IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] deliquisse 1 delirano 1 delirio 1 delitti 55 delitto 56 delizia 8 deliziava 1 | Frequenza [« »] 55 andare 55 antica 55 conto 55 delitti 55 fino 55 gela 55 mostrò | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze delitti |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 6 | prevenne; li accusò di molti delitti; li fece condannare a morte.~ ~ 2 7 | cittadini di lui il giudizio dei delitti, che gli apponea. Assegnò 3 7 | data dagli stranieri, i delitti e le aperte violenze di 4 10 | la gloria, ne accresce i delitti.~ ~Fornite tali imprese; 5 10 | voglian credere grandi i delitti, anche più grandi furono 6 14 | rigattato, il quale pe’ suoi delitti, già da due anni, era stato 7 15 | quest’uomo reo di tanti delitti davasi vanto, che due sole 8 15 | particolari giudicare de’ delitti, ch’erano comuni a tutti. 9 15 | tutti gli stessi o simili delitti. Verre ed i suoi, per levar 10 15 | meglio informato dei costui delitti; per lo che pretendeva che 11 15 | egli chiedere prove de’ delitti di Verre ad un senato, che 12 15 | discutere ad uno ad uno i delitti, tolte le ferie, i giorni 13 15 | proposta l’accusa di tutti i delitti in uno, presentate le prove, 14 15 | alle depredazioni ed ai delitti di Verre, per aver dato 15 19 | sempre il giudicare di quei delitti che meritavano la pena di 16 20 | sottoporlo a solenne giudizio pei delitti, di cui veniva accagionato. 17 21 | piccoli furti e di quei delitti, pei quali non poteva essere 18 21 | criminale giudicavano de’ delitti di maestà, dei latrocinî, 19 21 | dritto di giudicare de’ loro delitti, che il parlamento stesso, 20 22 | sconvolse il regno, die’ luogo a delitti e calamità d’ogni maniera, 21 22 | fatto accusare di molti delitti; egli venne in Messina per 22 22 | avesse mostrato che in quei delitti era stato mandario di lui 23 22 | esser lui innocente dei delitti, che gli sì apponevano. 24 23(271)| mettere come un compenso ai delitti. Se costoro avessero posto 25 23 | sempre l’impunità dei suoi delitti, nulla curava da prima di 26 23 | eseguire tale ordine solo pei delitti ch’eran di competenza de’ 27 23 | adulterî (278), pei quali delitti, essendone evidenti le prove, 28 23 | tanto grave per que’ soli delitti, volle appagare il pubblico 29 23 | quel tristo per gli altri delitti suoi, che restavano impuniti; 30 23 | violenze pubbliche e privati delitti; dopo una minorità agitata 31 25 | si videro i più atroci delitti, i più vili tradimenti riportare 32 26 | che i rei di tali atroci delitti avessero riportato alcuna 33 26 | convinto, nè confesso de’ delitti che gli appone? se fosse 34 27 | Per prevenire poi tali delitti, si vietava a tutti il portare 35 27 | le cause pendenti; ma pe’ delitti commessi durante la sua 36 27 | prova legale (392), e nei delitti di lesa maestà. Nei quali 37 27 | nessun accusato, anche di delitti capitali, fosse carcerato, 38 30(501)| il giudicare di tutti i delitti d’uno scomunicato apparteneva 39 40 | compilando il processo pe’ gravi delitti da lui commessi (e si fe’ 40 40 | gran corte.~ ~Per frenare i delitti erasi in quel parlamento 41 40 | lor vassallaggio per quei delitti cui si estendea la rispettiva 42 41 | condannare per supposti delitti. Il popolo levato a sommossa 43 41 | attorno la notte, commettea delitti e turbava la pubblica tranquillità (580). 44 42 | religione; non più freno a’ delitti; non più ordine sociale. 45 43 | moti e punire i rei di quei delitti. Lo Statella accompagnato 46 43 | di rapine, di stupri e di delitti, i Perolli, che coll’infelice 47 43 | che la composizione de’ delitti era un mezzo sicuro di moltiplicarli, 48 44 | quale nella punizione de’ delitti procedea ex abrupto, ciò 49 44 | persone infamate d’altri delitti; e mai contro i titolati, 50 44 | alla beneficenza, e che i delitti, grandi ed universali che 51 45 | veniva in cognizione de’ delitti, che severamente puniva, 52 46 | giustizia, il perdono de’ delitti. Nè il duca altro pensiero 53 48 | espone la vita, i vizj, i delitti, la morte in quel modo stesso, 54 48 | dettato di lui, che di tanti delitti accagiona Manfredi, non 55 48 | di Arrigo, che di tanti delitti fa reo Manfredi nelle sue