grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       1    |   amenità del luogo, tornato in Grecia, raccolse una mano di Calcidesi
 2       2    |         tali cose seguivano, la Grecia e la Persia si preparavano
 3       2    |      parte, offerì di dare alla Grecia un’armata di dugento galee,
 4       2    |     egli solo, che non tutta la Grecia unita. Quest’ultima condizione
 5       2(*) |        e le stesse misure della Grecia; ma ancora per un passo
 6       2    |        il pensiere alle cose di Grecia. Già sin dal momento che
 7       2    |    fatto a Serse di allagare la Grecia, come ebbe smaltiti i Cartaginesi,
 8       2(15)|   essere in punto per andare in Grecia.~ ~
 9       3    |          in nessuna città della Grecia era democrazia: ed anche
10       3    |       Tutto allora era pace. La Grecia riposava tranquilla sopra
11       3    |        di soggettare non che la Grecia tutta, la Sicilia. Però
12       3    |        guerra con la metà della Grecia, l’eloquenza di Gorgia la
13       4    |         dalle città della Magna Grecia, s’era fermata presso Reggio,
14       4    | recargli l’ordine di tornare in Grecia, per discolparsi della mutilazione
15       4    |     Giunto in Turio nella Magna Grecia, segretamente fuggì. Gli
16       4    |   bambina, la quale, portata in Grecia, divenne celebre per la
17       4    | condotta impresa e ritornare in Grecia. Nicia vi si oppose da prima,
18       5    |     vittoria; e lo mandarono in Grecia con ventidue galee, due
19       5    |         queste state spedite in Grecia in favore de’ Lacedemoni
20       6    |    soggette, dall’Italia, dalla Grecia; ed, invitandoli con larghe
21       6    |       ebbe in gran numero dalla Grecia, e particolarmente da Sparta.
22       7    |        Italia, che allora Magna Grecia avea nome, conosciuto che
23       7    |        per le città della Magna Grecia. Elori, con venticinquemila
24       7    |    diede alle città della Magna Grecia, senz’altra condizione,
25       7    |   soggette le città della Magna Grecia, appagata la sua vendetta
26       7    |         mandò parte nella Magna Grecia, e parte seco menò in Sicilia,
27       7    |        Dionigi soccorsi fino in Grecia agli Spartani suoi alleati.
28       7    |     furono da questo spedite in Grecia. Incontrate dall’armata
29       8    |    Dione: ritorno di Platone in Grecia: viene un’altra volta in
30       8    |        per tutte le città della Grecia; frequentava le scuole de’
31       8    |        Dione potesse trovare la Grecia alcun appoggio per ritornare
32       8    |      Sicilia, ma Cartagine e la Grecia tutta aveano gli occhi rivolti
33       9    |        lui. Molti tapinavano in Grecia; molti erano venuti a fermarsi
34       9    |    Sperava egli, che, mentre la Grecia tutta era minacciata dall’
35       9    |        che in tutte le città di Grecia, ov’erano spettacoli ed
36       9    |        d’altri d’altre città di Grecia, diecimila ne furono mandati.
37       9    |        per tutte le città della Grecia a bandire che il senato
38      15    |         viaggiare in Asia ed in Grecia, ove, dovizioso com’era,
39      24    |  potente, colta del pari era la Grecia, del pari ricca Cartagine,
40      28    |         primi coloni, che dalla Grecia vennero a stanziare in Sicilia,
41      28    |       continue relazioni tra la Grecia, la Sicilia e le greche
42      28    |         molte città della Magna Grecia, nelle quali fece stanziare,
43      28    |        di Stesicoro, leggeva in Grecia geometria, quando Talete
44      28    |       Imera, come s’accrebbe in Grecia al tempo stesso dopo le
45      28    |      che dalla Sicilia passò in Grecia.~ ~Corace da Siracusa fu
46      28    |    barbari tutte le forze della Grecia.  l’infelice esito della
47      28    |      Empedocle in Sicilia ed in Grecia; una statua gli fu eretta
48      28    |         in tutte le città della Grecia.~ ~Pure se alcun favore
49      28    |         di lumi. Si recavano in Grecia i filosofi siciliani, in
50      48    |         metropoli e da tutta la Grecia quanti vi erano personaggi
51      48    |   Sicilia trascorse con essi in Grecia, e formò que’ famosi oratori,
52      48    |        fosse stata inventata in Grecia (677), contro le testimonianze
53      48    |     quest’isola, innanzi che in Grecia. Della favella che lor fioriva
54      48    |        che Tisia diffuse poi in Grecia, ove finallora erano oratori
55      48    |    Leontino, che indi spiccò in Grecia qual sommo oratore, nella
56      48    |    Sicilia e nella vicina magna Grecia ambivan di segnalarsi nell’
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License