grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |     perpetua vicenda, sbattuta da stranieri dominî e da politici oltraggi,
 2       1    |        seguirono.~ ~Comechè tanti stranieri fossero venuti allora a
 3       2    |       costui di aver chiamato gli stranieri in ajuto, per sottomettere
 4       2    |   darglisi una guardia di soldati stranieri per sicurezza della sua
 5       2    |         che hanno richiesto dagli stranieri rimedio alle interne oppressioni.
 6       2    |         la geldra fu venduta agli stranieri; chè a quel valente principe,
 7       2    |          una guardia di mercenarî stranieri. Tale diffidenza bastava
 8       5    |        degli Ateniesi è più degli stranieri, che de’ Siracusani. Gelone
 9       5    |  disprezzando quel poco numero di stranieri, continuarono le depredazioni
10       5    |          di mercenarî, per lo più stranieri. Ne’ tempi ordinarî ogni
11       5    |          millecinquecento soldati stranieri. Assoldarono da ottocento
12       6    |  stanziavano tutti gli esuli, gli stranieri, ed altra gente di scarriera,
13       6    |    raccolse da ogni parte soldati stranieri, adescandoli con carezze
14       7    |          ad entrare in lega cogli stranieri, il punico generale  s’
15       7    |          la mano a lui data dagli stranieri, i delitti e le aperte violenze
16       8    |          guardia di cento soldati stranieri; e poi con bell’ordine tutto
17       8(41)|                         I soldati stranieri di Dione, che secondo Plutarco
18       8    |          sopraffare quel pugno di stranieri, con più impeto andavan
19       8    |           dato il destro a quegli stranieri di menar vanto di aver essi
20       8    |            loro Dio, ed i soldati stranieri fratelli e concittadini.
21       9    |           diffidenza di tutti gli stranieri. Per lo che, ponendo mente
22       9    |  confederate, frammisti ad alcuni stranieri, e tenne con se nel centro
23       9    |   vantaggio. Quattrocento soldati stranieri, che colà erano stati spediti
24      10    |      città siciliane, e, cacciati stranieri e tiranni, stringerle in
25      11    |      assennati, persuasero quegli stranieri ad andar via co’ loro beni.
26      11    |      soldati mercenarî per lo più stranieri, usi per lunga consuetudine
27      12    |        artigiani, soldati, servi, stranieri, oltre le famiglie de’ maggiorenti,
28      12    |   splendido si mostrava verso gli stranieri, si vivea modestissimo.
29      13    |           quattromila tra soldati stranieri e disertori romani. Costui,
30      13    |         stesso di tutti i soldati stranieri. L’abbottinamento divenne
31      13    |      disertori romani e i soldati stranieri, temendo non quello accordo
32      16    |          dell’impero invase dagli stranieri. L’esercito da lui mandato
33      16    |        vita. Ma la presenza degli stranieri, sempre odiosa, venne ingrossando
34      16    |      Sicilia la dominazione degli stranieri, per colti che fossero stati (146).~ ~
35      17    |  accolsero come liberatori quegli stranieri, che nemicimostravano
36      22    | antecessore, onde i sudditi e gli stranieri non si fossero avvisti del
37      23    |           e della cupidigia degli stranieri, il regno s’era serbato
38      24    |         civiltà; ne fan prova gli stranieri di gran nome che da tutte
39      26    |       beni, contrarre nozze cogli stranieri. Un parlamento convocò poi
40      26    |       rendite di tutti i chierici stranieri; che nessuno potesse recarsi
41      26    |    crudelissimamente, non che gli stranieri a lui nemici, che cadevano
42      28    |       distinti pel sapere, ma gli stranieri vi trovavano onorata stanza.
43      28    |   letterati illustri, siciliani e stranieri. La bramosia di riportare
44      28    |       leggere distinti scienziati stranieri; fondò l’università di Napoli;
45      28    |          Spagnuoli e da tutti gli stranieri che sventuratamente ne’
46      30    |         si trovano peggiori degli stranieri, i quali, datisi ad esigere
47      35    |         qual regno; che tutti gli stranieri dovessero abbandonar la
48      37    |          fazione: ch’essi diceano stranieri, le famiglie dei quali da
49      40    |           suo nome, e siciliani e stranieri, ma tutti di un merito distinto.
50      41    |           la vendita di esso agli stranieri. Perchè i proprietari di
51      41    |    sostenere la concorrenza degli stranieri, la manifattura ne veniva
52      45    |     Milano ed altri bisogni tutti stranieri alla Sicilia. Il parlamento
53      46    |      orecchio alle promesse degli stranieri e contano sulla loro lealtà!
54      46    |    innoccente il capitano. Questi stranieri aveano allora il diritto
55      46    |         altri posson vantarne gli stranieri.~ ~E’ cade qui in acconcio
56      48    |                 e affollativi gli stranieri, ne sollecitavano la cittadinanza,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License