grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1       2    |            C.), messi in non cale i dritti de’ figliuoli dell’estinto
 2       2(10)| confederazioni, e vulnera i supremi dritti di natura e delle genti,
 3      12    |             il libero esercizio de’ dritti suoi. Vero è che la frugalità
 4      15    |     dichiarare eredi, trascurando i dritti de’ più stretti congiunti.
 5      19    |        feudi: doveri de’ feudatarî: dritti ch’esercitavano. — V. Indipendenza
 6      19    |        momento Rugiero far valere i dritti suoi; non poteva Urbano
 7      19    |        conservarono l’esercizio dei dritti civili; ritennero i beni
 8      19    |            portavan seco gli stessi dritti ed i doveri stessi. Feudi
 9      19    |       doveri, e poteva esercitare i dritti annessi alla nuova dignità.
10      19    |           erano puramente feudali e dritti feudali esercitavano quei
11      21    |             i Romani a far valere i dritti inalienabili d’uomini e
12      21    |             ognuna delle quali avea dritti e doveri diversi; e però
13      21    |         amplissimi ed anche sovrani dritti gli fossero annessi, che
14      21    |             frutti ed esercitarne i dritti; però il re concedeva il
15      22    |        chiesa romana e rispettare i dritti di essa.~ ~V.Guglielmo,
16      23    |          rapacità de’ notai fissò i dritti che loro potevano spettare;
17      24    |         alcuno; ma per far valere i dritti incontrastabili della moglie.
18      24    |        tutte le provincie e tutti i dritti, ch’ei diceva di essere
19      24    |            svevo Arrigo, malgrado i dritti suoi e le prepotenti sue
20      25    |                I pontefici, tenendo dritti incontrastabili da estorte
21      25    |             cui libertà era, come i dritti pontificii, mal sicura,
22      25    |           principato di Taranto pedritti della moglie, figliuola
23      25    |           un partito e far valere i dritti suoi, ordinò la carcerazione
24      25    |           concessioni offensive de’ dritti suoi, nel pontificato di
25      25    |        altamente di se, conoscere i dritti suoi, volere, sapere e potere
26      26    |       provincie, quali città, quali dritti erano appartenuti all’impero.
27      26    |             imporre; salvi sempre i dritti e gli onori, che senza alcuna
28      26    |      fossero in tutto reintegrati i dritti e le franchigie, che i conti
29      26    |           purchè essa restituisse i dritti dell’impero. Ordinò finalmente
30      27    |   conservati ai camerarî gli stessi dritti che dava loro la costituzione
31      27    |            sull’avere spogliato de’ dritti loro le chiese di Catania,
32      27    |             privilegi insensati, di dritti mali fondati e doveri mal
33      27    |             indotto per allargare i dritti e l’influenza del popolo;
34      27    |           dalle antiche si dicevano dritti nuovi. Andrea d’Isernia
35      28    |            naturali ed inalienabili dritti. La vastità del suo sapere,
36      29    |         tenesse in considerazione i dritti del pupillo Corradino che
37      29    |             e senza pregiudizio dei dritti rispettivi. Papa Innocenzio
38      29    |         fosse fatto alcun cenno dei dritti di Corradino e dello stesso
39      29    |       giorno o l’altro far valere i dritti di Corradino e rannodare
40      29    |           non molestare più oltre i dritti di re Corrado II suo nipote
41      30    |             vantare incontrastabili dritti; molto meno potersi dar
42      30    |         contro di lui (509).~ ~ i dritti delle chiese erano meglio
43      30    |           in istato di far valere i dritti dell’impero sulla Italia.
44      30    |           l’ingiuria e far valere i dritti vostri. A ciò re Pietro
45      33    |           cessione potea valere pei dritti suoi, non pei miei; e la
46      35    |           non che del regno, ma dei dritti sullo provincie ch’erano
47      39    |           strettamente conservati i dritti del sovrano sui boschi,
48      40    |           le forze per far valere i dritti loro.~ ~La regina, non tenendosi
49      40    |            di tutti i luminosissimi dritti annessi alla sua corona,
50      40    |           re Pietro di tutti i suoi dritti sul regno di Sicilia, di
51      45    |          più forti propugnatori de’ dritti della città. Minacciò di
52      47    |      inoltre si vendevano a forza i dritti di tratta, senza che avessero
53      48    |         oppressa, e a rivendicare i dritti usurpati. E ciò appunto
54      48    |        valere presso i magistrati i dritti degli uomini, e rivolta
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License