IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] odierne 1 odierno 1 odii 1 odio 56 odiosa 6 odiose 1 odiosi 2 | Frequenza [« »] 56 misero 56 negli 56 nostra 56 odio 56 poterono 56 promessa 56 rex | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze odio |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | venuto ivi a non molto in odio a costui, per avere sedotta 2 2 | studiava sempre d’ispirar loro odio per la tirannide, amore 3 2 | mostrava amore verso Pitagora, odio pel tiranno e per la tirannide. 4 2 | 508 av. C.). E tale era l’odio degli Agrigentini, che per 5 2 | diffidenza bastava a produrre l’odio del popolo: egli, vi aggiunse 6 3 | alla plebe, accresceano l’odio dei più. E le forme larghe 7 3 | popoli, ed accrebbero l’odio generale per la tirannide; 8 6 | la guerra. E tale era l’odio universale contro i Cartaginesi, 9 8 | partito.~ ~Da quel momento l’odio di Dionigi verso Dione non 10 8 | parenti e sè stesso all’odio de’ Siracusani.~ ~V. — Una 11 9 | per aver comune con essi l’odio verso Dionigi. Inabili costoro 12 9 | co’ Siracusani, e per l’odio della tirannide, e per la 13 9 | affari ed aveano preso in odio le pubbliche adunanze, onde 14 9 | dalla spada di Timoleonte. L’odio per la tirannide s’era appiccato 15 10 | Spartano. Venuto questo in odio al popolo, l’odio mal represso 16 10 | questo in odio al popolo, l’odio mal represso divenne furore, 17 11 | modi suoi; e si convertì in odio generale, quando fece morire 18 13 | l’inesperto re. Venuto in odio per gl’insolenti modi suoi, 19 16 | precetto erano i Saracini. E l’odio reciproco era tale, che 20 22 | contro il grand’ammiraglio l’odio di tutti e particolarmente 21 22 | siete perciò oggetto dell’odio universale; se sinceri sono 22 22 | grandi clamori a mostrar l’odio suo contro di lui, traendo 23 22 | effetto di necessità, copre l’odio secreto; e l’odio è in tanto 24 22 | copre l’odio secreto; e l’odio è in tanto maggiore, in 25 22 | che non sapea vincere l’odio verso i cristiani, che teneva 26 23 | ingiusto il trasferir l’odio all’innocente figliuolo; 27 23 | avanti che trarsi addosso l’odio della maggiore e miglior 28 23(283)| superbia, cominciò ad avere in odio ed in sospetto tutti i Siciliani; 29 24 | a governar la Sicilia; l’odio che sempre accompagna la 30 25(332)| Sumpserunt cornua ex odio papali. Lo stesso, ivi, 31 26 | del nipote non ispense l’odio, che si tramandò per secoli 32 27 | obbligato finchè visse dall’odio implacabile dei papi ad 33 29 | prestargli omaggio. Tale era l’odio di quel popolo contro i 34 29 | ponte di Benevento. Ma l’odio di papa Urbano giunse fino 35 30 | essere odiato e non curava l’odio, purchè fosse temuto, dalla 36 30 | lunga pezza digrumando l’odio contro l’Angioino ed agguantando 37 30 | patriarca Arsenio, ed in odio era venuto a molti e particolarmente 38 30 | fece altro che accrescere l’odio dei sudditi verso il Paleologo. 39 30 | sagacità del Procida e dell’odio dei Siciliani al governo 40 34 | venissero ad attutire l’odio de’ Siciliani. Di tal numero 41 36 | a dare libero sfogo all’odio antico contro il conte di 42 37 | divenuto l’oggetto dell’odio universale.~ ~Forse per 43 37 | tale arroganza crebbe sì l’odio del re verso questa famiglia, 44 42 | valenziano, il quale era in odio a’ baroni, che lo accagionavano 45 42 | sedizione, non erasi spento l’odio di molti contro coloro, 46 42 | innanzi ad ogni altro in odio a costoro Blasco Lanza da 47 43 | anni poterono estinguere l’odio reciproco di quelle famiglie; 48 43 | ribollire nel suo petto l’odio avito; tanto che non solo 49 45 | cui quel vicerè venne in odio e in disprezzo della nazione. 50 48 | che scrivevano.~ ~XII.~ ~L’odio solito nascere da chi professa 51 48 | tempi, e forse più ancora l’odio, che i cristiani nutrivano 52 48 | Voltaire, per avere scritto con odio e leggerezza singolari la 53 48 | desiderava d’infiammar l’odio reciproco (dei due re), 54 48 | artifizio, per infiammare l’odio reciproco di due ospiti 55 48 | torti. Da quel momento l’odio di lui verso Riccardo fu 56 48 | vel ad sinistram amore vel odio penitus non declinet; maxime