grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       2    |     guerra a Gerone. Venuti i due eserciti alle mani, gli Agrigentini
 2       2    |           Stettero più giorni gli eserciti, molestandosi con ispesse
 3       2    |            pari il valore dei due eserciti. Nell’uno prevaleva il numero;
 4       5    |            In quell’età non erano eserciti stanziali; e forse ciò,
 5       5    |    Valicato appena l’Imera, i due eserciti furono a fronte. Attaccata
 6       5    |       Stettero così inoperosi gli eserciti da otto mesi, senza che
 7       6    |       Stettero venti giorni i due eserciti ad osservarsi. Finalmente
 8       7    |          a campal battaglia i due eserciti, vi perdè la vita lo stesso
 9       8    |     invincibile da’ numerosissimi eserciti, ed ora sottomessa era da
10       9    |           a paragone de’ numerosi eserciti d’Iceta e di Cartagine,
11       9    |         che in esse poteano stare eserciti nemici così numerosi. La
12       9(49)|          da Corinto comandava gli eserciti, e gli storici dicono, che
13      10    |   Spaventati dal pronostico i due eserciti, temendo ognuno di farlo
14      10    |         sforzo. Mise in campo tre eserciti, per attaccare in tre diverse
15      10    |     Imilcare ed Aderbale co’ loro eserciti da due parti lo stringevano.~ ~
16      12    |       Romani erano stretti da due eserciti, i consoli già pensavano
17      12    |         alcun tempo inoperosi gli eserciti; perchè i soldati erano
18      12    |          o dalla tempesta;  gli eserciti disfatti;  le macchine
19      12    |     Gerone ebbero le armate e gli eserciti romani ogni maniera di vitto.
20      12    |  mantenimento di que’ grandissimi eserciti e delle numerose armate
21      13    |         in quell’età soggetti gli eserciti, che fermavano il campo
22      13    |     vittoria. Venuti a fronte gli eserciti, alcuni dei cavalieri Numidi
23      14    |          l’incontro. Mentre i due eserciti ostinatamente combattevano,
24      15    |         ed armi pe’ suoi numerosi eserciti. Nelle sanguinose contese
25      15    |           resi invincibili quegli eserciti, sorgevano da per tutto
26      18    |   apertamente si negò a renderla. Eserciti l’uno e l’altro accamparono;
27      18    |   passaggio ai Normanni. I nemici eserciti stavano a guardarsi dalle
28      18    |         modo di vettovagliare gli eserciti, che il saccheggio. Ricco
29      20    |          spada nel fodero». I due eserciti furono a fronte a Vedo-petroso,
30      20    |        così quaranta giorni i due eserciti; era nel cuor della state;
31      20    |          in oriente correvano gli eserciti e le armate di tutti i principi,
32      20    |          Chiano scorrea fra i due eserciti;  lo ammiraglio,  il
33      20    |        che vi avevano perduto gli eserciti per la moria e per le dissensioni;
34      21    |     numerose ed accampare floridi eserciti, per imprendere e recare
35      21    |           che, per far perire gli eserciti cristiani, si mescolava
36      21    |      riportò molte vittorie sugli eserciti del re e molte città sottomise
37      21    |     comando generale di tutti gli eserciti; il grande ammiraglio, che
38      22    |       erano più formidabili degli eserciti; e gli eserciti scompagnati
39      22    | formidabili degli eserciti; e gli eserciti scompagnati dalla pubblica
40      23    |           soggiacevano sempre gli eserciti alemanni, che scendevano
41      23    |           spesso il comando degli eserciti. E colla stessa avvedutezza
42      24    |         di Francia, i quali cogli eserciti, che seco menavano, si riunirono
43      29    |   battaglia disfece del tutto due eserciti e ricuperò due città. 
44      29    |      Stettero così lung’ora i due eserciti, aspettando gli uni d’essere
45      29    |    cacciar dal trono Manfredi con eserciti raunaticci, comandati da
46      29    |           febbrajo del 1266 i due eserciti furono a fronte. Un corpo
47      30    |        campi di Tagliacozzo i due eserciti furono a fronte. Carlo divise
48      30    |  sproporzione del numero tra’ due eserciti, che uom diceva che tutto
49      30    |        prode e guerriero, ne’ cui eserciti affluivano quanti erano
50      32    |           una stabile pace. I due eserciti si ritirarono, ma per rispetto
51      34    |      detta della Falconara, i due eserciti furono a fronte il  1
52      34    |          Primieramente perchè gli eserciti componeansi di truppe collettizie,
53      35    |       così portavano i tempi. Gli eserciti e le armate erano allora
54      35    |      Carlo lo zoppo. Mentre i due eserciti erano a fronte sotto Catanzaro,
55      47    |        rinculavano, onde ambi gli eserciti accostaronsi a Palermo.
56      47    |           forza qualunque de’ due eserciti, che volesse entrare in
57      48    |        arrivo de’ due re co’ loro eserciti, entrò in paura pel suo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License