grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |          quegli ornati, che diano sospetto nell’una di poco studio
 2       3     |        nome di colui, che avea in sospetto. Raccolti tali voti, coloro
 3       5     |     maggiormente confermatisi nel sospetto, che costui volea usurpare
 4       6     |           la città. Per non darne sospetto ai Cartaginesi, per un’araldo
 5       6     |         fece concepire a molti il sospetto, che il tiranno volea più
 6       6     |       moglie.~ ~Venuto Dionigi in sospetto delle costoro intenzioni,
 7       6     |         Quel trattato accrebbe il sospetto, che Dionigi, più che il
 8       7     |           quelle parti, venuti in sospetto dell’inganno, non vollero
 9       8     |      quello cioè di rendere Dione sospetto al popolo, che cominciò
10       8     |         la moglie vennero in gran sospetto di costui; ed egli, per
11       9     |            questi ne aveano pur sospetto, vedendo Timoleonte fra
12      10     |        poi, venuti i Tarantini in sospetto delle sue intenzioni, ne
13      16     |          cittadini avessero avuto sospetto dell’avvicinarsi del nemico.
14      17     |       maggior numero, per non dar sospetto, a piedi, inermi, in abito
15      18     |   beneficato que’ cittadini senza sospetto venne al luogo assegnato.
16      18     |     lingua araba, poterono, senza sospetto, passare in mezzo all’armata
17      18     |          per se; di che venuti in sospetto coloro ch’erano iti compagni
18      19     |       duca Rugiero, per cui senza sospetto a loro affidava la custodia
19      20     |            quando i più venuti in sospetto che il re, con quel pretesto
20      20     |         ma della vita di lui. Tal sospetto, accrescendosi d’ora in
21      20     |         che il papa ne avesse pur sospetto; e però andando oltre, si
22      22     |   arcivesovo, perchè entrarono in sospetto di tenere dalla parte del
23      22     |        esser quel conte venuto in sospetto di ciò che da lui si volea,
24      22     |    destramente a farlo entrare in sospetto che egli teneva secrete
25      22     |           regno puoi senza tema o sospetto a tuo grand’agio affrontarlo
26      22     | arcivescovo, senza mostrare alcun sospetto, se ne scusò, dicendo: esser
27      22     |    ricevere. L’altro, per non dar sospetto di , non insistè più oltre.
28      22     |     appresso. L’altro per non dar sospetto di , finse di approvare
29      22     |      chiamò a se, e, mentre senza sospetto s’inoltrava nelle regie
30      22     | mostrarglisi avversi, per non dar sospetto di . Solo un Ivone cercò
31      23(283)|   cominciò ad avere in odio ed in sospetto tutti i Siciliani; che,
32      24     |         avanti sentiva. Venuto in sospetto a Guglielmo I, era stato
33      24     |          Andria venne a lui senza sospetto; ma quello con vilissimo
34      25     |          montagne, venutivi senza sospetto, furono ad esempio de’ compagni
35      25     |     Sicilia. Federigo, entrato in sospetto che il re suo suocero dava
36      26     |          Da ciò Federigo venne in sospetto che il papa lo volesse irretire,
37      26     |           ligî del papa. Tale suo sospetto era fondato, non che nella
38      29     |       Ruffo. Ma questi, venuto in sospetto della cosa, non solo si
39      30     |         la sua partenza non desse sospetto, volle che l’imperadore
40      30     |     turbato ne fosse, per non dar sospetto al compagno, fece le viste
41      30     |           re Carlo non n’ebbe pur sospetto. Non lieve argomento è questo
42      30     |          fingendo esser venuto in sospetto, ch’ella avesse avuto alcun
43      34     |           città ed era entrato in sospetto del tradimento, avvertito
44      34     |          reale, non venne pure in sospetto d’avere a fronte il re colla
45      35     |     Silvestro, senza aversi alcun sospetto, giacevano nello stesso
46      40     |   prigione, ove si morì non senza sospetto di veleno.~ ~Ma briglie
47      41     |       suoi. E come era entrato in sospetto, che anche il vicerè Lupo
48      41     |  Siciliani fossero già entrati in sospetto del vero scopo di quella
49      42     |       nazione. Si venne allora in sospetto d’esser quella una sopercheria
50      42     |      Monteleone, che non avea pur sospetto della congiura. Pure l’Imperatore
51      43     |       ragranellava sgherri per lo sospetto che si aveano. Un di que’
52      48     |           storico da escludere il sospetto di alterazione; senzachè
53      48     |           piccolo re, venutane in sospetto, in vece del figlio, fece
54      48     |           mai dato luogo ad alcun sospetto di volere usurpare il regno.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License