grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]  |      nei pacifici ozî di queste campagne; e però il fanciullo ripetea
 2       0(4)|    Cenni sulla cultura d’alcune campagne in Sicilia e sulle rovine
 3       1   |         Sole pasceano in quelle campagne, ove poi venne a sorgere
 4       5   |         dare il guasto a quelle campagne, colti dai Cartaginesi,
 5       6   |     potere. Dato il guasto alle campagne di Solunto e di Panormo,
 6       7   |        a Messena, ne devastò le campagne, e, carico di preda, venne
 7       9   |      per opprimere i popoli. Le campagne erano infestate da guerrieri,
 8      10   |       di ricche produzioni e di campagne sterminate, nelle quali
 9      10   |      aspettavano, sparsi per le campagne. Li assalì inaspettatamente,
10      13   |          però guardava tutte le campagne da quel lato. Vi comandava
11      14   | dintorni di Enna, e metterne le campagne a guasto ed a ruba. A lui
12      14   |   divenire un vasto deserto. Le campagne erano saccheggiate da coloro
13      16   |   coloro ch’erano spersi per le campagne. L’emir diede opera a ciò.
14      16   |   distrutti, villaggi scoscesi, campagne devastate, taglie straordinarie
15      20   |       schierani, un devastar di campagne, un incendiar di biade,
16      20   |        messi a fil di spada, le campagne sperperate. Cadde allora
17      20   |        sobborghi, ne disertò le campagne. Nel tempo stesso il gran
18      21   |      abitavano per lo più nelle campagne.~ ~Sopra queste venivano
19      22   |   fuggire o nascondersi; per le campagne sparse di gente armata,
20      22   |        venivano scorrazzando le campagne sino a Siracusa ed a Catania.
21      23   |     svanì. L’aria malsana delle campagne romane, l’intemperanza dei
22      23   |    pubbliche vie e nelle aperte campagne senza custodi e senza timore
23      24   |      alcune città, disertone le campagne, venendo ogni giorno meno
24      25   |    metton foco alle case e alle campagne; portan via le robe e gli
25      26   |      saccheggiate, demolite; le campagne venivano dall’una e dall’
26      27   |          per essere nel 1231 le campagne di Puglia devastate da una
27      29   |         per lo sperperarne le campagne, potè farvi altro frutto
28      30   |         festivi a diporto nelle campagne attorno le città. Il terzo
29      30   |         di Vicari: ma in quelle campagne fu messo a morte da una
30      30   |     rabbiosamente sperperato le campagne. Ma il colpo andò fallito,
31      31   |          ora scorazzando quelle campagne. In questo gli venne fatto
32      33   |    cavalcò a diporto per quelle campagne. Ma fattosi avanti Corrado
33      33   |        mano a devastare le loro campagne. La città spaventata da
34      33   |         a devastar quelle belle campagne, per le quali correva un
35      34   |          ma dato il guasto alle campagne e portatone via tutto il
36      34   |        die’ a vagare per quelle campagne. Soprappresi dai conti Manfredi
37      34   |    animo di venir devastando le campagne, e tentar di soprapprendere
38      34   |       predava il bestiame delle campagne, si recidevano gli alberi
39      35   |         di spandersi per quelle campagne e devastarle. E si die40      35   |      diede il guasto a tutte le campagne nei dintorni di S. Giovanni
41      35   |         stesso guasto in quelle campagne, andò via.~ ~Convocato nel
42      35   |        a desertare quelle belle campagne. Distrussero il sontuoso
43      35   |       una correria, devastar le campagne, danneggiar le città, onde
44      35   |        a Termini, ne devastò le campagne, ne distrusse il borgo e
45      35   |       danneggiate al ritorno le campagne di Palermo, si partirono.~ ~
46      36   |    Allora vennero devastando le campagne di Girgenti, Sciacca, Mazzara,
47      37   |     Napoli e danneggiava quelle campagne, il popolo tumultuando cominciò
48      37   |        diedero a sperperarne le campagne, a rapire e scannare tutto
49      37   |        i bestiami, sperperar le campagne e far simili danni tra città
50      37   |       giorno a cavalcare per le campagne di Catania con gran seguito
51      37   |   giorni senza recar danno alle campagne, sperando che la sua presenza
52      37   |         diemano a devastar le campagne loro. Era la metà di maggio;
53      38   | Danneggiate, cammin facendo, le campagne di Francavilla, Castiglione
54      43   |    appesi per le città e per le campagne; onde si videro lunga pezza
55      46   |        facea devastare tutte le campagne dei dintorni. Vennero così
56      46   |     mettendo a ferro ed a fuoco campagne e villaggi. Il marchese
57      47   |     incontri ebbero luogo nelle campagne di Palermo. Finalmente addì
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License