grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |           di Siracusa e d’Imera, il resto, una coi prigionieri, fu
 2       2     |    Rifuggitosi in Locri, vi menò il resto dei giorni suoi. La tirannide
 3       4     |             lo stato delle cose. Il resto dell’armata, respinta dalle
 4       4     |         cagione. In quel momento il resto dell’esercito, respinte
 5       4     |           destra degli Ateniesi. Il resto dell’esercito fu spinto
 6       5     |           quarantamila soldati. Col resto dell’esercito strinse la
 7       5     |          dell’armata siracusana. Il resto de’ legni affricani, facendo
 8       6     |         porta ardea sopraggiunse il resto dell’esercito. Arsa la porta,
 9       6     |           aspettare il concorso del resto del popolo, vollero opporvisi.
10       6     |        questo, mentre si riuniva il resto dell’esercito, e si apprestavano
11       6     |             vantaggioso, per cui il resto dell’esercito entrò in città.
12       6     |      dugento carri; sopraggiunto il resto dell’armata, temendo d’esser
13       6     |            contro a queste tutto il resto dell’armata siracusana.
14       6     |       quell’attacco, il tiranno col resto dell’esercito corse ad assalire
15       7     |            e facilitar la strada al resto dell’esercito per accostarsi
16       7     |           restarono prigionieri. Il resto del punico esercito chiese
17       8     |            con bell’ordine tutto il resto dell’esercito. Entrò per
18       8     |            Passarono i cittadini il resto della notte ad estinguere
19       9     |           paltonieri ed istrioni il resto de’ giorni suoi.~ ~I Cartaginesi
20       9     |     ritratti prima dell’azione. Col resto del suo piccolo esercito
21       9     |             che volea, senza che il resto dell’esercito, separato
22       9     |          ucciderne mille, fugare il resto, deposte le armi, fu tutt’
23      12     |           quale avuto lingua che il resto dell’armata romana movea
24      12     |          avvicinavano. Egli poi col resto dello esercito si teneva
25      12     |       altrettanto può calcolarsi il resto della popolazione in quella
26      13     |             dell’esercito, egli col resto si diede a discorrere per
27      13     |          porte, e per essa entrò il resto de’ Romani. Spuntava già
28      13     |           ebbero mozza la testa. Il resto del popolo con quanto gli
29      14     |      interna consumazione, tutto il resto andava in Roma e di forza;
30      14     |          morto, e restando tutto il resto del giorno fra’ cadaveri.
31      15     |          memoria del beneficio. Del resto, quanto v’era d’argento
32      16     |             fin dopo il merigio. Il resto del giorno e la seguente
33      18     |        Palermo. Il duca Roberto col resto dell’esercito, venne senza
34      18     |          forti di Mileto, corse col resto delle sue genti ad assediare
35      18     |         stesso si pose in guato col resto della sua gente. I Saracini
36      18     |            eletti soldati; mandò il resto dall’altro lato, ove Rugiero
37      19     | esercitavano sino al XIII secolo un resto della antica loro giurisdizione
38      19     |            adiutorio o sussidio, il resto della nazione uno ne pagava,
39      19     |          conte Rugiero si avesse il resto dell’isola, da tenerla da
40      20     |    continuasse a far delle sue; del resto, venga egli in mia presenza,
41      20     |             il guato ai nemici, col resto dell’esercito tirò all’assedio
42      22     |            parte dell’esercito, col resto delle sue forze venne il
43      24     |           sua armata in Salerno: il resto de’ suoi legni soprappreso
44      25     |         Turingia. Pure Federigo col resto dell’esercito s’imbarcò;
45      26     |           costantemente negato; del resto dimorava egli libero in
46      26     |            poi tutti gli altri. Del resto per non parere di tenere
47      27     |             ve ne dovea in tutto il resto del giustizierato (418).~ ~
48      29     |           quattrocentocinquanta; il resto dispersi.~ ~Scene più calamitose
49      32     |    sanguinosissima; perchè tutto il resto dei legni siciliani corse
50      33     |            ed a lui tenne dietro il resto dell’esercito. La notte
51      33     |          della notte dicendogli «se resto io preso, potete ricattarmi,
52      37     |          onde sopraggiunto egli col resto delle sue forze, ne avrebbe
53      37     |        chiaramontani. Accorsero col resto dell’esercito i due Chiaramonti;
54      46(649)|             arcivescovo Palafox; il resto, dice il Mongitore (Bibl.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License