IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rer 7 rerum 7 res 5 resa 54 rescritti 1 rescritto 1 rese 31 | Frequenza [« »] 54 nec 54 prigioni 54 pubblici 54 resa 54 resto 54 sapere 54 sospetto | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze resa |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 3 | Atene lo era anche di più. Resa del pari insolente per le 2 4 | Fuga degli Ateniesi. Resa di Demostene e di Nicia.~ ~ 3 4 | cominciarono a nutrire pensieri di resa.~ ~Gilippo intanto con venti 4 4 | per trattare i patti della resa. Si fece alto, all’avviso 5 4 | Siracusani, che gl’intimarono la resa; facendogli sapere che Demostene 6 6 | Leonzio, intimò Dionigi la resa alla città. Visto che i 7 7 | Caulona, che a lui s’era resa, la spianò; ne diede il 8 9 | corso in Adrano. — III. Resa di Dionigi: presa di Acradina: 9 9 | Timoleonte per proporgli la resa, che fu tosto convenuta. 10 12 | 261 a. C.) tosto dopo la resa d’Agrigento, avevano menato 11 12 | ricca nazione, l’aveano resa opulentissima e popolosa. 12 13 | dava speranza di vicina resa. Il console stava in fra 13 13 | astretti i Siracusani alla resa.~ ~Tale era lo stato dell’ 14 13 | proposero al console patti dì resa. Si offerirono pronti a 15 14 | vantaggio, quella masnada resa più numerosa, meglio armata 16 16 | apparenza per pattuire sulla resa della loro città, nel fatto 17 16 | e della religione (104). Resa Palermo, caddero nell’839 18 16(104)| Cronica di Cambridge porta la resa di Palermo nell’832. Ma 19 16 | si levò mai a proporre la resa; che anzi il lacrimevole 20 17 | azioni in Calabria. — XII. Resa di Reggio e di Squillaci.~ ~ 21 17 | invenzione della bussola s’era resa celebre ed avea largamente 22 17 | opera, vennero a patti di resa. I due primarî fra essi, 23 18 | IX. Secondo assedio e resa di Palermo — X. Morte di 24 18 | Morte di Serlone. — XI. Resa di Trapani, di Castronovo, 25 18 | navale presso Siracusa. Resa di Siracusa, di Girgenti, 26 18 | desse alcuna speranza di resa. Però i due fratelli, lasciato 27 18 | finalmente il fratello, alla resa. Ma la molestia tornò in 28 18 | Antuliesi, per trattare della resa. Ben Al Themanh, che molto 29 18 | vennero fuori a trattar della resa. Promettevano di rendere 30 18 | fame, si arresero. Alla resa di Taormina tenne dietro 31 18 | città, forse si sarebbe resa senza resistere. Il non 32 18 | chiedere buoni patti di resa, che di leggieri ottennero. 33 20 | castello, visto la città già resa, disperato di soccorso, 34 20 | resistenza s’era finalmente resa; e poco dopo s’arrese anche 35 21 | incontrò con papa Eugenio.~ ~Resa intanto Corfù, volle il 36 22 | obbligata la guarnigione alla resa. L’armata, forte di cencinquanta 37 22 | rimandati; la piazza fu resa; la guarnigione venne in 38 25 | ritardar d’un sol giorno la resa; tanta era l’angustia, cui 39 25 | conchiusa col Soldano alla resa di Damiata; Federigo chiese 40 33 | quella città, le intimò la resa. I cittadini negaronsi e 41 36 | intimò a suon di tromba la resa. Gli abitanti allora lungi 42 36 | 25 in effetto la città fu resa, i cittadini ne furono trasportati 43 36 | circostanza d’essersi la città resa per mancanza di acqua deve 44 36 | mura, per obbligarla alla resa, e difendervisi da qualunque 45 37 | napolitane: e tanto aveano eglino resa loro soggetta la città di 46 38 | regno.~ ~Ma la gioja per la resa di Messina fu avvelenata 47 40 | intestine discordie avrebbero resa agevole l’impresa. Ben è 48 46 | marchese di Villafranca la resa. N’ebbe lingua il Vallebelle 49 46 | corte di Madrid, saputa la resa di Messina, conoscendo, 50 47 | piazza non erasi ancora resa sulla fine di maggio del 51 47 | per esser testimone della resa di quella piazza. Quindi 52 47 | senato, per avere per la resa della città le stesse condizioni 53 48 | fil filo lo assedio e la resa della città. Pure non volle 54 48 | costrinsero Rometta alla resa. Con quella famosa battaglia