grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       2(*) |          la Sicilia era uno stato greco e però dovea probabilissimamente
 2       2(16)|                         Lo stadio greco (tav. Barth.) era uguale
 3       6(31)|                          Il piede greco, secondo le tavole di Barthèlèmy,
 4       9    |           che pur siete di sangue greco, avete potuto unirvi a questi
 5      10    |        Imera detto Ecnomo, che in greco suona scellerato, per essere
 6      16    |           in Sicilia un Euffemio, greco di patria, nobile di nazione,
 7      16    |          Alla vista dell’esercito greco, volevano i Saracini rimettersi
 8      16    |        odiava del pari il governo greco e la religione musulmana,
 9      16    |        città, in cui era presidio greco.~ ~III. — Allontanatosi
10      16    |         le bagaglie dell’esercito greco vennero in mano dei Saracini.
11      16    |          che si sarebbero dati al greco imperatore. L’Affricano
12      16    |       parola tiranno, la quale in greco null’altro suona che il
13      17    |          la provincia soggetta al greco impero. L’imbelle catapano,
14      17    |    guiderdone, che loro faceva il Greco.~ ~Riunito l’esercito in
15      17    | resistenza. Lo scopo del generale greco, per quanto appare, era
16      17    |     costui avvicinarsi l’esercito greco, venne fuori della città
17      17    |     sodisfatti; e forse ancora il greco, che era entrato in timore
18      17    |        cinquecento. Colui che pel greco impero comandava in quelle
19      17    |           Il messo tornò al campo greco, riferì il fatto ai capitani,
20      17    |           mano di lui, l’esercito greco fu da per tutto rotto e
21      18    |     popolata di cristiani di rito greco; e, più che di rito, erano
22      18    |           tre lati aveva avuto il greco nome di Panormo, o sia tutto
23      18    |         portate le armi contro il greco impero; conquistata Corfù,
24      19    |     patriarchi di Costantinopoli. Greco era l’arcivescovo di Palermo;
25      21    |             Da gran tempo il nome greco era venuto inviso ai Latini.
26      21    |   siciliane, le quali, al dir del greco Niceta Coniate, non più
27      21    |          eran da ciò.~ ~Scosso il greco imperadore dalla subita
28      21    |  molestare le altre provincie del greco impero; ma, tanto numerosa
29      21    |    abbattè nell’armata nemica. Il greco Giovanni Cinnamo dice che
30      21    |        fatto prigione. Sebbene il greco storico dice che il re di
31      21    |           intanto Corfù, volle il greco imperadore portare egli
32      21    |         regno. Se è da credere al greco Niceta Coniate, entrato
33      21    |        sofferte si era gettato al greco; e finalmente aveva espugnata
34      21    |      inteso a magnificare il nome greco e denigrare il latino, non
35      21    |       ajuto del cognato, volle il greco imperadore da  solo ingagliardire
36      21    |            Alessio Comneno per lo Greco. Di bel patto furono reciprocamente
37      22    |          erano uscite di mente al greco imperadore le antiche pretensioni
38      22    |        secrete mene col papa, col greco imperadore e con Federico
39      22    |          e dal denaro spedito dal greco imperatore, invasero la
40      22    |           la politica esterna. Il greco imperatore, malgrado la
41      23    |     giorno ed il luogo, in cui il greco imperadore dovea mandare
42      23    |          bell’aspettare; l’infido greco pentito dallo sponsalizio,
43      28    |          dir di Plinio vinceva il greco Mirone, e si diceva d’essere
44      28    |        Salerno; fece tradurre dal greco e dall’arabo molte opere
45      30    | aggiunzione del filioque al credo greco non fece altro che accrescere
46      30    |           entrare al servizio del greco imperadore. Coloro accettarono
47      30    |     impero, il siciliano disse al greco: Comechè altri vi tenga
48      48    |       avesse potuto avere un nome greco. Arcadio, uno dei figliuoli
49      48    |       aiuto da Leone Apo, che pel greco imperatore governava le
50      48    |       Bari, che sole restavano al greco impero; allora fu messo
51      48    |           solo a mostrare che nel greco impero, il governo ed il
52      48    |            L’esempio d’un tiranno greco o d’un emir saracino era
53      48    |          dirsi di essi un tiranno greco. Ma ciò che è maggiormente
54      48    |      testo latino della legge col greco, fa vedere che ove nel latino
55      48    |          per locorum dominos, nel greco è προς ημας η προς τους
56      48    |           sono state tradotte dal greco e pubblicate dal chiariss.
57      48    |          da un antico manoscritto greco, poi tradotto in latino,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License