grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1      22     |          l real palazzo il gaito Martino eunuco, al quale venne allora
 2      23     |       gran camerario, e l’eunuco Martino, che stava sopra le dogane,
 3      26     |         fece pagar la pena ad un Martino Mallone, capo della sommossa,
 4      27     |       monarchia sino al regno di Martino I nel principio del XV secolo,
 5      27     |  chiedevano. Venuto poi al trono Martino I, dopo che l’anarchia baronale
 6      29     |     Riccardo Filangeri, conte di Martino, dicendogli: essere scandaloso
 7      30     |        Napoli d’ordine di Carlo, Martino e Giacomo di lui fratelli.~ ~
 8      30(511)|    Giovanni XXI. Speciale dice a Martino IV; questi è miglior testimone
 9      30(511)|        per l’era; altronde sotto Martino la cospirazione era già
10      30     |         esaltazione del francese Martino IV; ma venne fatto al Procida
11      30     |       dagli ambasciatori di papa Martino, ed egli, non che negossi
12      30     |          offrire il regno a papa Martino, il quale acremente lo rigettò.~ ~
13      30     |         re d’Aragona, stava papa Martino in pendente per accordargli
14      30     |         una lunga lettera a papa Martino, nella quale enumerava prima
15      31     |       Morte di re Carlo, di papa Martino, di Filippo re di Francia
16      31     |       scrisse una lettera a papa Martino chiedendo la punizione del
17      31     |          dietro al sepolcro papa Martino, il re Filippo di Francia,
18      31     |    oppresso dalle sciagure. Papa Martino, dopo d’avere versato a
19      32     |       alle armi. Era succeduto a Martino IV, Onorio IV, il quale,
20      32     |          un suo compagno da papa Martino IV per predicar la rivolta.
21      33     |      Montecateno la sinistra. Un Martino di Oletta con un pugno di
22      34     |        di Taranto scontrossi con Martino Perez-de-Ros, e senza conoscersi
23      37     |        lui molto cara. Vedova di Martino Santo Stefano, maggiordomo
24      39     |     Maria: suo matrimonio. — II. Martino viene in Sicilia. — III.
25      39     |         corso della giustizia. — Martino aderisce all’antipapa ed
26      39     |       altre gare. — VI. Figli di Martino. — VII. Spedizione di Sardegna. —
27      39     |         per maritarla al giovine Martino, figliuolo di Martino duca
28      39     |    giovine Martino, figliuolo di Martino duca di Monblanco figlio
29      39     |         offerti i loro servigi a Martino, pure in quella adunanza
30      39     |      fatto già ogni appresto, re Martino colla regina Maria sua sposa
31      39     |           Le grandi forze che re Martino seco menava fecero andare
32      39     |    popolare. A tali suppliche re Martino graziosamente provvedea
33      39     |          III. — La prima cura di Martino, venuto appena in possesso
34      39     |         di Benedetto XIII. Il re Martino e suo padre, forse indottivi
35      39     |       popolo levatosi in capo.~ ~Martino fu ad un pelo di vedersi
36      39     |       che raffermò l’autorità di Martino fu la morte accaduta nel
37      39     |        governo, volse l’animo re Martino a riordinare l’antica costituzione
38      39     |           Seguito il matrimonio, Martino, il padre, il figliuolo
39      39     |         fu in Sicilia il vecchio Martino non nacque da ciò veruno
40      39     |       essa. Rimasto vedovo, menò Martino in seconda moglie la principessa
41      39     |       pacifico stato, il giovane Martino, avveduto e cupido di gloria,
42      39     |          alto suonava il nome di Martino. I Siciliani a ragione speravano,
43      39     |       anni.~ ~VIII. — Il vecchio Martino, saputa la morte del figlio,
44      39     |   figliuolo naturale del giovane Martino, e di Tarsia Rizzari da
45      40     |         figlio di una sorella di Martino il vecchio, principe virtuoso,
46      40     |         scelse a nuovo pontefice Martino V, dal quale gli ambasciatori
47      40     |         ottenne soccorsi da papa Martino, il quale odiava il re,
48      40     |    promosso alla sede pontificia Martino V, e ’l concilio stesso
49      40     |       tanti scandali. Morto papa Martino, Eugenio IV suo successore
50      40(544)| conservansi nel monastero di san Martino presso Palermo, i quali
51      40     |           Ferdinando Velasquez e Martino de Torres aveano nel 1420
52      43     |         maritaggio di lei. Ma re Martino, per beneficare il conte
53      43     |         i capitoli del regno, di Martino, di Alfonso, di Ferdinando
54      46     |        chiese siciliane. L’abate Martino La Farina, fratello del
55      47     |    Lodovigo, di Federigo III, di Martino e di Vittorio Amedeo. Tramezzo
56      48     |          et Domino, Domino papae Martino Sancte Romanae ecclesiae
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License