grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |               ELOGIO~ ~DI~ ~NICCOLÒ PALMERI~ ~PER~ ~F. P.~ ~ ~ ~Vidi
 2 [Titolo]    | immutabilmente sentito.~ ~A Niccolò Palmeri, nato in Termini dal barone
 3 [Titolo]    |           economia agraria; e quivi Palmeri accendeasi di quell’amore
 4 [Titolo]    |             cose politiche, Niccolò Palmeri fu gran parte di quelle
 5 [Titolo]    |           della Sicilia, di Niccolò Palmeri.~ ~Le scienze economiche,
 6 [Titolo]    |          scienza.~ ~Bene l’opera di Palmeri additava il discepolo di
 7 [Titolo]    |   direttamente ribatterle, volgeasi Palmeri a confutare i principî economici
 8 [Titolo]    |       periodo della vita di Niccolò Palmeri che dal 1821 corre al 1837,
 9 [Titolo]    |            fare oggimai.~ ~Ma  il Palmeri adempivala, tuttochè promesso
10 [Titolo]    |         alle umane necessità (3). E Palmeri parea ingegno da tanto.
11 [Titolo]    |            letto agonizzava Niccolò Palmeri. Non dibatteasi fra le angoscie
12      18(166)|             adunque di cui parla il Palmeri, dev’essere il fiume Guedetta (
13      20(216)|              come viene esposta dal Palmeri, dee sembrare di nuovo conio.
14      22     |         ministri l’inglese Riccardo Palmeri, eletto vescovo di Siracusa (262),
15      22     |         conte di Marsico e Riccardo Palmeri (Arrigo Aristippo più non
16      22     |         regno il gran protonotajo e Palmeri, i quali erano tra essi
17      22     |        protonotajo Matteo, Riccardo Palmeri e l’eunuco gaito Pietro.~ ~
18      23     |        regno: il gran protonotajo e Palmeri erano come suoi coadiutori.
19      23     |   cancelliere, vacanti. E perchè il Palmeri agognava anch’egli a quei
20      23     |          guardia; dachè l’ambizioso Palmeri, che mal pativa un superiore
21      23     |     contestabili di accompagnare il Palmeri quando si recava alla corte;
22      23     |        quale secretamente odiava il Palmeri, perchè si ricordava sempre
23      23     |       sollecito della sicurezza del Palmeri, lo sconsigliava ad allontanarsi
24      23     |         aver egli valicato il faro, Palmeri fu più sollecito de’ suoi
25      23     |    allontanare della corte Riccardo Palmeri, il cui senno avea spesso
26      23     |             le mene contro Riccardo Palmeri. Il ricantato cardinale
27      23     |           era diretto unicamente al Palmeri, il quale da gran tempo
28      23     |       dovran partire. Rispose a ciò Palmeri:  essere pronto ad eseguire
29      23     |        miglia lontana da Palermo.~ ~Palmeri intanto, cui di ben altro
30      23     |         uomo valente, come Riccardo Palmeri, cui il morto re onorò della
31      23     |     permettersi l’allontanamento di Palmeri.~ ~Pure tal contrattempo
32      23     |           amministrava in comune da Palmeri e dal gran protonotajo;
33      23     |          pari studio affettavano il Palmeri e ’l vescovo di Girgenti.
34      23     |        tutti. Pensando che Riccardo Palmeri avea perduto i lucri, che
35      23     |         fecero in corte; e Riccardo Palmeri ebbe cuore di dire in faccia
36      23     |          gran cancelliere, Riccardo Palmeri, il gran protonotajo, il
37      23     |         tali condizioni da Riccardo Palmeri, dal gran protonotajo, dal
38      23     |           quindi scrivea a Riccardo Palmeri: «Vi ringrazio di tutto
39      23     |         della rivoluzione; Riccardo Palmeri, Gentile vescovo di Girgenti,
40      23     |          famiglia sovrana. Riccardo Palmeri, che allora era già vescovo
41      28     |            Roberto Rosert, Riccardo Palmeri, Gualtiero e Bartolomeo
42      30     |    celatamente a Trapani, vi chiamò Palmeri Abbate e tutti gli altri
43      32     |            di Palermo, comandate da Palmeri Abate, e da quelle di altre
44      34     |           da Guglielmo Calcerando e Palmeri Abate, rese vano ogni sforzo
45      34     |         quali Giovanni Chiaramonte, Palmeri Abate, Enrigo d’Incisa,
46      34     |       vennero fra loro a consiglio. Palmeri Abate disse non esser prudente
47      34     |         Siciliani. Di tal numero fu Palmeri Abate, il quale, imbarcato
48      40     |           Niccolò Tedeschi, Niccolò Palmeri, Andrea di Bartolomeo, Pietro
49      48     |            cognoscatis.~ ~XVI.~ ~Il Palmeri si mostra talora avverso
50      48     |           Il mio dotto amico Nicolò Palmeri di acerba e cara ricordanza,
51      48     |           rispetto, che si debbe al Palmeri, io intendo valermi della
52      48     |        strano dilemma accennato dal Palmeri.~ ~Il carattere de’ Siciliani,
53      48     |           Misseri Alaimu, e Misseri Palmeri Abati, e Misseri Gualteri
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License