grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          della storia di Sicilia, per uso del Collegio di studî di
 2       1     |     consuetudini, i riti religiosi, l’uso dei bagni: ed Ercole fu
 3       2     |             era; fu crudeltà il farne uso allora ed in appresso.~ ~
 4       4     |       invenzione sua, allora posta in uso per la prima volta. Venne
 5       5     |               città. Non solo si fece uso delle macchine, per atterrare
 6       6     |          venticinque anni.~ ~Il primo uso che fece della suprema potestà
 7       6     |             di un uomo, che seppe far uso del potere, per elevare
 8       7     |               che era, seppe far buon uso del tempo, per disciplinar
 9       8     |            già per lunga consuetudine uso alla monarchia; pace con
10      15     |            meglio dire, sospese quell’uso. Pubblicò un nuovo calendario,
11      15     |           urne di rame intagliate all’uso di Corinto, che in gran
12      15     |             fosse stato analfabeta ed uso a trattar le armi, amò le
13      18     |               leggieri un nemico poco uso a combattere in mare; ma
14      18(175)|               principio dell’anno all’uso odierno, perchè il nesso
15      19     |            tenevano in servizio. Nell’uso poi tutti eran compresi
16      19     |         perdere al popolo vinto fin l’uso della lingua natale, istituì
17      19     |           conservando quanto trovò in uso in Sicilia, rese caro ai
18      21     |               che gli avea concesso l’uso del pastorale, dell’anello,
19      21     |            Ove poi si ponga mente all’uso ch’egli fece del danaro,
20      21     |             sostituirvi quelle, che l’uso avea fatto adottare per
21      21     | amministrazione della rendita sua, ed uso a voler sempre sotto gli
22      22     |             fece carcerare, secondo l’uso crudelissimo de’ tempi.~ ~
23      23     |           gran protonotajo e come lui uso alle estorsioni. Negavasi
24      23     |               più nefande.~ ~Roberto, uso a comprar sempre l’impunità
25      23     |         mobili, dicendo, tale esser l’uso di Francia. Replicavan que’
26      24     |            sagace, prudente, contro l’uso dei tempi, amava le scienze
27      26     |        sudditi al di  di ciò ch’era uso nel regno del buon Guglielmo
28      27     |            avesse mitigato in parte l’uso insano de’ giudizi di Dio,
29      27     |          nobile, l’altro, comechè non uso a ciò dovea combattere a
30      27     |            modo ch’ei non potesse far uso del membro, in cui l’altro
31      27     |           definissero i confini tra l’uso legittimo e l’abuso dell’
32      27     |              tal ragione fu vietato l’uso di una certa scrittura intralciata,
33      27     |              Ciò è da attribuirsi all’uso di quei tempi di non apporre
34      27     |            taglio del legname a quell’uso. Federigo rispose che lo
35      28     |       avessero interdetto al popolo l’uso della parola in pubblico;
36      28     |              monete, si logorano coll’uso, tanto che a lungo andare
37      28     |              e dal vedere che un tale uso sia comune alla Spagna ed
38      29     |             proprio principe. Il solo uso, che fece quel marchese
39      30(511)|            diede principio, secondo l’uso de’ tempi, alla sua orazione
40      32     |               così tenera età se’ già uso alle armi? » Poi volto all’
41      33     |              numero dei suoi e perchè uso a vincer sempre; teneasene
42      35     |            frenar la lingua, venne in uso in quei tempi di rammentar
43      36     |                e le macchine poste in uso dai regii tempestavano le
44      38     |          ambizione, e, come colui che uso era a rompere ogni legge,
45      40     |               val di Mazzara fosse in uso la sola misura di Palermo,
46      43     |            gran copia; ed allo stesso uso destinava l’altro il munito
47      44     |         vicerè erasi poi introdotto l’uso che, nel caso d’appello
48      45     |           drammi di Torquato Tasso. L’uso delle maschere, se non fu
49      46     |      franchigie concesse a Messina, l’uso di comprare il silenzio
50      46     |              gran cavalcata allora in uso in tutte le giulive occasioni.~ ~
51      46     |            esser gradite ad un popolo uso all’inobbedienza: e tal
52      48     |               siracusano avesse fatto uso di una lente di refrazione
53      48     |              che lo specchio posto in uso da Archimede era quale Kircher
54      48     |            usurpatori, poichè faceano uso di diritti lor dati liberamente
55      48     |              l’invenzione, non però l’uso continuato, rivolto a falsar
56      48     |            talvolta fatale pel tristo uso che se ne fa; di che non
57      48     |             composti per necessità ad uso di alcuni suoi allievi «
58      48     |          fiorita ed aggradevole con l’uso delle figure, non puossi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License