Cap.

 1       1|          tutto re che era, ebbe a fuggire in Creta presso il re Minos;
 2       2|         dal terrore, si volsero a fuggire in rotta: ma pur nella fuga
 3       2|          incendio, e cercarono di fuggire; gran quantità di gente
 4       4|          nel conflitto; assai nel fuggire precipitarono da quelli
 5       7|          preso; pure ebbe dicatti fuggire, lasciandovi tutta l’armatura,
 6       8|    Siracusani gl’impacciavano col fuggire a traverso di essi, e gli
 7       8|        abbandonare la tirannide e fuggire, aveagli ei detto che dovea
 8       9|       quanto aveano, si volsero a fuggire in rotta,  si tennero
 9      10|         città, a nessuno era dato fuggire. Gran numero, non avendo
10      11|           in azione, si volsero a fuggire in rotta; e i Siracusani
11      12|     novità di quelle arme, ebbe a fuggire, perduto in tutto ottanta
12      13|         gli ambasciatori ebbero a fuggire. Lo stesso console, fermatosi
13      13|    perirono pesti e soffogati nel fuggire in folla.~ ~Marcello approvò
14      14|           preso mentre cercava di fuggire. Portato in presenza del
15      14| tradimento. Euno, cui venne fatto fuggire con seicento de’ suoi, si
16      14|     uccisi; molti ne perirono nel fuggire, precipitando da que’ luoghi
17      15|      maggior velocità di essa per fuggire, dato ordine alle altre
18      16|        saltò da una finestra, per fuggire in una casa contigua; rottosi
19      16|           molti trovarono modo di fuggire, gli altri, fatti cauti
20      17|          sgominati e si diedero a fuggire in rotta verso la città.
21      17|           vicino Oliveto, che nel fuggire cercavano di guadare (156).~ ~
22      18|        primo impeto, si volsero a fuggire in rotta verso Castrogiovanni;
23      18| consegnato il duca. Basilio volle fuggire in una chiesa vicina; ma
24      18|           suoi, pochi ne poterono fuggire; molti passarono dal sonno
25      18|           a fuggir davvero; e nel fuggire, prima di giungere al luogo
26      18|        sopra; quelli si diedero a fuggire, e questi ad inseguirli,
27      20|          furono presi o morti nel fuggire per quelle pianure. Il principe
28      20|     tennero l’urto e si volsero a fuggire in rotta,  valse al ritenerli
29      22|       stato, si diede anch’esso a fuggire; ma traversando le terre
30      22|  ammiraglio dovea passare o potea fuggire, ed egli stesso si appiattò
31      22|  conosciuto il pericolo, tentò di fuggire; e non gli venne fatto.
32      22|        sua vendetta, cercavano di fuggire o nascondersi; per le campagne
33      22|       castello, onde nessuno potè fuggire. La contessa colla madre
34      24|      mentre travestito cercava di fuggire, tradito da un monaco, di
35      25|           Provenza. La corte, per fuggire il male, venne a stabilirsi
36      29|         sprovveduta, si volsero a fuggire; gli altri si diedero ad
37      29|           Capua, lo consigliava a fuggire subito e cercar ricovero
38      29|          iscompiglio si diedero a fuggire in rotta verso Foggia, ove
39      29|           pontificio s’era dato a fuggire con tanta pressa e paura,
40      30|            si diedero anch’essi a fuggire in rotta. La gente di Corradino,
41      30|         gittato lungo le vie, per fuggire più diviati; molti andavano
42      30|       difendersi; a pochi fu dato fuggire, a nissuno salvar la vita;
43      30|      sventurato giovane, datosi a fuggire cogli altri, era da prima
44      30|       all’altra; alcuni cercarono fuggire sopra una saettìa, ma tanta
45      30|           erano stati obbligati a fuggire dal regno di Sicilia e dalla
46      31|           che noi fummo i primi a fuggire.» Il principe a quei detti
47      32|          d’essere stati i primi a fuggire. Un Guglielmo Trara siciliano,
48      33|          quei legni, si volse per fuggire, e, forse favorito dai comandanti
49      33|        mischia, datisi vilmente a fuggire. Sperate invano vincere
50      34|          s’erano eglino mossi per fuggire, come i delfini, avanti
51      35|      vistosi nella necessità o di fuggire vergognosamente o di cader
52      36|           dieprecipitosamente a fuggire; ma in quei precipizii,
53      36|           d’una tempesta poterono fuggire e salvarsi in Sardegna.
54      38|            che di nascosto ebbe a fuggire. Il re si recò in Catania,
55      38|       solo de’ quattro legni potè fuggire, gli altri vennero in potere
56      38|     quanto portavano, si davano a fuggire: ma nella fuga erano o presi
57      41|         quella fazione, Carlo per fuggire lo sdegno del padre e la
58      41|          di que’ miseri, che, per fuggire le persecuzioni del tribunale
59      46|           gli altri ebber dicatti fuggire al campo regio. Le castella
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License