Cap.

 1      19|           poi fu moglie del conte di Chiaramonte. Nacquero dalla terza moglie
 2      20|         Mantescaglioso, di Lecce, di Chiaramonte e le signorie dell’Aquila,
 3      33|             allora il conte Manfredi Chiaramonte e Vinciguerra Palici, che
 4      34|              la guarnigione Giovanni Chiaramonte, il cui valore rese sempre
 5      34|             per se. Espugnate furono Chiaramonte ed Aidone: ma Piazza difesa
 6      34|       schiera, in cui erano il conte Chiaramonte, Vinciguerra Palici, Matteo
 7      34|          nobili, fra’ quali Giovanni Chiaramonte, Palmeri Abate, Enrigo d’
 8      34|       Soprappresi dai conti Manfredi Chiaramonte ed Ugone de Empuriis tutti
 9      35|             conte di Modica Giovanni Chiaramonte, mandatovi dal re, il quale
10      35|            grand’ammiraglio Giovanni Chiaramonte con sessantacinque galee;
11      35|          Palermo il vecchio Giovanni Chiaramonte e con lui erano Matteo Sclafani,
12      35|           gran cancelliere, Giovanni Chiaramonte il giovane, conte di Modica,
13      35|              Valguarnera. Il vecchio Chiaramonte assegnò ad ognuno di quei
14      35|           strema di viveri. Giovanni Chiaramonte aprì i suoi magazzini, lo
15      35|    cancelliere del regno, e Giovanni Chiaramonte, che il re avea prima spediti
16      35|             il gran cancelliere e il Chiaramonte per dargli notizia del suo
17      36|         Costanza sorella di Giovanni Chiaramonte conte di Modica: ma poi
18      36|           conte di Geraci e Giovanni Chiaramonte, zio del conte di Modica;
19      36|             due conti, per essere il Chiaramonte principe dell’impero: ma
20      36|              ritornare in Sicilia il Chiaramonte, destinandolo suo ambasciatore,
21      36|          suoi stati, tentò allora il Chiaramonte di riacquistarli colla forza,
22      36|            conte di Corigliano e del Chiaramonte, sperando che per le costui
23      36|         fecero ritorno in Napoli. Il Chiaramonte, riuscitogli vano il tentativo,
24      36|             conte di Modica Giovanni Chiaramonte e Pietro Lanza ripresero
25      36|            grand’ammiraglio Giovanni Chiaramonte conte di Modica, don Orlando
26      37|           fratelli Enrico e Federigo Chiaramonte figliuoli d’una sorella
27      37|              di frumento di Federigo Chiaramonte, che ritenne in suo potere;
28      37|       giustiziere scrisse a Manfredi Chiaramonte, che capitano era di Lentini
29      37|       fidando dell’assicurazione del Chiaramonte, entrarono nel porto di
30      37|              due messi in Lentini al Chiaramonte, per dolersi del tradimento:
31      37|              aveali ridotto Manfredi Chiaramonte, levaronsi a tumulto, obbligarono
32      37|              tumulto, obbligarono il Chiaramonte a chiudersi nel real palazzo,
33      37|            stati paterni. E certo il Chiaramonte sarebbe giunto a mal termine,
34      37|         figliuola in moglie a Simone Chiaramonte, ed una figliuola di Federigo
35      37|            una figliuola di Federigo Chiaramonte fu maritata ad Arrigo Rosso
36      37|      Girgenti, ove dimorava Federigo Chiaramonte, e lor venne facile aizzarlo
37      37|              venne a trovarli Simone Chiaramonte, e tutti di accordo stabilirono
38      37|         unirsi a lui il conte Simone Chiaramonte, genero del conte Palici,
39      37|         rimproverare il conte Simone Chiaramonte di aver congiurato contro
40      37|            Cerami e dal conte Simone Chiaramonte vi si recarono anch’esse.~ ~
41      37|           bestia, le avean dato nome Chiaramonte; il re sentendolo a nominare,
42      37|       ritorno in Catania.~ ~Manfredi Chiaramonte in questo, saputo la ribellione
43      37|          Manfredi e dal conte Simone Chiaramonte. Anche lo Alagona dispose
44      37|        carestia in Lentini. Manfredi Chiaramonte chiamò a consiglio i maggiorenti
45      37|            il Conte di Modica Simone Chiaramonte facea venire in Lentini.
46      38|             si apparteneano. Giacomo Chiaramonte fece coniar moneta col suo
47      38|              i figliuoli di Manfredi Chiaramonte.~ ~IV. — La cagion principale
48      38|           assediar Messina. Federigo Chiaramonte, che vi comandava, disse
49      38|             escluso il solo Manfredi Chiaramonte che ostinatamente tenea
50      38| principalmente dello stesso Manfredi Chiaramonte: in merito di che tornò
51      38|            grand’ammiraglio Manfredi Chiaramonte, ch’era governadore, in
52      39|            grand’ammiraglio Manfredi Chiaramonte, il conte di Geraci e ’l
53      39|            il conte di Modica Andrea Chiaramonte: e ’l gran giustiziere,
54      39|        coperta, usurpata da Manfredi Chiaramonte, il quale avea lacerato
55      39|            il conte di Modica Andrea Chiaramonte e ’l conte Alagona: gli
56      39|         altri due poco contavano. Il Chiaramonte erasi afforzato in Palermo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License