Cap.

 1 [Titolo]|             il tempo e ’l variar di fortuna hanno dato alle nazioni.
 2 [Titolo]|       patria e saldo ai colpi della fortuna, col procacciargli quei
 3 [Titolo]|       determinare le fonti di tanta fortuna; senza rilevare i caratteri
 4       4 | temporeggiarsi, senza tentar più la fortuna, potea finalmente ottenersi
 5       7 |            impazzire. Finalmente la fortuna gli fu più propizia in Atene.
 6       9 |           ascritto a miracolo della fortuna; ma è più ragionevole il
 7       9 |             le attribuiva egli alla fortuna. Di questa cieca dea si
 8      10 |            l’avea tradito, con pari fortuna lo vinse.~ ~VII. — Trionfo
 9      10 |         concesse al tempo stesso la fortuna ad Agatocle sotto le mura
10      10 |            di rimettere colà la sua fortuna, pensò di ritornare in Sicilia.
11      12 |             scarseggiato, con lieta fortuna progredivano. Egesta, Aliena,
12      13 |       Italia, per cui pareva che la fortuna romana avesse dato volta,
13      16 |        costui in Frigia, soldato di fortuna, dalla prigione, in cui
14      16 |            quale continuò con varia fortuna la guerra, finchè fu obbligato
15      17 |     aprivano una strada sicura alla fortuna, all’armi educò i figli
16      17 |         visto che non era da sperar fortuna nel paese natale, per esser
17      17 |        larga via lor si apriva alla fortuna, la quale loro veniva confermata
18      19 |        Riccardo in loro signore. La fortuna, che in tutto prosperava
19      20 |           ma il re, cui la prospera fortuna avea reso inflessibile nelle
20      20 |         sotto quelle mura con varia fortuna; finalmente venne fatto
21      20 |          sopra una galea; ma in una fortuna di mare vi restò sommerso,
22      20 |          egli voleva dettare. Ma la fortuna s’era allora già piegata
23      21 |             il tempo e ’l variar di fortuna v’apportarono, salde ne
24      22 |           mano, è riposta. Propizia fortuna offre a te solo il destro
25      22 |           Non volgere il tergo alla fortuna. E, se prometti sulla tua
26      23 |         avere battagliato con varia fortuna in Italia, per istaccar
27      25 |          nemico. Lung’ora con varia fortuna si battagliò fino a tanto
28      25 |             venne a Roma. Mentre la fortuna di papa Gregorio dava la
29      25 |               Papa Gregorio, cui la fortuna più non arridea, cominciò
30      26 |           di volo in Germania.~ ~La fortuna arrise a Federigo; il duca
31      28 |         cattarvi quel nome e quella fortuna, che non potevan più trovare
32      28 |     mentrechè fu loro favorevole la fortuna seguirono le cose umane
33      29 |            due città.  qui la sua fortuna si tenne; Bari, Venosa,
34      29 |            che per tutto altrove la fortuna arrideva a Manfredi, cesse
35      29 |      combattuti in alto mare. Ma la fortuna s’era già dichiarata contro
36      29 |            lunga pezza in bilico la fortuna di quella fatal giornata.
37      30 |     mostrando loro miglior campo di fortuna esser per essi il venire
38      30 |         imperi, fece dar volta alla fortuna di Corradino. Sia che i
39      30 |        francesi, già da lung’ora la fortuna dell’Angioino avrebbe data
40      30 |           scappare il ciuffo che la fortuna gli offriva. Rispose qual
41      31 |          qui si arrestò la prospera fortuna di quel re. Passato coll’
42      31 |          trionfi e le carezze della fortuna: dopo vent’anni finisce
43      32 |           lo avessero salvato.~ ~La fortuna fece che il giorno stesso
44      34 |         stancare oltre il dovere la fortuna. Per la disfatta dell’armata
45      34 |            terra, vollero tentar la fortuna in mare. Allestita un’armata
46      42 |            di debiti e disperati  fortuna. Non mancaron loro compagni
47      43 |          egli stesso in Affrica. La fortuna gli arrise: in pochi giorni
48      45 |             di frombolieri.~ ~Ma la fortuna non arrise a’ suoi disegni.
49      45 |            scudi; agiato di beni di fortuna; d’età matura; con numerosa
50      46 |           una ciò che la natura, la fortuna o il merito ha dato all’
51      47 |      spagnuolo (657).~ ~IV. — Ma la fortuna non secondò i disegni del
52      48 |           buona, come alla malvagia fortuna.»~ ~Ecco la sua sentenza
53      48 |           tempo, il primo per farvi fortuna coll’ammaestramento nell’
54      48 |          extolium committeretur, et fortuna et casu accideret, quod
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License