grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          adunanze de’ cittadini; lo studio d’imitare l’unico, ma sublime
 2 [Titolo]    |           sospetto nell’una di poco studio di verità, nell’altra di
 3 [Titolo]    |      naturalezza di dire.~ ~Il solo studio, che io ho posto nello scrivere
 4 [Titolo]    | applicazione di quelle; e mentre lo studio della scienza eragli un
 5 [Titolo]    |       quindi davasi avidamente alla studio dell’inglese, onde in brev’
 6       1     |          filosofi; e soprattutto lo studio de’ tiranni di suscitare
 7       5     |           de’ Cartaginesi, con ogni studio si prepararono alla difesa.
 8       6     |          natali e poveri, non altro studio avrebbero eglino, che il
 9       7     |        essere suoi amici, pose ogni studio ad accrescere tali sospetti,
10       8     |         necessario volgere ogni suo studio all’acquisto di quella sapienza,
11       8     |             Forse costui, col lungo studio delle vicende de’ popoli,
12       8     |         risa altrui. Però pose ogni studio ad indurre quel filosofo
13      12     |             mise la repubblica ogni studio a provvedere una grande
14      12     |       guerra in Affrica, e con pari studio si apparecchiavano i Cartaginesi
15      12     |        della lotta, poneva ogni suo studio a render florido il suo
16      15     |    aspiravano a quel posto; e sommo studio mettevano i cittadini per
17      16     |             del tutto. Ma quando lo studio delle lingue orientali si
18      19(202)|        autore dei Discorsi sopra lo Studio del dritto pubblico di Sicilia,
19      21     |       cominciò a divenir volgare lo studio della romana giurisprudenza,
20      22     |           larghi stipendii; ed ogni studio pose a cattare la benevolenza
21      22     |        arcivescovo passando a bello studio da un ragionare all’altro,
22      23     |   arcivescovado di Palermo con pari studio affettavano il Palmeri e ’
23      23(283)|           narrazione sia dettata da studio di parte.~ ~
24      25     |            il suo regno calea, ogni studio ponea a raccattare quanto
25      25     |          ammutirono. Pure (tanto lo studio di parte avea allora pervertite
26      26     |      aggiungere l’accecamento dello studio di parte. Per tali ragioni
27      27     |         imperiosa volontà ed il suo studio a far che le leggi fossero
28      27(419)|            Gregorio, Introduz. allo studio del dritto pub. di Sic.
29      27     |                XVII. — Collo stesso studio, con cui cercava di accrescere
30      28     |       poesia; ma è necessario lungo studio per trovare il modo di render
31      28     |        quella di Bologna; lo stesso studio mise a migliorare la antica
32      28     |           son perdute.~ ~Con quanto studio avesse voluto re Federigo
33      29     |              che Federigo con tanto studio avea cercato di reprimere,
34      30     |          stare a fronte di tutto lo studio dei cavalli tedeschi, non
35      30     |       punisse tali soprusi, a bello studio li provocava, per depauperare
36      30     |             cominciò a destarsi, lo studio, cioè, di mantenere la indipendenza
37      32     |           altro principio che dallo studio delle italiane fazioni.
38      33     |           altri luoghi) e pose ogni studio a munirli sollecitamente
39      34     |             avute dal re, pose ogni studio a raccorre i cadaveri dei
40      40     |          provano al tempo stesso lo studio del principe a promuovere
41      40     |         cuore il rivolgere ogni suo studio a fare risorgere le lettere
42      46     |          medicina; ma sopratutto lo studio della storia patria divenne
43      46     |      municipali in quel secolo è lo studio di procacciare vanto alla
44      46     |          prodi, a’ Siciliani, senza studio di parte; è indegno d’uno
45      47     |             ed in ciò pose ogni suo studio.~ ~Istituì in Napoli un
46      48     |             Il Torremuzza per lungo studio delle monete venne in chiaro
47      48     |        abbiano dato ogni opera allo studio delle lettere e delle scienze.~ ~
48      48     |          Sicoli non si dessero allo studio delle altre discipline e
49      48     |            di quelle notizie che lo studio e il caso mi hanno sovra
50      48     |        beneplacito; la quinta dello studio di una vita più pura e severa.
51      48     |         Egli era versatissimo nello studio degli storici francesi ed
52      48     |      credersi ch’egli abbia a bello studio taciuta quella circostanza;
53      48     |      Petrarca, Boccaccio. Pel lungo studio fatto sui classici latini
54      48     |       poterono costoro fare a bello studio ciò che i popoli italiani
55      48     |          nostri chiunque fa qualche studio sulla Divina Commedia, acquista
56      48     |      sollicitudinis ac vigilationis studio commendamus, tibi referre
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License