grassetto = Testo principale
   Cap.       grigio = Testo di commento

 1       1   |       Leonzio e Catana; - VI. di Gela, di Acre, di Casmena, di
 2       1(5)|         Camerina, Cefalù, Erice, Gela, Eraclea, Imera, Leonzio,
 3       1   |      Creta, vennero ad edificare Gela, sulla sponda orientale
 4       1   |       orientale di un fiume, che Gela allora dicevasi, ed ora
 5       1   |        meridionale ad oriente di Gela. Un fiume vi mettea foce;
 6       1   |      Siracusa rapidamente crebbe Gela, intantochè, cent’anni dopo
 7       2   |         Cleandro ed Ippocrate di Gela. — III. Scite ed Anassila
 8       2   |        Agrigento. — V. Gelone di Gela e poi di Siracusa. — VI.
 9       2   |         506 a. C.) fu tiranno di Gela; e nell’anno 1o della 70a
10       2   |         Sotto al costui governo, Gela divenne fiorente innanzi
11       2(9)|          V. Inicum) la crede tra Gela ed Agrigento.~ ~
12       2   |         Gelone, tiranno prima di Gela e poi di Siracusa. Nato
13       2   |         di chiarissimo sangue in Gela, giunse a comandar le armi
14       2   |          sostenere.~ ~Era allora Gela in tal floridezza, che,
15       2   |  fratello Gerone la tirannide di Gela; dalla quale città trasse
16       2   |       lui lasciato al governo di Gela; ed ordinò, che nel suo
17       2   |   Diedero soccorso ai Siracusani Gela, Agrigento, Solunto, Imera
18       3   |   Aristocratico fu il governo di Gela e d’Agrigento, fondate dai
19       3   |     fastidio a tutti in Sicilia: Gela e Camerina conchiusero fra
20       3   |        stabilito un congresso in Gela, per trattarsi un generale
21       4   |       amiche d’Atene. Selinunte, Gela ed Imera stettero per Siracusa.
22       4   |        che ebbe da Selinunte, da Gela e da altre città sicole,
23       4   |        arcieri e frombolieri. Da Gela, cinque navi cariche di
24       4   |          tirare verso Camerina e Gela. Accesi nel campo molti
25       5   |      chiesto ajuto a Siracusa, a Gela, ad Agrigento. Quella notte
26       5   | Ermocrate, che, nel congresso di Gela, avea proposta una lega
27       5   |          Spartano Decippo che in Gela stanziava, con millecinquecento
28       5   |     erano soldati di Messena, di Gela, di Camarina e delle città
29       5   |     dalle milizie si avviarono a Gela. Ivi giunti, i Siracusani
30       6   |        Dionigi. — II. Assedio di Gela: sua caduta. — III. Pace
31       6   |         siracusano. Comandava in Gela lo Spartano Decippo; Dionigi
32       6   |          non riuscitogli, lasciò Gela, promettendo ai Geloi, che
33       6   |      soldati mercenarî chiamò da Gela. Di ritorno in Siracusa,
34       6   |      Agrigento, si accostarono a Gela, e fermarono il campo a
35       6   |         di palizzate e di fosso. Gela, comechè vasta, era mal
36       6   |        Sicilia venne in aiuto  Gela, con un esercito di trentamila
37       6   |          poi, tutto il popolo di Gela si mise in via verso Siracusa.
38       6   |         fosse saputa la rotta di Gela; corse a saccheggiare la
39       6   |         sloggiare i cittadini di Gela e di Camarina: avea pattuito
40       9   |         Agrigento, ed un’altra a Gela Gorgo da Ceo; Camarina altronde
41      10   |        Deposte le armi, Agatocle Gela ed Agrigento si diede ad
42      10   |        Temeva particolarmente di Gela, città grande, potente e
43      10   |         diretti, soldati suoi in Gela. Quando a sufficienza ne
44      10   |          di prezioso.~ ~Spossata Gela, spaventate con quel crudele
45      10   |     della sua gente si ridusse a Gela, e fece correr voce d’esser
46      10   |    ingannati da ciò entrarono in Gela, credendo trovare un popolo
47      10   |         Cartaginesi ad assediare Gela, per aver tempo di munire
48      10   |  Senodico, si diresse da prima a Gela. Gli venne fatto d’entrarvi;
49      10   |      giudizio, ed egli rifuggì a Gela. Dopo la vittoria il re
50      11   |          Per popolarla distrusse Gela e ne menò ivi gli abitanti.
51      14   |          Tindari; altre statue a Gela; ed a Terme-imerese le famose
52      28   |        da Agrigento, Pausania da Gela, Erodio da Leonzio, fratello
53      28   |      comici furono Apollodoro da Gela, Eudosso, Filemone, Rintone
54      28   | professava filosofia Timagora da Gela, Aristocle ed Evemero da
55      46   |          che Piazza sia l’antica Gela, ’l buon cappuccino, che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License