IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] maggiori 29 maggioringhi 3 maggiorità 2 maggiormente 56 magìa 1 magica 1 magior 1 | Frequenza [« »] 56 delitto 56 farsi 56 grecia 56 maggiormente 56 martino 56 misero 56 negli | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze maggiormente |
Cap.
1 3| comune nemico, stizziti maggiormente dal ritorno di lui, nell’ 2 4| dovuto sgannare gli Ateniesi, maggiormente gli mise al punto; sì che 3 4| in dialetto dorico; ciò maggiormente confermò gli altri nello 4 5| voleano molti; ma i più, tanto maggiormente gelosi della libertà quanto 5 5| in città, i Siracusani, maggiormente confermatisi nel sospetto, 6 5| prefetto di quella città, maggiormente gli aizzò, sì che, senza 7 6| Una mano di cavalieri, che maggiormente odiava il tiranno, studiando 8 8| armata mano in Sicilia, ne fu maggiormente sdegnato. E, per togliergli 9 8| forze di lui, e con ciò maggiormente lo favoriva.~ ~Procedeva 10 8| levargli il comando.~ ~Vie maggiormente si levarono costoro in superbia 11 8| decreto fu vinto, e, per maggiormente aontarlo, furono tolti a’ 12 9| galee. A tale spedizione maggiormente fu indotta Cartagine dalle 13 13| altra militare ricompensa. Maggiormente messi al punto da tale dura 14 13| forse ancora per debilitare maggiormente i Siracusani, volle, che 15 15| tutti i suffragi, perchè maggiormente degno, nè lo stesso competitore 16 18| sorella. Per istringere maggiormente la città, Roberto edificò 17 18| pagamento dei tributi. Il conte maggiormente messo al punto della difficoltà, 18 18| fazione di Giuberto aveva maggiormente levata la testa costrinse 19 19| del conte Rugiero; e per maggiormente indurveli, dichiarò il principato 20 20| principe di Capua; per farselo maggiormente amico venne a Capua; ed 21 22| fece allora tale condotta maggiormente palese.~ ~VII. — Quando 22 25| fu quello appunto, che maggiormente lo esaltò. Una bolla desta 23 25| fatta; e papa Onorio, per maggiormente indurvelo, fece che il re 24 25| atto vennero a stringersi maggiormente i legami dell’amicizia tra 25 27| di cui la Sicilia deve maggiormente rammaricarsi; perocchè era 26 28| tutte le altre branche maggiormente vi fiorirono. Tre medici 27 28| Federigo (468), la sua lingua maggiormente si avvicina al dialetto; 28 29| gli baciò i piedi, e per maggiormente onorarlo, venne addestrando 29 29| compagnia di Tedeschi; strinse maggiormente l’alleanza colle città ghibelline, 30 30| Hoenstauffen, fra’ quali maggiormente si distinguevano i conti 31 30| sentimento più nobile e maggiormente degno di un popolo a ragione 32 32| per le passate vittorie, e maggiormente incuorati dalla promessa 33 32| Filippo di Carastono per maggiormente distorlo da quella gita. 34 33| inferocito, per istringere maggiormente il nemico, die’ di sproni 35 33| tornare a male, con inasprire maggiormente gli animi loro. Tale è lo 36 34| avea un bel dire; coloro maggiormente ostinavansi, dicendo che 37 34| ancora presto a combattere. Maggiormente ingalluzziti per ciò, i 38 35| Alberto di Habsbourg: e per maggiormente indurlo gli fe’ menare in 39 35| dai turchi, ma tosto fu maggiormente oppressa dai suoi liberatori. 40 37| ammessa in città; per che maggiormente stizzita tornò in Lentini, 41 37| durevole, volle stringere maggiormente i suoi legami colla famiglia 42 37| perdonasse qualunque colpa. Il re maggiormente adirossi a tal risposta; 43 37| messi a morte coloro che maggiormente teneano dalla parte loro. 44 40| aperta ribellione, strinse maggiormente le secrete pratiche in Sicilia. 45 41| sudditi in favore del figlio maggiormente irritavano l’animo del re 46 41| geloso della sua autorità; e maggiormente aizzavalo la moglie, la 47 41| lo chiamò a se, e comechè maggiormente ingelosito delle vive acclamazioni 48 42| sbevazzare in una bettola. Ciò maggiormente stizzì la plebe; tanto che 49 42| il capitano e i birri.~ ~Maggiormente ingalluzzita da ciò la bordaglia, 50 43| nel suo castello. E ciò maggiormente venivagli allora fatto, 51 45| minaccia; anzi la plebe, maggiormente stizzita da ciò, levossi 52 45| dell’Avercampio, e, ciò ch’è maggiormente degno di nota, il Longo 53 46| consumati e la fame si fece maggiormente sentire, perchè il mare 54 48| si manifesta, sia sempre maggiormente spirituale e divina. Quindi 55 48| tiranno greco. Ma ciò che è maggiormente degno di nota è che lo stesso 56 48| per tutta Italia, attaccò maggiormente in Toscana; ma non certo