IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] restaurare 1 restaurate 1 restaurati 1 restava 57 restavagli 1 restavale 1 restavano 45 | Frequenza [« »] 57 greco 57 macchine 57 opere 57 restava 57 scudi 57 seconda 56 chiaramonte | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze restava |
Cap.
1 3| sola città dei Sicoli, che restava ancora indipendente. Era 2 4| circonvallata del tutto; e tagliata restava la comunicazione tra gli 3 4| ferocia che pur uno non vi restava in vita. Lì, sfondata una 4 5| Agrigentini ad esaminare quanto ne restava in città. Fu trovato esservene 5 6| Cartaginesi, distrutto quanto restava d’Agrigento, si accostarono 6 8| moglie di quello, che sola restava de’ figli del vecchio Dionigi, 7 8| suo familiare.~ ~IV. — Non restava allora a Dione altro mezzo 8 9| salito sulla ultima galea che restava, forzando di remi, venne 9 9| morì, come non volea.~ ~Restava ad estirpare un racimolo 10 10| furono spersi ne’ due lati. Restava una marmaglia inerme. A 11 10| ove fece grande strage.~ ~Restava ancora Dinocrate, che alla 12 11| prossimo monte Ercta (58). Restava ai Cartaginesi solo Lilibeo (59), 13 13| Cartagine.~ ~Caduta Siracusa, restava ancora un racimolo di guerra. 14 14| l’un l’altro. Satiro, che restava in fine, da se si trafisse.~ ~ 15 15| legati delle città siciliane. Restava la più grave difficoltà 16 16| allora fossero in Sicilia, restava ancora in mano de’ Greci 17 18| per lasciare Troina, ove restava la contessa, provveduta 18 18| posta sul lido, che sola restava all’impero bizantino. Nè 19 19| l’arcivescovo di Palermo restava, ed in tal condizione che 20 19| feudo (che la proprietà restava sempre al principe) esigevano 21 19| isola di Malta che ancora restava in mano dei Saracini. Mentre 22 19| solo dei maschi che a lui restava, per essere Goffredo morto 23 20| vittorioso venne a Salerno.~ ~Restava in quelle parti ancora indipendente 24 20| mortali, la fazione, che restava padrona del campo di battaglia, 25 20| preso in un suo castello.~ ~Restava a punire la slealtà del 26 20| ogni tentativo fu vano. Gli restava solo speranza che il re 27 20| momentaneamente piegare, restava sempre in attitudine minaccevole, 28 20| duca Rainulfo, il quale restava sempre solo a sostenere 29 21| regno; nell’assenza del re restava egli a farne le veci, spediva 30 21| potuto aver luogo, finchè restava ad alcuna delle parti il 31 22| rabbia del grand’ammiraglio. Restava a trar vendetta del conte 32 23| da lui si godesse finchè restava presso il reo l’altro fosse 33 23| figliuola del re di Scozia, non restava altro maschio legittimo 34 24| provincie oltremare, nelle quali restava alcun fomite di guerra, 35 25| finchè una delle due partì restava padrona del campo; gli avversi 36 25| iterò la scomunica. Non restava allora a Federico altro 37 26| vivente quel figlio, a lui restava solo Corrado. Con tale intendimento 38 26| stessi Milanesi, ai quali non restava altro appoggio, che quello 39 27| il reo di tali malfatti restava ignoto, tutti gli abitanti 40 27| quello de’ due campioni, che restava vinto, non potesse più in 41 30| Giacomo di lui fratelli.~ ~Restava ancora in Sicilia il principe 42 30| poi con altri, finchè non restava nella terra alcuno da smungere.~ ~« 43 30| armata angioina. Per tal modo restava re Carlo con tutti i suoi 44 32| assolvè dalla scomunica.~ ~Restava intanto il più grave intoppo 45 35| cavalieri stessi, non ne restava alcuno nell’esercito.~ ~ 46 39| alla morte del re Federigo, restava solo il conte Peralta. Eran 47 39| di gente d’armi, ciò che restava fosse ripartito da’ maestri 48 39| soldo si traesse da ciò che restava dalle rendite del demanio, 49 40| conte di Luna, che solo restava di quella famiglia.~ ~Quel 50 40| gelosi. Ciò non di manco restava ancora a quel re fuori del 51 41| era in guerra (557). Chi restava?~ ~Mentre il governo malavvedutamente 52 41| altro vennero a morte: onde restava erede di quella vasta monarchia 53 41| cessare quel poco traffico che restava. Il vicerè Moncada, per 54 45| parlamento, si vendè quanto restava delle rendite regie, si 55 46| il germe della sommossa restava. Due fazioni eransi formate 56 48| ch’era la sola città che restava al monastero; ma s. Benedetto 57 48| castelli, fa credere, che restava ancora in mano de’ Greci