IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] macchina 5 macchinando 1 macchinazioni 4 macchine 57 macedone 5 macedonia 3 macella 1 | Frequenza [« »] 57 facile 57 giunta 57 greco 57 macchine 57 opere 57 restava 57 scudi | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze macchine |
Cap.
1 4| consiglio mise fuoco alle macchine ed a tutto il legname, ch’ 2 4| ed incendiarono tutte le macchine destinate a demolire il 3 5| mura stesse, battute dalle macchine, andavano in rovina da tutte 4 5| Non solo si fece uso delle macchine, per atterrare le mura; 5 6| Cartaginesi aveano piantate le macchine contro la città; la cavalleria 6 6| esercito, e si apprestavano le macchine per quell’assedio, i soldati 7 6| non avendo in pronto le macchine, si ritirò; e, come colui 8 6| Provveduto le navi, le armi e le macchine, cominciò Dionigi a raccorre 9 6| da carico, che portavano macchine, armi e viveri per l’esercito.~ ~ 10 6| per potere accostare le macchine alla città. E, perchè l’ 11 6| strada, a segno che già le macchine si venivano avvicinando 12 6| in poco d’ora compita; le macchine furono poste in opera. Ma 13 6| pece ed accesa, contro le macchine e le torri, e molte ne affocavano. 14 6| mura, rotte da innumerevoli macchine, dapertutto cadevano. Gli 15 6| cadute mura, per accostare le macchine a demolire le case. Così 16 7| entro le mure delle numerose macchine poste in opera dagli assalitori; 17 8| arsenali zeppi d’armi e di macchine; immensi tesori. Ognuno 18 8| a Sinalo le bagaglie, le macchine e le armi, che in gran quantità 19 9| arsenali pieni di saettame, di macchine e d’attrezzi di guerra; 20 9| navi, sulle quali erano macchine, carri, viveri e quant’altro 21 11| gran quantità d’armi, di macchine e di galee, oltre i soldati. 22 11| Visto che l’urto delle macchine non giungeva a spaventare 23 11| mandarono con ogni apparato di macchine e d’armi.~ ~Munita così 24 11| numero di difensori e di macchine che le mura non li capivano; 25 12| eserciti disfatti; nè le macchine incese; nè la fame stessa, 26 12| barche da trasporto, le macchine, gli arredi e lo sterminato 27 13| assalto dato dai Romani. — IV. Macchine d’Archimede. — V. Strage 28 13| matematico poste in opera quelle macchine, che da lui, o inventate, 29 13| sulle quali erano quante macchine gl’ingegnieri romani aveano 30 13| levavano di tutto peso. Uomini, macchine, armi che sopra v’erano, 31 13| terra. Pensava egli che le macchine, per essere poste in alto, 32 13| cosa sapessero opporre alle macchine di quel geometra Briareo, 33 17| Spaventati da quel colpo e dalle macchine, che già cominciavano ad 34 18| era già circonvallata, le macchine erano per accostarsi alle 35 20| dal grande apparato di macchine e strumenti bellici e soprattutto 36 20| bastioni, per piantarvi su le macchine; ma, trovato per tutto il 37 20| del papa, spaventati dalle macchine che il re faceva accostare 38 25| impreso avea, dato foco alle macchine più che di pressa si ritirò 39 30| vano il tempestar delle macchine, i Messinesi mostraronsi 40 32| sulle mura piantate le sue macchine per iscagliar pietre sulla 41 33| apparecchiare pel domane le macchine da guerra per l’assalto: 42 33| bisognevole. Pure tali furon le macchine dal re poste in opera, che 43 34| navi dei cavalli, delle macchine e d’ogni altro ingombro. 44 35| città, ch’egli colle loro macchine, nella costruzione delle 45 35| torri ambulanti ed altre macchine furon costruite. Ma i Palermitani 46 35| esperti dei genovesi ben altre macchine costruivano entro le mura; 47 35| distrutte od incese le macchine loro. Tre giorni in tre 48 35| intanto apprestaronsi le macchine per demolire gli antichi 49 35| acqua, e vendute a’ Mori le macchine, le munizioni e le armi 50 36| levarne altri soldati e le macchine e i viveri necessarii all’ 51 36| innoltrarsi fin là, e le macchine poste in uso dai regii tempestavano 52 38| d’Aci per portar viveri, macchine e quanto abbisognava a’ 53 47| alla prova, per inventare macchine, imprese e motti. Le case 54 47| tutto vedeansi ingegnose macchine allusive alla congiuntura 55 48| navi, sulle quali erano le macchine ed i soldati, che dovevano 56 48| queste furono con altre macchine distrutte da Archimede; 57 48| portentosi effetti delle macchine d’Archimede, i quali devono