IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] puntellando 1 punti 7 puntiglio 3 punto 55 puntuali 1 puntualmente 2 punture 1 | Frequenza [« »] 55 mostrò 55 posta 55 potesse 55 punto 55 siciliana 54 altrove 54 catana | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze punto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | nostra storia ebbe a questo punto un progresso, uno assai 2 [Titolo] | pubblico dritto. Da questo punto moveano le sue intenzioni: 3 1 | l’esser questo il primo punto che si offre a chi muove 4 2 | partito, e la cosa avvenne per punto come il reggino aveala divisata. 5 2 | intollerante Pitagora, messo al punto, fosse venuto in escandescenza 6 2 | lung’ora s’era messo in punto, mosse tosto da Siracusa 7 2 | quel lato seguiva, ad un punto preso spinse avanti l’esercito, 8 2 | Tutti i combattenti in un punto si soffermarono e colà rivolsero 9 2(15)| conchiusa la pace, ed essere in punto per andare in Grecia.~ ~ 10 4 | maggiormente gli mise al punto; sì che prestarono fede 11 4 | assalirli di notte in un punto, in cui il loro muro era 12 4 | la battaglia navale, a un punto preso assalirono il più 13 6 | d’argento. Nel medesimo punto fu tratta alla casa del 14 6 | nemici. Fatto mettere in punto nel piccolo porto ottanta 15 7 | tal maniera di guerra, sul punto di perir tutti d’inedia, 16 8 | sole; e, come si avverò per punto nel momento da lui assegnato, 17 8 | chiesero di seguirlo. Messo in punto ogni cosa, la notte stessa 18 9 | assalito entro Engio e sul punto di restarvi preso, volontariamente 19 13 | Erano costoro discordi in un punto essenziale. I due fratelli, 20 13 | ricompensa. Maggiormente messi al punto da tale dura risposta coloro, 21 13 | là dal capo Pachino, sul punto di rivolgere le prore verso 22 15 | fosse accusa. Superato quel punto, chiese Cicerone centodieci 23 16 | già l’aglabida, era sul punto di mettere sul trono l’emir 24 16 | cominciarono a vacillare. In tal punto Hasan gridò: Dio, se gli 25 18 | conte maggiormente messo al punto della difficoltà, destinò 26 21 | Corfù, che, per esser un punto assai vantaggioso pel commercio 27 21 | signore dover valere fino al punto che non venivano in contrasto 28 22 | affronto ad un suddito potente. Punto dal dispetto quel conte, 29 22 | giunta da Gallipoli in quel punto, fece soprassedere i sicarii. 30 23 | poca levatura era, colto al punto; s’accinse a vendicare ciò 31 25 | potestà, che fino a quel punto erano state od occulte o 32 25 | Saracini da Aversa; ed in quel punto soprarrivarono le schiere 33 26 | più presto a mettere al punto quei fieri guelfi, che confidando 34 29 | fatto già ogni appresto, sul punto di mettersi in cammino: 35 31 | principe, il quale vistosi sul punto di annegare, lontano com’ 36 33 | tollerare l’insolenza altrui, punto da quel superbo parlare, 37 33 | avere essa sino a quel punto potuto resistere per la 38 34 | esser l’affare accaduto per punto come Loria lo avea preveduto. 39 34 | un gran cuore, messo in punto da quel detto, rispose « 40 35 | grande armata, e messala in punto, la diresse contro Palermo. 41 35 | padrone e tosto si mise in punto di assediarne il castello: 42 35 | sottomettere, era divenuta il punto d’appoggio non che degl’ 43 37 | Così la Sicilia era in ogni punto devastata ed oppressa.~ ~ 44 40 | fece imprigionare. Da quel punto la rabbia di lei divenne 45 41 | nella loro città, messi in punto dal vederlo convocato altrove, 46 45 | fatto, veniva mettendo in punto un’armata, un esercito, 47 45 | l’agricoltura non s’era punto più estesa, il bestiame 48 45 | la fuga. Così avvenne per punto; tutti camparono tranne 49 48 | riunire i raggi solari in un punto più o meno distante; ma 50 48 | distanza di 100 piedi un punto luminoso d’un quarto di 51 48 | cinque specchi allo stesso punto, il quinto producea un calore 52 48 | altro. Dirigendo allo stesso punto le 168 imagini del sole, 53 48 | giunti narrano la cosa per punto come i diavoli avevano detto. 54 48 | sentimento di nazionalità, al punto di non rallegrarsi del trionfo 55 48 | della Calabria, e perciò il punto ove terminava il regno,