grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       1     |        che chiamarono Morganzio, posta, come taluno pensa, nel
 2       1     |        chiamavasi Ibla-gaeleota, posta nel sito di Melilli. Certo
 3       4     |        di Alcibiade, ivi a bella posta chiamato. Però questi spedirono
 4       4     |           invenzione sua, allora posta in uso per la prima volta.
 5       6     |         al popolo, per punirlo a posta sua; e si ritrasse, senza
 6       6     |  lavorare armi d’ogni maniera, a posta delle diverse genti che
 7       6(33) |          città d’origine sicana, posta in quelle parti.~ ~
 8       6     |           dal monte sul quale fu posta, ebbe il nome di Tauromenio.
 9       8     |      quando la suprema autorità, posta nelle mani di un solo, non
10       8     |         agitavano e dirigevano a posta loro la plebe, sempre ignorante,
11       9     |     giureconsulti, fatti a bella posta venire da Corinto. Conobbero
12      10     | Siracusani aveano presa Echetla, posta tra Leonzio e Camarina (52),
13      11     |     paese sino ad Amesalo, città posta tra Centuripe ed Agira (60).
14      13     |   dissero al console di punire a posta sua i Leontini; a patto
15      13     |          Era questa una fortezza posta sull’ultima altura dietro
16      14     |     sulla cui vetta la città era posta, e, lasciatovi pochi de’
17      14     |        nulla avesse più da fare, posta a negghienza la guerra,
18      14     |          venuto re, sperperava a posta sua la Sicilia, spingendo
19      15     |        candelabro, fatto a bella posta, e da lui portato in Roma,
20      16     |      monte, sul quale la città è posta. Ivi il prigione additò
21      16     |       per essi; e ministravano a posta loro le cose della provincia,
22      18     |         fare ai santi miracoli a posta sua, lo ascrive a S. Andronio);
23      18     |          il bestiame de’ campi a posta sua. Ivi a pochi giorni
24      18     |    popolosa, ricca e fortissima, posta sul lido, che sola restava
25      18     |         dalla presente. Era essa posta in fondo di un porto, che
26      18     |          Jato e Cinisi. Era Jato posta sulla vetta di un’arduo
27      20     |    quindi entrarono. La Città fu posta a sacco e poi data alle
28      20     |     esercito imperiale correva a posta sua le provincie oltremare,
29      22     |     romana; ma furono rigettate. Posta allora re Guglielmo ogni
30      22     |    momento Mahadia. La quale era posta in una penisola, congiunta
31      22     |        cencinquanta legni, le fu posta intorno, ed un forte muro
32      22     |      farsi il domani.~ ~Nell’ora posta i carcerati furono messi
33      23     |          regina, che governava a posta sua il regno; e, se ciò
34      24     |          entrava e venia fuori a posta sua dal porto di Napoli
35      25     |       pontificio spedito a bella posta in Sicilia, e con diploma
36      25     |          da una bigoncia a bella posta eretta dichiarò: essere
37      26     |   serbarsi a lui fedeli (344).~ ~Posta anche la verità di tutti
38      26     |      domenicani e minori a bella posta chiamati, venne d’uno in
39      28     |        verità, sia che la verità posta a nudo poteano fare mal
40      29     |     abitanti in una nuova città, posta in sito più salubre, che
41      31     |           per esser quella città posta in provincia allora appartenente
42      32     |          liberi di darsi un re a posta loro. Giacomo, non che assentì
43      33     |            Sceglievan essi a lor posta quel sovrano, esercitando
44      33     |         sulle quali la città era posta. Gli assediati, che altronde
45      33     |  direzione il grande ammiraglio, posta una gran quantità di frumento
46      34     |    vantaggio dall’esser la terra posta sur una ripida altura, a
47      34     |          gran momento, per esser posta nel cuore del regno. Vi
48      35     |       Siciliani, i quali a bella posta avean fatto cader quella
49      38     |          avea fatto fare a bella posta il pugnale. Del cavaliere
50      42     |     dallo Squarcialupo, nell’ora postarecarono al duomo: non
51      42     |     nella chiesa dell’Annunziata posta tra ’l convento di santa
52      44(610)|  assegnata la casa, ov’è oggi la posta, dirimpetto il palazzo senatorio,
53      46     |         si diresse per Taormina, posta nel miluogo tra Messina
54      46(640)|     Himerese città della Sicilia posta in theatro. Tom. I. Pal.
55      47     |         il cappello e ’l guanto, posta la mano ignuda sul vangelo,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License