IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] torna 4 tornano 2 tornar 10 tornare 56 tornarono 49 tornarsi 1 tornarvi 2 | Frequenza [« »] 56 stesse 56 stranieri 56 studio 56 tornare 55 andare 55 antica 55 conto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze tornare |
Cap.
1 1| alcuno dal far cosa, che può tornare in suo danno. Di tale illustre 2 3| scossero il giogo e vollero tornare all’antico stato. Dopo aspro 3 4| Atene a recargli l’ordine di tornare in Grecia, per discolparsi 4 4| feste epinicie (24), per tornare la notte stessa alla sprovveduta 5 4| le insegne di Siracusa, o tornare a casa loro. Seimila Greci 6 5| delle sue vittorie, per tornare in Cartagine a raccorre 7 5| in modo che non poterono tornare al loro campo, che fu occupato 8 6| invito di deporre gli odî e tornare alla patria. All’avvicinarsi 9 6| popolo a cacciar Dionigi e tornare al governo repubblicano; 10 7| massima parte mercenarî), e tornare più animosa al cimento. 11 8| rianimando il popolo per tornare a combattere; e, venuto 12 9| Timoleonte sè essere pronto a tornare colla gente sua a Corinto: 13 9| Molti cercavano salvezza nel tornare indietro e ripassare il 14 9| rimettersi allora in mare per tornare a Cartagine, per non esporsi 15 10| che deporre l’autorità e tornare in privata condizione. Così 16 10| partire era in libertà di tornare in terra. Coloro, che s’ 17 11| tromba i beni, e fece di tornare alla democrazia. Ma i tempi 18 13| incarico; volere perciò tornare in Italia al campo cartaginese; 19 14| battaglia, che già parlavano di tornare volontariamente alla catena. 20 16| iscorazzare il paese aperto, e tornare carico di preda e di prigioni. 21 16| Saracini rimettersi in mare e tornare in Affrica. Ma l’armata 22 16| ebbero dicatti rimbarcarsi e tornare a Costantinopoli. Tutto 23 19| oltre al faro, se volevano tornare alle case loro. Quest’ultimo 24 20| pacifiche, Rugiero, per far tornare in capo un po’ di cervello 25 20| dichiarando di non volere più tornare al marito e chiedendo la 26 20| avere essa piena libertà di tornare al marito, malgrado l’esser 27 20| al re, per proporgli di tornare all’obbedienza di lui. Il 28 20| principe di Capua, a patto di tornare a prestare omaggio al re 29 20| rapidi trionfi del re fecero tornare in paura le minacce e la 30 20| nemico vivente, che può tornare ad offendere, turpissimo 31 22| spedì ordine al conte di tornare indietro; ed egli lasciata 32 22| per indurre le città a tornare all’obbedienza del re, come 33 23| paesi oltramonti, ove volea tornare, e soprattutto promettendo 34 24| ebbe a stentare per farlo tornare alla sua obbedienza.~ ~IV. — 35 25| avrebbero trovato modo di far tornare le due città all’obbedienza 36 29| quei patti, che potessero tornare a vantaggio del re e del 37 29| forza allora a Manfredi tornare indietro, per far fronte 38 30| il giuramento di mai più tornare al giogo angioino. Ma certo 39 30| per indurre i Messinesi a tornare all’obbedienza dell’Angioino; 40 32| re Giacomo distolto per tornare alle armi. Era succeduto 41 32| ostaggio; obbligandosi a tornare volontariamente prigione, 42 33| loro abboccamento può solo tornare a male, con inasprire maggiormente 43 34| che il nemico fosse per tornare con maggiori forze, la notte 44 34| patto promettea di non più tornare ad attaccar la Sicilia. 45 34| colle armi alla mano che tornare vinto e fuggitivo. Quei 46 35| furioso vento l’obbligò a tornare in Palermo. Il re, che giunto 47 36| fecero frutto. Volea il conte tornare al castello, ma ne trovò 48 37| primi in Catania, nel volere tornare indietro al campo colti 49 38| servitù: lo incaricò di tornare alla principessa ed assicurarla 50 39| sconfitti ed obbligati a tornare all’obbedienza del re. Ma 51 39| dei regni di Aragona, fece tornare in capo il cervello ai baroni 52 40| continui reclami costretto a tornare in sullo stabilire diritti. 53 41| Morto lo zio, sperando di tornare in grazia del padre con 54 45| annuale e dell’entrata era per tornare in grave danno del regno; 55 46| Giovanni d’Austria, anelava di tornare in corte con qualche segnalato 56 46| avea istigato il Lipari a tornare in Messina, per far modo