IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] pazientemente 1 pazienza 9 pazzo 2 pe 52 pecca 2 peccata 2 peccati 8 | Frequenza [« »] 52 metà 52 noto 52 ordini 52 pe 52 plebe 52 quanti 52 sole | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze pe |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 1 | di Sicania, e finalmente pe’ Sicoli Sicilia; conciossiachè 2 2 | città indi in poi Messena pe’ nuovi coloni fu detta, 3 4 | amiche, comprati i cavalli pe’ dugento cinquanta Ateniesi, 4 4 | ad ora ad ora vien meno pe’ continui conflitti. Nasso 5 6 | parte de’ cittadini era pe’ campi, Dionigi, assalitone 6 8 | altri solo per le dovizie e pe’ nobili arredi, mentre il 7 9 | rinforzo, assalì Messena che pe’ Cartaginesi allora si teneva; 8 10 | elevare un uomo diffamato pe’ costumi suoi, nelle relazioni 9 10 | ventimila manette preparate pe’ Siracusani.~ ~Cartagine 10 10 | tanto s’era accresciuto pe’ Siciliani che a lui s’erano 11 12 | prezzo di frumento venduto pe’ tempi, fosse rimandato 12 14 | uomo rigattato, il quale pe’ suoi delitti, già da due 13 15 | cuoja, vestiti ed armi pe’ suoi numerosi eserciti. 14 15 | po’ logora era nel mento, pe’ tanti baci dei devoti. 15 17 | metterne in serbo alcuna parte pe’ Normanni, che soli avevano 16 17 | regalarono; e, tratto il morto pe’ piedi, lo buttarono giù 17 18 | soprappresi il domane o sparsi pe’ campi o ascosi nelle lustre. 18 18 | erano astretti a combattere pe’ Saracini, forse in cuore 19 20 | scuorati già dalla fuga pe’ primi, mal potevano resistere, 20 21 | provincie non era la stessa pe’ due magistrati. Comechè 21 21 | diletto del padrone, ovechè pe’ villani di Sicilia era 22 22 | a sostenerlo; il clero, pe’ favori da lui ricevuti, 23 23 | venivano in Palermo a reclamare pe’ torti prima sofferti; e 24 24(301)| epigramma, fatto allora pe’ monaci di Montecasino.~ ~ 25 25 | esporre al re le sue lagnanze pe’ gastighi inflitti ai baroni 26 25 | del principato di Taranto pe’ dritti della moglie, figliuola 27 26 | imposte ai chierici, non pe’ beni ecclesiastici da essi 28 26 | ecclesiastici da essi posseduti, ma pe’ feudali e patrimoniali, 29 27 | presenza le cause pendenti; ma pe’ delitti commessi durante 30 27 | passando a quelle che sì volean pe’ testimoni, fu disposto 31 32 | regno, protestò il suo amore pe’ Siciliani: ma non lasciò, 32 32 | inimicizia dei romani pontefici pe’ re di Sicilia; alle ingiuste 33 34 | soggiunse «Per gli Aragonesi e pe’ Catalani Iddio ci ajuterà.»~ ~ 34 34 | Catania, si diedero a ricercar pe’ trivi e per le piazze ove 35 37 | particolarmente in Messina, e pe’ gravissimi disturbi che 36 37 | terrazzani, che parteggiavano pe’ Palici, ribellarono la 37 39 | destinata per la dogana e pe’ tribunali.~ ~Punito il 38 39 | conte Caprera caro al padre pe’ segnalati servizî da lui 39 40 | tempo compilando il processo pe’ gravi delitti da lui commessi ( 40 41 | e baroni, cinquant’once pe’ gentiluomini, venticinque 41 41 | procuratori di Messina presenti, e pe ’l segretario del governo 42 41 | chiese che l’esportazione pe’ paesi amici non fosse mai 43 42 | essersi ascoso; frugarono pe’ luoghi più reconditi e 44 44 | prigionia in un castello pe’ nobili, in galera pe’ plebei: 45 44 | castello pe’ nobili, in galera pe’ plebei: si permettea macellare 46 45 | stretto in quelle carceri; pe’ fuggiti fu pubblicato il 47 45 | di propine per la corte e pe’ ministri di Spagna. Il 48 45(622)| e ’l commercio, io tremo pe’ sudditi di quel governo.»~ ~ 49 46 | Spagna. Allontanato costui pe’ suoi intrighi dal principe 50 46 | e la sua morte equivalse pe’ Francesi alla più segnalata 51 46 | baja, e pigliando parte pe’ domenicani, sottopose all’ 52 48 | conti di Guarna, distinto pe’ suoi natali, a segno che