IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] sapeasi 1 sapendo 7 saper 9 sapere 54 sapergli 1 saperla 1 saperlo 1 | Frequenza [« »] 54 pubblici 54 resa 54 resto 54 sapere 54 sospetto 53 andava 53 denaro | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze sapere |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | come all’apice dell’umano sapere. Nè a dare gli ultimi tratti 2 [Titolo] | rispettarla; e con animo pari al sapere invincibilmente mostrò come 3 4 | intimarono la resa; facendogli sapere che Demostene co’ suoi era 4 6 | rispose nulla saperne; sapere solo che, più degli esterni 5 7 | sosta, per aver tempo di far sapere in Cartagine lo stato delle 6 8 | comando a Dione. Però fece sapere al popolo d’essere giunto 7 10 | Tutti combattevano, senza sapere con chi; molti fuggivano, 8 10 | molti fuggivano, senza sapere per qual via; molti erano 9 13 | ebbero in consegna, fecero sapere al popolo che i granai erano 10 13 | un messaggio, per fargli sapere, che il senato e ’l popolo 11 13 | quali cercavano di non far sapere ai soldati, che con essi 12 13 | siracusano venne a fargli sapere, che in Siracusa erano per 13 15 | quella città, già sede d’ogni sapere, pur non si curavano le 14 15 | di manco la Sicilia deve sapere alcun grado alle depredazioni 15 16 | d’Andalusia. Tale era il sapere de’ medici Arabo-ispani, 16 19 | insigni e per santità e per sapere e per natali; vi aggiunse 17 20 | uomini più distinti per sapere e per altre qualità; ivi 18 20 | farebbe per suoi messi sapere a lui la sua volontà; pensasse 19 22 | egli la loro strettezza; sapere altresì per la lettera scrittagli 20 23 | voce d’uomo distinto per sapere che molto e con lode avea 21 23 | ricchezza, d’ingegno, di sapere. Rispondeva l’arcivescovo: 22 23 | per senno, per virtù, per sapere; e tutti coloro, che tanto 23 23 | Salerno, per natali e per sapere a nissuno secondo. Margaritone 24 24 | parti uomini insigni per sapere; tali furono Gualtiero Offamill, 25 25 | conoscere i dritti suoi, volere, sapere e potere difenderli; però 26 26 | concilio. I Pisani aveano fatto sapere ai Genovesi di non partire; 27 27 | distinti per nobiltà, per sapere, per capacità; erano essi 28 28 | da per tutto l’amor del sapere e della libertà. Affluivano 29 28 | i Siciliani distinti pel sapere, ma gli stranieri vi trovavano 30 28 | compagne inseparabili del sapere, della ricchezza e della 31 28 | celebri al mondo pel loro sapere, uguagliarono mai la fama 32 28 | dritti. La vastità del suo sapere, la purità de’ suoi costumi, 33 28 | scrissero, e la prova del loro sapere sta nell’asserto di Cicerone, 34 28 | parti, distinti pel loro sapere. Ahmed ben-Abi-al-Aglab 35 28 | tempi qualche scintilla di sapere, e quasi ogni monastero 36 28 | tutti chiarissimi per lo sapere, per quanto in quell’età 37 28 | divenne una sorgente di sapere, in tanto più copiosa, in 38 28 | conoscere pure l’A, senza sapere che sia al mondo cosa che 39 29 | Con tal intendimento fece sapere a papa Innocenzio di non 40 32 | nobiltà, per virtù, per sapere e per facoltà di ogni comune (525). 41 35 | avvenuto a coloro dal non sapere frenar la lingua, venne 42 36 | tortura, finalmente disse di sapere, che il conte suo signore 43 38 | Reggio. Il conte gli fe’ sapere d’essere pronto a riceverlo 44 40 | uomini più rinomati per sapere, svolgendo con essi i classici 45 40 | molti uomini insigni per sapere o per l’eminenti cariche, 46 40(554)| uno de’ giudici, per non sapere scrivere, fa sottoscrivere 47 42 | di volo in Sicilia a far sapere agli altri il suo arresto: 48 44 | e portarli lo facessero sapere ai giurati della loro terra, 49 46 | Fermatosi in Milazzo, fece sapere a quel senato il suo arrivo; 50 48 | non averla più, come potè sapere d’essere stato il lupo, 51 48 | erano personaggi insigni per sapere, che sparsi per le nostre 52 48(660)| palazzi. Chi poi voglia sapere, perchè vengano cosi appellati, 53 48 | spense la face dell’umano sapere; la quale, se non brillava 54 48 | si parla di bovi, e si fa sapere cosa dovea prestare l’agricoltore,