Cap.

 1       4|     Atene per avere cavalleria e denaro; cavalli chiese ugualmente
 2       4|      que’ forti riposto tutto il denaro del pubblico e de’ privati,
 3       4|        sì mandarono da Atene col denaro, fu spedito Agatarco con
 4       4|         Consegnaron le armi e ’l denaro, che, versati negli scudi
 5       9|      potere. Vi trovò frumento e denaro in gran copia. Vi si fermò;
 6      10|  Olimpiade 118 (306 a. C.). Ebbe denaro e frumento in gran copia
 7      12|         contentarsi che tutto il denaro, ch’era già mandato in Sicilia,
 8      12|     venuta strema di viveri e di denaro, per le perturbazioni mosse
 9      13|       portando con seco tutto il denaro che colà era per conto dello
10      15|         in potere di Verre, e ’l denaro si fece apparire pagato
11      15| tradimento, si negò. Ad onta del denaro pagato, fu condannato a
12      15|          de’ beni, per trarne il denaro; e si sarebbero venduti,
13      15|     ottennero il posto. Oltre al denaro, ch’ebbero a pagare per
14      18|      cognato, fecero ritorno col denaro ed i presenti in Sicilia (176).~ ~
15      19|          perchè a lui mancava il denaro per sostener quella guerra,
16      20|        da prima in Francia e col denaro tratto da quelle chiese,
17      20|       presenti, si vede che quel denaro, oltrepassa due milioni
18      22|      Adriano, da un’armata e dal denaro spedito dal greco imperatore,
19      25|          con generose offerte di denaro e con invenia, per non opporsi
20      25|          quale si valea per trar denaro dai sudditi. Oltre alla
21      25|     soggiungea, per cupidigia di denaro volevano rendere tutti i
22      25|         che tendono per ismunger denaro, soggiogare i liberi, inquietare
23      26|        chiese di oltremonti quel denaro, che per essere il paese
24      26|          che la sua cupidigia di denaro lo trasse ad estorcere dai
25      27| gabellarsi; del raccoglitore del denaro, che al real tesoro dovea
26      27|    segreti era un collettore del denaro fiscale; quello, che si
27      27|      dati a fitto per frumento o denaro; in natura si pagava la
28      28|         se non per trar sangue e denaro da’ Siciliani, ed i siciliani
29      29|           il quale ebbe di bazza denaro, armi e soldati in gran
30      29|   palesamente raccogliea viveri, denaro e gente per l’esercito pontificio.
31      30|        uscirne se non a forza di denaro. Vidi gli officiali regî,
32      30|          e per ispedir lettere o denaro, obbligare i cittadini a
33      30|     servizî, ed ismunger da essi denaro, per esentarneli.~ ~«Vidi
34      30|        caso di omicidio occulto. Denaro si traeva poi dal reo per
35      30|       lui, E qui mostrandogli il denaro, che seco recava, rianimò
36      32|          datagli grossa somma di denaro, conchiuse col conte di
37      34|         portare quel barone e il denaro di che avea mestieri. Ritornava
38      37|       impedito dalla mancanza di denaro per pagare gli stipendiarî.
39      39|          navi, soldati, viveri o denaro. Ma non fu mestieri di tali
40      40|    trasse Alfonso genti, viveri, denaro in gran copia per quella
41      40|    Sicilia col pretesto, che tal denaro servir dovea per la guerra
42      40| corporale con una prestazione in denaro, e ciò diceasi composizione:
43      41|          dilazione a pagare quel denaro: la loro supplica fu appoggiata
44      41|          cercare se aveano oro o denaro nascosto.~ ~VII. — In merito
45      41|          ascrivea la mancanza di denaro nel regno era la dimora
46      42|          rimborsato l’erario del denaro, che non era stato esatto;
47      43|   mercante volle più sovvenir di denaro gli agricoltori nel corso
48      44|        soccorrea gli Olandesi di denaro e di gente, numerose armate
49      44|         Filippo ebbe ad impiegar denaro e soldati assai, giunto
50      44|        fu chiuso, e si esasse il denaro col solo voto di due bracci.~ ~
51      45|        obbligato a restituire il denaro esatto cogli stessi interessi
52      46|      città mancava di viveri, di denaro e di soldati, per potere
53      47|          atto di beneficenza. Il denaro fu religiosamente impiegato,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License