IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] catamiari 1 cataminari 1 catan 2 catana 54 catanannu 1 catanense 1 catanenses 2 | Frequenza [« »] 55 punto 55 siciliana 54 altrove 54 catana 54 congiura 54 copia 54 corradino | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze catana |
Cap.
1 1| di Siracusa, di Leonzio e Catana; - VI. di Gela, di Acre, 2 1| Motuca, Capizzi, Bidi e forse Catana. E da essi fabbricate si 3 1| cacciare i Sicoli da Leonzio e Catana; vi si stabilirono; ed indi 4 2| Gerone guerra a Nasso ed a Catana; le sottomise; ne cacciò 5 2| altrettanti Siracusani. Volle che Catana, lasciato il nome, Etna 6 2| anni di regno, si morì in Catana nell’anno 2 della 78 Olimpiade ( 7 2| e truppe fece venire da Catana. Diedero soccorso ai Siracusani 8 3| de’ luoghi ond’eran mossi. Catana, Zancle, Nasso, Leonzio, 9 3| erano Caronda e Lisiada da Catana; Empedocle d’Agrigento; 10 3| Tauromenio, d’Imera, di Catana e di tutte le città calcidiche.~ ~ 11 4| Ritornata l’armata verso Catana, fu dai Catanesi negato 12 4| una galea.~ ~Di ritorno in Catana, vi trovò Alcibiade una 13 4| respinse. Quindi si ridusse in Catana.~ ~IV. — I Siracusani, che 14 4| Nicia intanto si stava in Catana, dottando di accostarsi 15 4| sel crederono e corsero a Catana. Trovarono il campo vôto. 16 4| aperto. Fece ritorno in Catana e Nasso.~ ~Durante l’inverno, 17 4| Inessa e d’Ibla, si ridusse a Catana; ove trovò mandati da Atene 18 4| continui conflitti. Nasso e Catana nulla hanno più da darci. 19 4| possibile continuare la via di Catana, ove s’erano diretti, vollero 20 6| città calcidiche, Leonzio, Catana e Nasso. Ma prima volle 21 6| mentre facea sue mene contro Catana e Nasso, facendo le viste 22 6| altro mirava, si rivolse a Catana, ove un Arcesitao, che comandava 23 6| divise ai Sicoli vicini. Catana fu data a’ Campani. Cinto 24 6| distruzione di Nasso e di Catana, si negarono; anzi dice 25 6| egli avea fatto abitare in Catana. Egli stesso venne fuori 26 6| direttamente avanzarsi verso Catana; ma una forte eruzione dell’ 27 6| ammiraglio di navigare verso Catana ed aspettarvelo.~ ~Dionigi, 28 6| nemico, venne coll’esercito a Catana; e destinò Leptine ad attaccare 29 6| nella funesta battaglia di Catana; grande era poi il numero 30 6| piena pace assalito Nasso e Catana, per ispianare la prima, 31 6| sofferta nella battaglia di Catana. Imilcone, giunto in Cartagine, 32 8| Campani che aveano stanza in Catana. Corse voce fra costoro 33 8| volea assalire Leonzio e Catana; però, abbandonato il posto, 34 8| Dionigi. Volle assalire Catana e Messena e ne fu respinto. 35 9| resistere. Mamerco tiranno di Catana, potente e dovizioso principe, 36 9| veniva loro fatto; chè da Catana andavano e venivano sempre 37 9| correre ad insignorirsi di Catana. Levato da Siracusa il miglior 38 9| erano già poco di lungi da Catana, quando un soldato a cavallo, 39 9| accompagnato, a consegnare Catana a Timoleonte. Rifuggì Mamerco 40 10| nome; ma Camarina, Leonzio, Catana, Tauromenio, Messena, Abacena 41 11| amichevolmente accolto a Catana. S’avvicinò a Siracusa; 42 14| condotta a’ suoi parenti in Catana.~ ~Euno, chiarito re, fece 43 15| fosse a grado. Così fece in Catana, in Centuripe, in Alonzio, 44 15| del tempio di Cerere in Catana, ove a nissun uomo era dato 45 15| affatto diserta, rifece Catana, Centuripe ed Apollonia; 46 15| in Siracusa, Tauromenio, Catana, Eraclea, Terme-selinuntina, 47 15| vescovi di Agrigento, di Catana, di Panormo furono accusati 48 28| Pitagora, diede leggi a Catana, ad Agrigento, ad Imera, 49 28| Elianatte da Imera e Caronda da Catana.~ ~Tra i dotti siciliani 50 28| della civiltà de’ popoli. Catana ergeva un sontuoso sepolcro 51 28| primo Dionigi; Pitone da Catana, insigne poeta ed eloquente 52 28| due medici Filistione da Catana e Menecrate da Siracusa. 53 28| e Tito Manlio Soside da Catana; i medici Filonide da Catana, 54 28| Catana; i medici Filonide da Catana, Apuleo Celso da Centuripe;