grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |           al costui governo, Gela divenne fiorente innanzi ad ogn’
 2       4     |         quale, portata in Grecia, divenne celebre per la sua bellezza.
 3       6     |           combattevano. L’attacco divenne più mortale; chè gli assalitori
 4       6     |        verso Teodoro e gli altri, divenne indi in poi più umano e
 5       7     |          in modo, che impossibile divenne il trar viveri ed altro
 6       7     |    imprese; che il nome siciliano divenne per lui formidabile per
 7       8     |     appena allargati che il vento divenne furioso; una fiera tempesta
 8       9     |     difesa delle armi, la mischia divenne calda e sanguinosa. In questo
 9      10     |       popolo, l’odio mal represso divenne furore, quando, invitato
10      10     |         isole baleari. Più atroce divenne allora la battaglia. I soldati
11      10     |  Siracusani, che la loro ritirata divenne fuga. La coorte sacra, che
12      10     |   consorti; ed a tal patto infame divenne l’amico di lui e n’ebbe
13      13     |       stranieri. L’abbottinamento divenne allora generale; i due comandanti,
14      15     |          che punisse lui o altri, divenne indi in poi il suo congiunto
15      15     |      prima era gl’idi di gennajo, divenne calende di marzo. I Cefaledini
16      15     |        alla Sicilia, assai più lo divenne indi in poi, a misura che
17      15     |      deposti.~ ~ meno scomposto divenne lo stato civile. Trasferita
18      16     |        coraggio di quella nazione divenne furore; e nessun popolo
19      16     | diffusione delle utili cognizioni divenne tanto generale, che un vizir
20      16     |         Saracini tutta la nazione divenne musulmana. Ma non avrebbero
21      17     |          Roberto. Non però questi divenne più generoso verso di lui;
22      20     | pontificato. Con miglior animo vi divenne Anacleto. Ambi mandarono
23      23     |          Messina, la sua casa ivi divenne un ritruovo di corsali,
24      23     |           di ciò, il suo possesso divenne illegittimo; ed essere stati
25      23     |      questi, fallitogli il colpo, divenne più docile, la pace fu conchiusa
26      28     |         ogni tre anni.~ ~Glorioso divenne allora il nome d’Empedocle
27      28     |            anche dopo che l’isola divenne provincia romana. Cicerone
28      28     |      ristretta ne’ soli Saracini, divenne una sorgente di sapere,
29      28     |        fece prosperare che presto divenne l’emula di quella di Bologna;
30      28     |          Morto Arrigo, assai caro divenne a Federigo, a cui richiesta
31      29     |         più gastigato indi in poi divenne il costume dei cortigiani
32      30(495)|         in Sicilia, la quale indi divenne tanto ingiuriosa, che sotto
33      32     |           fu liberato; la mischia divenne allora generale, ostinata,
34      33     |          a furia di sassi. Allora divenne più presto nociva che utile
35      36     |          Sicilia tanto rispettata divenne al di fuori, covava nel
36      37     |       vilipesa, non che frenasse, divenne strumento delle fazioni;
37      37     |         gli assassini. Il tumulto divenne allora universale in città.
38      37     |          le trasportavano. Grande divenne la carestia in Lentini.
39      38     |         questo lo stato del regno divenne più tranquillo. Le fazioni
40      40     |       quel punto la rabbia di lei divenne furore. Richiamò lo Sforza
41      40     |         che lo rimise in libertà, divenne suo amico ed alleato, obbligò
42      40(544)|          tanto caro, che non solo divenne alla richiesta pace, ma
43      43     |       richiesta. Ma il parlamento divenne allora intercessore di tutti
44      44     |       Francia il grand’Arrigo IV, divenne presto l’oggetto dell’amore
45      44     |        grandi; e d’Albadalista lo divenne. Convocato il parlamento,
46      45     |    cariche. Allora l’indignazione divenne generale. Tutte le città
47      45     |   sgozzare i Messinesi; più calda divenne la contesa: ma mentre si
48      46     |       essi nel combattimento, che divenne generale. Immensa fu la
49      46     |         confusione e ’l disordine divenne sommo; ogni legno cercava
50      46     |       eran di costa. Tutto allora divenne confusione ed orrore, non
51      46     |         Con tali esempî, generale divenne il golìo di scrivere. Molti
52      46     |        studio della storia patria divenne come una passione generale.
53      48     |        disegno richiamativi, e ne divenne tiranno, ma indi meritò
54      48     |         fratello Gelone. Perocchè divenne a lui familiare, ed ebbe
55      48     |           oppresso da grave male, divenne egli più mite, e circondossi
56      48     |         dato lo esempio; perocchè divenne opulento per mezzo della
57      48     |          col maestro i clienti, e divenne suo emolo ne’ piati, in
58      48     |        esercizio del foro, in che divenne famoso, ritrovar dovette
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License