IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cor 2 corace 45 coracem 2 coraggio 57 coraggiosa 1 coraggiosamente 1 coraggioso 1 | Frequenza [« »] 58 uso 57 campagne 57 chiamato 57 coraggio 57 entrò 57 eserciti 57 facile | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze coraggio |
Cap.
1 4| più, la forza a tutti, il coraggio a nessuno, cesse la battaglia. 2 5| pericolo die’ loro insolito coraggio. Tutti i giovani atti all’ 3 5| ora minoravano; pure il coraggio loro raddoppiava, come il 4 5| dell’armi, ed assai prove di coraggio e di prudenza avea date. 5 6| straniero, fecero venir meno il coraggio de’ Moziesi, che, accorsi 6 6| popolo, cominciò a lodare il coraggio de’ cittadini ed a far loro 7 8| rianimò la confidenza e ’l coraggio de’ soldati. Non essere 8 8| sicuro della riuscita. Il coraggio loro venne poi accresciuto 9 8| vigilanza di quello e ’l coraggio di questi in simili casi; 10 9| conveniva per rianimare il loro coraggio, e conchiuse che non era 11 10| Agatocle diede molte prove di coraggio e di sagacità. Si mostrava 12 11| dalla natura sortito gran coraggio e straordinaria gagliardia. 13 11| Cione, uomo di segnalato coraggio. Prima di venire alle mani, 14 12| movea verso Sicilia, con più coraggio, che ordine o senno le venne 15 12| disposizione, per l’indomito coraggio, per gli accidenti, pel 16 13| soccorso ringagliardì il coraggio de’ Siciliani. Più ostinati 17 13| Siracusa, sperando supplire col coraggio al minor numero delle sue 18 16| combattendo, il natural coraggio di quella nazione divenne 19 16| soccorso, si difendevano con coraggio degno dei tempi più gloriosi 20 17| consuetudini, senza snervare il coraggio natìo o fiaccare l’estrema 21 17| alcuno, per non venir meno il coraggio de’ soldati. Ma fu vano 22 17| era il solo dritto, e ’l coraggio teneva luogo d’ogni virtù, 23 18| combattevano e col solito coraggio; e gran prova ne diede un 24 19| lo zelo ed addoppiato il coraggio loro, e al fin dei fini 25 19| predicarono la generosità e il coraggio di lui, che il suo nome 26 19| estrema forza, non minor coraggio, eloquenza, sagacità, maturità 27 20| avevano del loro personale coraggio; ma non si piegavano all’ 28 20| E per dar loro maggior coraggio pubblicò una indulgenza 29 20| malgrado il numero, il coraggio e ’l fermo proponimento 30 22| del sito, il numero e il coraggio dei difensori, vi perdè 31 22| attaccarono la mischia con coraggio, e tennero lunga pezza indecisa 32 30| difesero gran tempo con sommo coraggio; molti ne perirono ne’ continui 33 30| seco recava, rianimò il coraggio loro, e tutti animosi giurarono 34 30| dalla longanimità e dal coraggio, con cui tennero in appresso 35 30| partì. I Messinesi, tolto coraggio dalla disperazione, giuraron 36 31| manco non venne meno il coraggio di re Pietro e dei suoi; 37 33| la mischia, che il solo coraggio potea render pari; dacchè 38 34| presenza fe’ rinascere il coraggio de’ Siciliani. Fece scrivere 39 34| passo ardito può rivelare il coraggio della nazione. A tale siamo, 40 34| risoluto che accresceva il coraggio dei suoi, la confusione 41 34| congiuntura ammirevole fu il coraggio del re, anche più fu ammirevole 42 34| generosità quanto abbondava di coraggio e di austuzia, salito su 43 35| speranza d’affamarla.~ ~Il coraggio de’ Palermitani venne allora 44 35| Pure, malgrado il coraggio de’ cittadini, presto la 45 35| lettera per lodare il loro coraggio e ringraziarli della fedeltà 46 37| Il suo valore die’ nuovo coraggio ai suoi. Grande fu la strage 47 38| lo incendio, dando nuovo coraggio ai Catalani con mettermi 48 40| grand’animo di Federigo, il coraggio e la stretta unione de’ 49 40| ciò fu pel loro personale coraggio, per le truppe aragonesi, 50 43| dopo di essersi con gran coraggio difeso, salito sur una torre, 51 44| stesso a mantener vivo il coraggio e lo spirito marziale della 52 45| prime città del regno. Il coraggio e l’eroico disinteresse 53 45| spirito pubblico e ’l natural coraggio della nazione, e presto 54 46| alle mani. Ad onta del suo coraggio l’ammiraglio Duquesne era 55 46| partita; anzi accrebbe il coraggio de’ Francesi, e gli Spagnuoli 56 46| non fu lieve, avvenne pel coraggio del popolo palermitano. 57 48| le forze dell’anima e il coraggio. Il terzo: Sabr o la pazienza.