IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] dove 16 dovea 150 dovean 18 doveano 59 doveansi 2 doveasi 6 dovendo 1 | Frequenza [« »] 59 conchiusa 59 data 59 dietro 59 doveano 59 fuggire 59 legato 59 pose | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze doveano |
Cap.
1 1| ridursi a vita civile, molti doveano vivere predando, ben si 2 1| le feste, che indi in poi doveano ivi farsi in ogni anno in 3 1| pianure di Milazzo, esser doveano pingui più che altrove; 4 4| cavalieri senza cavalli, di cui doveano provvedersi in Sicilia, 5 4| era il navale, le quali doveano fare ogni sforzo per venire 6 4| feriti.~ ~Ad ogni passo doveano combattere; chè i Siracusani, 7 4| erto colle, per cui quelli doveano passare. Tentarono aprirsi 8 5| prescritto, che tutti coloro, che doveano andare in sentinella, dovessero 9 5| a scortare le navi, che doveano venire cariche di frumento 10 6| delle diverse genti che doveano militare. I più illustri 11 6| mortale; chè gli assalitori doveano con più stento e maggior 12 9| grandi fabbri d’inganni, doveano anzi compiacersi degl’inganni 13 9| temporale nol consentivano, e doveano guadare il fiume a spizzico, 14 10| ceppi il re, gridando che doveano tutti perire o salvarsi 15 12| pratichi nel governarli, doveano sempre venire con gran disavvantaggio 16 13| potere andarvi per terra, chè doveano traversare il paese nemico; 17 13| de’ beni di coloro, che doveano morire. Un Temistio, che 18 15| tra cittadini, i giudici doveano essere tratti dal luogo 19 21| alcuni villani (253), i quali doveano al signore ogni anno diciotto 20 21| di essi, che avevan bovi, doveano nelle sementi dieci giornate 21 21| grani l’una. Nella messe doveano sessantuna giornata, stimate 22 21| barone pigliava le armi, doveano a lui l’adjutorio ed al 23 22| sulla persona, alla quale si doveano affidare i tesori ed i figli 24 25| a recarsi in Verona, ove doveano anche convenire Giovanni 25 25| immediati del papa, da lui doveano ricever l’ordine di pigliar 26 27| figli, ed ai borgesi, quando doveano per loro faccende recarsi 27 27| che i due campioni doveano giurare di difendere una 28 27| giorni prima della battaglia, doveano bendare al campione accusatore 29 27| borgesi: e per un milite esser doveano o due militi o quattro borgesi (399). 30 27| riponeano le derrate che doveano gabellarsi; del raccoglitore 31 27| fossero due cittadini, i quali doveano curare che il popolo non 32 27| scelti dai bajuli, i quali doveano, per lettere suggellate 33 27| questo uno de’ servizî, che doveano rendere al principe tutti 34 28| E certo numerosi esser doveano i filosofi in un paese, 35 28| del regno; per tal modo doveano di necessità diffondere 36 28| villani di certi luoghi doveano al loro signore, in essi 37 28| sono idiotismi, che mal doveano suonare alle orecchie di 38 30| di lana; e dello stabbio doveano concimarne due salme di 39 30| maggesi, del cui prodotto doveano darne dodici salme di frumento. 40 30| custodia de’ carcerati, che doveano condursi altrove, e per 41 31| Fu convenuto che i due re doveano trovarsi in un giorno posto, 42 32| lenti e disordinati esser doveano i movimenti di tutta l’armata: 43 33| tutti i combattenti nemici doveano a forza restringersi nella 44 37| stessa giurisdizione aver doveano nelle terre loro. Tutto 45 40| consigli la regina, i quali doveano portar con loro copia di 46 40| forme, con cui essi stipular doveano gli atti pubblici, e i diritti 47 41| baroni e gli altri, che doveano intervenirvi, avessero da 48 41| nolo, ed oltracciò i poveri doveano andare a carico de’ ricchi. 49 44| civile, nel secondo giudicar doveano nel criminale. Filippo stabilì 50 44| mancare totalmente (607). Doveano sovvenirsi que’ legislatori 51 44| il caso l’avesse chiesto, doveano, vestiti d’armi, riunirsi 52 45| mostra mente non volgare. Doveano i congiurati sparger fama, 53 46| eletti, ma dalla giunta doveano spendersi; e finalmente 54 47| dieci once per ogni uomo che doveano dare; fu imposto il due 55 48| dedurre, che queste non doveano essere interamente trascurate 56 48| contrarietà delle religioni doveano impedire la cultura o almeno 57 48| dei bajuli dice ch’essi doveano punire i venditori frodolenti, 58 48| stessa prescrivea che costoro doveano giurare sul vangelo di esercitare 59 48| dava notizia dell’elezione doveano essere munite delle sottoscrizioni;