grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |        Niccolò Palmeri, nato in Termini dal barone Vincenzo a 10
 2 [Titolo]    |       poi l’intero distretto di Termini eleggevalo suo deputato.~ ~
 3       1     |       ove sono oggi le stufe di Termini Selinuntina, che Sciacca
 4       1     |   giunse sul tenere del moderno Termini; Minerva, che in quei campi
 5      14     |      ingiurie. Non è luogo fra’ termini dell’oceano tonto remoto,
 6      16     |  passato in Sicilia, avea preso Termini; venuto poi in Mazzara,
 7      19(177)|    Palermo, Siracusa, Taormina, Termini, Tindari, Triocala. Pirri,
 8      19     |     Unfredo, da lui riferita in termini espressi e positivi, potè
 9      22     |         Calabria, era giunto in Termini, ove venne a trovarlo uno
10      23     |      via. Erano già arrivati in Termini, quando il conte di Molise,
11      23     |         altri baroni rimasti in Termini; accoltili benignamente,
12      23(290)|       convegno espresso in tali termini dall’arcivescovo di Salerno,
13      26     |     pontificia bolla, in questi termini:~ ~Disse ch’egli non sapea
14      27     |         le parti di Cefalù e di Termini, e del camerario del val
15      33     |    amore della nazione per lui. Termini, Polizzi, Nicosia, Randazzo
16      33     |  squadre comandata da Matteo di Termini; ma ne furono con grave
17      33     |         Puglia: laonde scorsi i termini convenuti, tutta quella
18      33     |   Vinciguerra Palici, Matteo di Termini ed altri baroni facean vedere
19      34     |     conte di Geraci e Matteo di Termini gran giustiziere del regno
20      34     |        di Mazzara che Matteo di Termini conducea da Cefalù.~ ~III. —
21      34     |   Vinciguerra Palici, Matteo di Termini e molti altri nobili siciliani.~ ~
22      34     |          venne alla spiaggia di Termini; ove, tenendosi sicuro,
23      35     |     Carlo di Valois, che prende Termini e tenta varie altre città. —
24      35     |       Valois prese terra presso Termini ed ebbe senza trar la spada
25      35     |      marito, lasciata da lui in Termini, vi finì nel fior degli
26      35     |         Una galea fu spedita in Termini a levarne le spoglie della
27      35     |        tonnare lungo il lido di Termini, Palermo e Trapani. I Palermitani
28      35     |    spiaggie di Solanto, venne a Termini, ne devastò le campagne,
29      35     |          ciò fatto tornarono in Termini, corsero sino a Ciminna,
30      35     |      staggione. Prese la via di Termini: giunto in Resuttano, ove
31      36     |     Sbarcarono poco di lungi da Termini presso la foce del fiume
32      36     |          Venuto alle spiagge di Termini, vi si imbarcò e si ridusse
33      36     |      giugno strinsero d’assedio Termini. Grande fu la resistenza
34      36     |    scrisse al conte d’Artois in Termini per invitarlo a venire in
35      36     |      soccorso, che aspettava da Termini, fu tenace. Quando poi seppe
36      36     |       quelle del re venne verso Termini collo esercito comandato
37      39     |    magistrato osava molestarli; Termini chiese la restituzione della
38      41     |    nuova zecca si stabilisse in Termini, e vi fossero impiegati
39      42     |         suo fatto, recaronsi in Termini, ove addì 5 di marzo del
40      42     |       maggiorenti chiamarono da Termini i baroni, per ricomporre
41      42     |        dimorare per più mesi in Termini:  ciò fu lieve gastigo;
42      42(583)|         da Palermo, e venuti in Termini vi celebraron l’esequie
43      43     |       Pietro e Francesco Ugo da Termini, Francesco Sancitta da Salemi,
44      43     |        Palermo, e per la via di Termini, Polizzi, Troina, Randazzo
45      43     |      Solanto salme 200 15 2, da Termini salme 60000 3 3, da Roccella
46      43     |              Per tal modo se in Termini, Sciacca e Girgenti il frumento
47      43     |       in Bruca in Terranova, in Termini e in Castellammare i frumenti
48      45     |     andar presi nel castello di Termini, da restarvi finchè non
49      45(617)|     terra in Palermo. Giunto in Termini, vi si fermò alcun giorno,
50      46     |         però giunse l’avviso da Termini di essere in vista l’armata
51      46     |    consultore, avea esiliato in Termini il pervicace prelato, il
52      46     |               e il Sorba (639), Termini Vincenzo Solito (640), Scicli
53      46(640)|                                 Termini Himerese città della Sicilia
54      47     |         arcivescovo di Messina, Termini vescovo di Siracusa, Mascella
55      47     |  Svizzeri mandò nel castello di Termini. Egli colla cavalleria si
56      47     |       che erano sul castello di Termini. Vi si recò ad assalirlo
57      47     | esercito spagnuolo si ridusse a Termini, onde imbarcossi. Il conte
58      48     |         di Terme (italianamente Termini), dicono esser questa la
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License