grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |         facessero giganteggiare i pubblici più che i privati edifizî.
 2 [Titolo]    |           fatti soltanto, che per pubblici eventi suonano clamorosi
 3 [Titolo]    |        vicende politiche; non per pubblici ufficî; non infine egli
 4       1     |         cittadini per discutere i pubblici affari.~ ~
 5       2     |          furono istituiti giuochi pubblici, da celebrarsi in avvenire
 6       4     |    conviti. E fin si dice che ne’ pubblici granai fu sopramposto ai
 7       8     |      figliuolo affatto ignaro de’ pubblici affari. Chiuso, finchè visse
 8       8     |           lo menò al suo palazzo. Pubblici sacrifizî furono ordinati,
 9       9     |      volevano più tramettersi ne’ pubblici affari ed aveano preso in
10       9     |          a coloro che sono tenuti pubblici nemici, se non previo un
11      13     |            per difendere i granai pubblici, che tagliati erano nella
12      13     |           per non tramettersi ne’ pubblici affari. La moglie non avea
13      14     |        quale, dallo scriversi ne’ pubblici registri gli animali che
14      15     |       agricoltura a segno che dai pubblici registri d’ogni città fu
15      16     |           pei guasti sofferti dai pubblici archivî di Sicilia. Di tali
16      19     |            sulla pesca, sui bagni pubblici. Ed imposte della stessa
17      19     |           di trattare in comune i pubblici affari. Si adunavano quei
18      19     |              IV. — Dato ordine ai pubblici affari, non istette il conte
19      19     |     perchè saldi erano gli ordini pubblici stabiliti dal conquistatore,
20      21     |          il trattare i gravissimi pubblici affari. Fu il parlamento
21      22     |        sperava avvantaggiarsi dei pubblici disordini, che avrebbero
22      22     |         ch’ebbero allora parte ai pubblici affari, furono per lui a
23      22     |      darsi più alcun pensiere de’ pubblici affari. Era allora venuto
24      23     |         del re e parte avevano ai pubblici affari. Il gran protonotajo,
25      23     | incanutiti erano nel maneggio de’ pubblici affari; alcun mistero dover
26      23     |           carica, il maneggio de’ pubblici affari, che imprudentemente
27      24     |       difettata di essere stati i pubblici consessi affatto feudali
28      26     |           i tempi ed i luoghi dei pubblici mercati; e furono istituite
29      27     |       aveano sconvolto gli ordini pubblici, sì che Federigo, come cominciò
30      27     |          la licenza nei disordini pubblici introdotta, ed ogni violenza
31      27     |           prescritto che gli atti pubblici fossero scritti in pergamena
32      27     |        addetti ai reali usi ed ai pubblici pascoli; amministrare i
33      27     |           approvati e scritti ne’ pubblici registri (426).~ ~È ben
34      27     |    successore di rimettere i pesi pubblici nello stato, in cui erano
35      28     |         due Dionigi le lettere; i pubblici sconvolgimenti che seguirono
36      28     |           teatri così inerenti ai pubblici costumi degli antichi, che
37      29     |         si fosse più tramesso ne’ pubblici affari ed avesse tollerato
38      29     |      guadagnare la plebe, che ne’ pubblici disordini è sempre la più
39      29     |           feudi, di sgravarli dei pubblici pesi e liberarli dall’odiosa
40      37     |       governare, era governato da pubblici nemici. «Se V. M.» soggiungeano «
41      40(544)|       avuto parte in molti affari pubblici. ~ ~
42      40     |         stipular doveano gli atti pubblici, e i diritti che poteano
43      40(554)|            II). In tutti gli atti pubblici, in cui notavansi allora
44      41     |       legale i diplomi e gli atti pubblici contenuti o citati nel capibrevi;
45      42     |      Moncada perseguitati, i pesi pubblici aboliti, nuovi capi scelti
46      43     |    rammaricarsi. Volle visitare i pubblici archivi: recatosi alla sprovveduta
47      43     |         un dato certo, trasse dai pubblici registri il notamento de’
48      43     |        luoghi marittimi, ov’erano pubblici depositi di frumento, onde
49      44(596)|           Ciò ammetteasi solo pei pubblici facinorosi.~ ~
50      44     |          ex abrupto solo contro i pubblici malfattori e le persone
51      44     |        dottori poco dissimili da’ pubblici malfattori, avea sempre
52      44     |        vicerè, gran peso avea ne’ pubblici affari. E per esser tal
53      47     |   assiduità nel pigliar conto de’ pubblici affari, tanta gentilezza
54      48     |           Ebb’egli gran parte ne’ pubblici affari nel regno di Guglielmo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License