IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] continui 6 continuo 20 continuò 14 conto 55 contornazione 1 contra 45 contrabbando 1 | Frequenza [« »] 56 tornare 55 andare 55 antica 55 conto 55 delitti 55 fino 55 gela | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze conto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | propizie, che finchè torni lor conto, e come al di là di quell’ 2 [Titolo] | il voto di queste; render conto dei fatti, in apparenza 3 4 | gli Ateniesi, che nessun conto aveano fatto della missione 4 12 | I Cartaginesi tanto poco conto facevano dell’armata romana, 5 13 | denaro che colà era per conto dello stato, e lo consegnarono 6 13 | senato siracusano chiese conto ai Leontini della ingiusta 7 15 | contanti, senza tenere alcun conto del censo, dell’età, del 8 15 | ordinò di non tenersene conto; e, fino alla elezione dei 9 15 | egli riscuoteva per suo conto il tributo, facendo comprare 10 15 | cose sue; ma non potere in conto alcuno tacere del furto 11 16 | Ben Abi al Hosein, per dar conto dell’accaduto ad Abd Allah, 12 16 | Hasan, di cui faceva gran conto, uomo oltre ad ogni dire 13 19 | quello di non volere in conto alcuno menar buone le pretensioni 14 19 | principe) esigevano per conto loro tutti quei servizi 15 19(202)| prova alcuna, non è da tener conto alcuno, basta solo por mente 16 20 | Voleva il re assalire in ogni conto Napoli; però diede mano 17 21 | comune si pagava, o per conto del re, e ciò si diceva 18 25 | non avea, poco o nessun conto facevano di lui: perchè 19 25 | ingresso in Gerusalemme, dato conto al pontefice stesso ed a 20 26 | e ch’egli non ne tenne conto, perchè il re Arrigo ignorava 21 27 | suoi negozianti correvano a conto di lui sino alle Indie per 22 28 | siciliana storia il dar conto delle opere di lui.~ ~Pari 23 28 | Bizantino, se non si vuol tener conto di alcuni miserabili, che 24 29 | rigorosamente esigere per conto suo. Nè a tutto ciò contento, 25 29 | pontefice, senza tenere alcun conto della convenzione, governava 26 29 | regno, facevan tanto poco conto di lui, che nel parlargli 27 29 | Il domani il re chiese conto della salute del Griffo; 28 30 | diciotto persone di nissun conto.~ ~Le schiere terrestri, 29 30 | difensore; non s’erano in conto alcuno osservate le forme 30 30 | perocchè si volea in ogni conto che la scrofa dovesse partorire 31 30 | Roma messer Giovanni diè conto a papa Niccola del felice 32 30 | da loro tenersi in poco conto; che se il nuovo pontefice 33 34 | recossi in Napoli per dar conto al re suo padre dello stato 34 35 | appresso: di che il re diè conto al comune di Palermo con 35 36 | di venire a lui per dar conto di ciò. Il conte invece 36 36 | Sardegna. Il re nel dar conto di tale disgrazia ai comuni 37 37 | Giovanni Battista. Il re die’ conto di quella pace a tutti i 38 37 | regno, per avere in ogni conto Catania ed esterminare la 39 38 | demanio, vi esigean per conto loro tutte le rendite che 40 40 | sopra tutte volea in ogni conto Messina essere considerata 41 40 | alla scelta, nè potea in conto alcuno tenersi annessa all’ 42 41 | cotone, cavalli ed altro per conto del re, il vicerè, per farla 43 41 | S. M. che se ne facci il conto che secondo le leggi dovrebbe 44 42 | Moncada teneansi.~ ~Per dar conto poi a re Carlo di ciò ch’ 45 43 | Poi si diede a pigliar conto della maniera, con cui amministravasi 46 43 | stabiliasi, che si tenesse conto del suo prezzo, senza avere 47 45 | del duca di Lerma. Il poco conto, in cui tenea il re, la 48 46 | questi procedimenti e ne die’ conto al vicerè principe di Lignè, 49 46 | Bajona vicerè, per dargliene conto e chiedere la punizione 50 47 | Orleans poi volle in ogni conto, che lo Alberoni fosse rimosso 51 47 | tanta assiduità nel pigliar conto de’ pubblici affari, tanta 52 48 | fatto era andato, ne tennero conto, e su queste memorie gli 53 48 | Tenuto in grandissimo conto dagli Arabi e molto onorato 54 48 | taccia di non aver tenuto conto delle lettere di s. Gregorio 55 48 | Foggia. In quella vece tien conto di un supposto parlamento