grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       0(3)  |        questo vuoto nella Storia Siciliana, dall’A. della Biografia
 2      14(90) |       onore della virtù militare Siciliana. Il buon monaco non considera
 3      15     |  calamitoso periodo della storia siciliana sarebbe affatto ignoto.
 4      15     |       romana più presto che alla siciliana storia appartengono. Si
 5      19     |        onde riordinare la chiesa siciliana. E però, con avvedutissimo
 6      21     |        mesi stette colà l’armata siciliana, a fortificar meglio la
 7      21     |            Verso vespro l’armata siciliana entrò in porto. Il grand’
 8      21     |      all’avvicinarsi dell’armata siciliana, abbandonata la città bassa,
 9      21     |      alcun vantaggio sull’armata siciliana e fosse poi venuto a metter
10      21     |        fondatore della monarchia siciliana nel dar forma alla costituzione
11      22     |       Affricani, mentre l’armata siciliana avrebbe combattuta la marocchina.
12      22     |      quanto avanza della nobiltà siciliana. Conosca per prova il comune
13      22     |           che comandava l’armata siciliana, che dovea soccorrere Mahadia
14      23     |          nel seguente una armata siciliana, venuta alle mani colla
15      24     |     potesse stare a fronte della siciliana, comandata dal valoroso
16      24     |     principi normanni la nazione siciliana, rannodata dai suoi re e
17      25     |        porte, senza che l’armata siciliana avesse potuto ritardar d’
18      28     |          poeti in lingua volgare siciliana. — IX. Origine della poesia
19      28     |        vicende della letteratura siciliana nei tempi antichi; onde
20      28     |          alla greca più che alla siciliana storia il dar conto delle
21      28     |     scorza di civiltà la nazione siciliana marciva in tanta ignoranza,
22      28     |          ne’ primi secoli lingua siciliana, e che i Siciliani furono
23      28     |         che tuttora usa la plebe siciliana; come il dire marmura per
24      28     |     lampo fugace. La letteratura siciliana, che, dopo secoli d’oscurità,
25      31     |     corse animoso sopra l’armata siciliana. L’astuto Lauria al muover
26      31     |   Villani, che passando l’armata siciliana vittoriosa presso il lido
27      32     |    giorno stesso in cui l’armata siciliana riportò quella vittoria
28      33     |         all’apparire dell’armata siciliana, che senza oppor difesa
29      33     |          avvicinarsi dell’armata siciliana si posero in agguato, il
30      34     |       comechè di antica famiglia siciliana, tradì la causa comune,
31      34     |           Il fiore della nobiltà siciliana vi salì sopra, ogni conte
32      34     |    Giacomo all’apparire l’armata siciliana, per prepararsi alla battaglia,
33      34     |         viveri. Eran sull’armata siciliana assai nobili, fra’ quali
34      34     |          incontrata da una galea siciliana fu presa; onde quel barone,
35      35     |       battaglia navale. L’armata siciliana era già presso Trapani a
36      35     |          d’esser presta l’armata siciliana, i nemici tornarono ad infestare
37      35     |       lunga pezza; onde l’armata siciliana ritornò in Sicilia per ristorarsi
38      35     |          Ivi si ridusse l’armata siciliana. Accozzatisi tentarono invano
39      38     |      napolitana, inalberarono la siciliana, coloro della guarnigione
40      38     |  calamitoso periodo della storia siciliana ti perdi, e fra tanta vertigine
41      39     |       del 1409 colla sola armata siciliana sconfisse le galee genovesi,
42      41     |       Sardegna, assalita la nave siciliana, se ne impadronì. Sorpreso
43      44     |          dell’armata spagnuola e siciliana, portata dal vicerè duca
44      44     |          destavano nella nobiltà siciliana quel vivo puntiglio d’onore
45      45     |          in Sicilia ed in moneta siciliana.~ ~IV. — Ma tutto ciò bastò
46      45     | istringer lega tra la repubblica siciliana e la napolitana, e far pace
47      46     |       lasciar di se ad una città siciliana, fu un affronto fatto a
48      46     |       Messina, contro la civiltà siciliana. L’ordine equestre della
49      46(626)|          lo sdegno della nobiltà siciliana. Dimandò il conte d’esser
50      46(642)|                     La Cartagine Siciliana. T. I e II, Palermo 1651,
51      46     |  illustrato la storia letteraria siciliana; non però andarono del tutto
52      47     |          più forte. La monarchia siciliana parea risorgere nello stato
53      48     |      salma e un quarto di misura siciliana, costavano loro cinque mine,
54      48(699)|        in dubbio, che Elpide sia siciliana.~ ~
55      48     |         a un tratto, e la lingua siciliana si vede tosto abbassata
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License