grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       3     |            mandato a Corinto, sulla promessa di non far più ritorno;
 2       6     |            l tiranno fu fedele alla promessa. Altri più ardenti repubblicani,
 3       8     |       partire; ma si volle prima la promessa di ritornare, fatta la pace.
 4       8     |            per lo adempimento della promessa di richiamarsi l’amico;
 5       8     |         Dionigi l’adempimento della promessa di lasciare libero il ritorno
 6      10     |            col re, dal quale ebbero promessa libertà. Come lasciarono
 7      13     |            combattere; e tennero la promessa. I Cartaginesi, non sostenuti
 8      14     |           loro padroni di tenere la promessa. Aizzati da ciò fuggirono
 9      15     |         Finalmente, incuorati dalla promessa del pretore di ricevere
10      17     |             compagnia; e tennero la promessa. Venuti in maggior numero,
11      18     |         Themanh che fedele alla sua promessa, accompagnava il conte in
12      18     |         nuovo governo. Avuta quella promessa, resero la città nel gennajo
13      19     |    indipendente. Ma più di tal vana promessa, valse ad indurre il conte
14      20(222)|             dice che la vittoria fu promessa da Dio, per corregere il
15      20     |     generosamente, li rimandò colla promessa di pronto ed efficace soccorso;
16      21     |         potè adempir così presto la promessa, per la guerra mossagli
17      21     |            essi avesse mancato alla promessa, e dell’altra parte si pretendea
18      22     |       ragionare, accompagnato dalla promessa di nozze tanto splendide,
19      22     |       corrompere costui ed ottenere promessa d’introdurli nel palazzo
20      22     |         chiedere alcun giuramento o promessa di silenzio. Il soldato
21      23     |    incontrava, si dimenticava della promessa fatta agli altri, correva
22      23     |            alternando sempre tra la promessa e il pentimento, lung’ora
23      23     |       consenso del papa. Avuta tale promessa, cominciarono le trattative;
24      23     |         suoi nemici: fidato su tale promessa, quando i messi del papa
25      24     |         soccorso, ed io adempirò la promessa contento a tal manco
26      25     |           posto dall’un dei lati la promessa ed il giuramento, dichiarò
27      25     |        bandite. Per adempire poi la promessa fatta al pontefice di mandare
28      25     |          Arrigo, che, mancando alla promessa, avea loro negato il possedimento
29      25     |            tempo per adempiere alla promessa da gran tempo fatta; e papa
30      25     |           per l’adempimento di tale promessa, Federigo, che s’era recato
31      29     |            poteva rompere qualunque promessa, aderì al partito proposto
32      29     |       costoro di guadagnarli, colla promessa di larghi stipendî, dachè
33      29     |         Manfredi, fidando sulla sua promessa non guardava più il passo,
34      29     |            mercatanti romani, sulla promessa di dar loro grandi franchigie
35      30     |           Frangipani, sedotto dalla promessa, spaurito dalle minacce,
36      30     |             promise. Fidati su tale promessa, coloro aprirono la postierla;
37      30     |           re d’Aragona, fedele alla promessa, consegnò ad un cavaliere
38      31     |         Francia, facendogli la vana promessa di un esercito di crocesignati
39      32     |        maggiormente incuorati dalla promessa di un grosso donativo fatta
40      32     |           ottenuta la libertà sulla promessa di non pigliar più le armi
41      32     |       contro di lui, e per tener la promessa avea lasciato due suoi figliuoli
42      32     |             avea ottenuto da lui la promessa, che arrivato al trono,
43      32     |           evangeli di osservar tale promessa.~ ~Giunto dopo ciò in Aragona,
44      32     |          papa gli vietò di tener la promessa, e coronollo re di Sicilia;
45      32     |          averle deposte con solenne promessa di perdono, furon tutti
46      32     |             avrebbero adempito alla promessa tutti quei principi, che
47      32     |           per non mancare alla fede promessa a Giacomo. Dall’altra mano
48      34     |         marito. Fattalene dal re la promessa, gli svelò una congiura
49      34     |             a morte. Il re tenne la promessa. Frumentino ne andò immune,
50      35     |        eletto. Per adempir poi alla promessa di temporali soccorsi per
51      37     | restituzione degli stati suoi a lui promessa in quel trattato, quando
52      38     |            menato il re: della qual promessa coloro trovatosi contenti,
53      38     |           in animo che tener quella promessa, per avere un partito da
54      45     |      principessa sparso ad arte, la promessa del saccheggio del banco
55      47     |             avrebbe saputo tener la promessa di restituire il regno all’
56      48     |      conquista di Sicilia. Tenne la promessa; ed i Normanni s’insignorirono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License