IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] timoleontea 1 timonide 1 timor 1 timore 58 timori 3 timoris 1 timuerunt 1 | Frequenza [« »] 58 esso 58 pericolo 58 termini 58 timore 58 ultimo 58 uso 57 campagne | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze timore |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 2 | buon termine; che il solo timore suo era, che i Siciliani 2 3 | successori fecero venir meno il timore dei popoli, ed accrebbero 3 5 | Pure lo teneva a freno il timore di Siracusa. Però avveduto 4 5 | i Cartaginesi, non senza timore di sorpresa, entrarono in 5 5 | amore della patria, che il timore della morte. Fra costoro 6 6 | soccorrerli; ma poi sul timore che, mentre eglino combatteano, 7 6 | ai Cartaginesi, acciò il timore della guerra tenesse sempre 8 6 | raunaticcia, che fuggiva per timore della guerra, venne a fondare 9 6 | parti, gli Ericini, presi di timore per lui si dichiararono. 10 7 | Cessato allora il timore della guerra, que’ Siciliani, 11 8 | senza viltà, la guerra senza timore. Se volea la pace, si offrì 12 8 | tra per l’invidia, e il timore che Dione potesse trovare 13 10 | pensava che la guerra e ’l timore d’Agatocle poteano spianargliene 14 10 | lui, ma della sua; chè il timore della morte non avea mai 15 11 | bastite avevano era, pel timore di Pirro, aggiunto dalla 16 13 | indugio, mettendo avanti il timore che il popolo non avesse 17 13 | alla speranza successe il timore, pel ritardo del desiderato 18 13 | speranza di soccorso e molto timore d’essere da per tutto assaliti 19 14 | montuosi.~ ~Nerva, creduto ogni timore cessato, licenziò la sua 20 14 | guerriero; e senz’altro timore tornò all’assedio di Morganzio.~ ~ 21 15 | comprare l’impunità; il timore lo tenne. Ma Diodoro ebbe 22 15 | nè quello entrò allora in timore di perderli.~ ~Aveva inoltre 23 16 | trarre le spade. Presi da timore, fattisi alle finestre, 24 17 | greco, che era entrato in timore che i Normanni non volessero 25 18 | allo strapazzo, agitata dal timore, corso alquante miglia, 26 20 | quella età, in cui il solo timore teneva a freno i grandi 27 22 | quale, non più represso dal timore, si diede con grandi clamori 28 23 | imperadore assediava Roma. Il timore dell’invasione ivi a poco 29 23 | campagne senza custodi e senza timore di perdere alcun che delle 30 25 | ottenere; Federigo stretto dal timore di perdere il regno, e dalla 31 25 | di qualunque riguardo o timore, mentre continuava a mostrarsi 32 25(321)| tenebatur astrictus, calcato timore divino, contempta reverentia 33 26 | resistere (360)?~ ~Vano fu il timore. Papa Innocenzio null’altro 34 27 | repubbliche. Nè questo era un vano timore. Cominciava già a sorgere 35 29 | messaggio a debolezza e timore, rispose loro: se non avere 36 29 | Terra-di-lavoro; perocchè tale era il timore del papa e dei cardinali, 37 30 | forza verso Messina, non pel timore che i marinai pisani, che 38 30 | erano i pareri, grande il timore di tutti. Queralta riprese 39 33 | cittadini, furono presi da tanto timore all’apparire dell’armata 40 33 | sorpresa e forse anche il timore, stette quasi inoperoso. 41 34 | diretti i movimenti, presa da timore che il nemico fosse per 42 34 | Patti, non più compresso dal timore, tornò all’obbedienza di 43 35 | tradimento, sia perchè preso da timore, gliene aprì le porte, appena 44 36 | osando trarne vendetta per timore del re, nè volendo star 45 37 | dalla regina Eleonora pei timore dei tuoni. Trattonelo, fu 46 39 | cagione di scrupolo e di timore dalla mente dei vicari e 47 40 | sarebbe stato distolto dal timore di dispiacere gli Aragonesi 48 40 | ma poi se ne rimase sul timore, che quel subito richiamo 49 41 | fortezze del regno come per timore di una prossima invasione 50 43 | corsali affricani, ma dal timore di una invasione delle armi 51 43 | regno la Sicilia in continuo timore d’una invasione degli Ottomani, 52 45 | ciò molto loro giovava il timore, in cui sempre stava il 53 45 | quella maraviglia accrebbe il timore del suo nome a segno che 54 46 | miseramente perivano, e dal timore di uno sbarco de’ Francesi.~ ~ 55 46(625)| ammiraglio olandese Staen, sul timore che nella battaglia gli 56 47 | la Sicilia fu in continuo timore di una straniera invasione 57 48 | isola nostra senza alcun timore di persecuzioni; che i principali 58 48 | signis, quibus antea tyranni timore utebatur; quare advocata