IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] notitiam 2 notizia 89 notizie 23 noto 52 notò 1 nôto 1 notorio 1 | Frequenza [« »] 52 facevano 52 gravi 52 metà 52 noto 52 ordini 52 pe 52 plebe | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze noto |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 6(28) | ertissima rupe, tra Lentini e Noto; l’altra nel sito della 2 10 | adulto, cominciò ad esser noto per la straordinaria gagliardia 3 15 | dovere decidere. Era a tutti noto che cercava costui quel 4 15 | contese fosse egli stesso. Era noto che egli riscuoteva per 5 16 | dal paese natio (non è ben noto il perchè) furono chiamati 6 16 | ben Sofian, il quale prese Noto nell’864 (111). Nell’868 7 18 | Castrogiovanni, di Butera, di Noto.~ ~I. — Fornita la conquista 8 18 | signore di Siracusa e di Noto, sotto al cui comando s’ 9 18 | galeotti normanni, fuggì a Noto; coloro che restarono resero 10 18 | sole due città di Butera e Noto, varî incidenti ne ritardarono 11 18 | in Mileto, i Saracini di Noto, che soli restavano ancora 12 19 | in ciò che voleva farsi noto al pubblico. Si conservano 13 19 | Giordano ebbe Siracusa e Noto; Goffredo Ragusa; Malgerio 14 20 | volendo salvarsi valicando a noto il fiume, annegaro; molti 15 21 | val di Mazzara, del val di Noto, del val d’Agrigento, pure 16 21 | Demena, di Mazzara e di Noto, ed un giustiziero destinò 17 22 | Montescaglioso, signore di Noto, Sclafani e Caltanissetta, 18 22 | togliere la signoria di Noto, facendo considerare al 19 22 | si crucciò. Comechè fosse noto, diceva egli, che il grand’ 20 24 | ed altre terre nel val di Noto. Ciò conchiuso s’accostò 21 26 | rispondeva il re imperadore. «È noto a tutto il mondo che l’Italia 22 26 | io ho giurato come è già noto al mondo, di raccattare 23 27 | di Catania, di Lipari, di Noto, di Ragusa, di Butera e 24 27 | alcune leggi, che altronde è noto di essere state sancite 25 30 | Girgenti, Terranova, Alicata, Noto, Calascibetta, Nicosia, 26 30 | omicidio comechè il reo fosse noto, ed il giustiziere lo avesse 27 32 | Sicilia; ma quel regno è assai noto, perchè indi comincia il 28 33 | trono di Sicilia; ed esser noto del pari che in tutti gl’ 29 34 | il cui esempio seguirono Noto, Buscemi, Palazzolo, Ferla 30 34 | città e terre del Val di Noto, volle compir l’imprcsa 31 34 | gli rimaneano nel Val di Noto, erasi ridotto con tutte 32 34 | maggior parte del Val di Noto, e che poco di lungi era, 33 34 | provvedutone le città del Val di Noto, ch’erano in poter suo, 34 35 | ed oltracciò lasciogli Noto, Avola, Spaccaforno e Calatafimi.~ ~ 35 37 | tentare d’aver Paternò. Noto si die’ ai catalani per 36 37 | tenere di Caltagirone, di Noto, di Sortino gli stessi guasti 37 38 | delle valli di Demone e Noto. Estinta la linea di costui, 38 39 | dominava in tutto il val di Noto e in parte ancora del val 39 39 | Demona e molte di quello di Noto staccatesi dall’Alagona, 40 39 | due valli di Mazzara e di Noto: ma la maggior parte delle 41 39 | Siracusa, Rinaldo Landolina da Noto, Luca Cosmerio da Palermo, 42 40 | e ne’ valli di Demone e Noto quella di Catania, che diceasi 43 41 | Giovan Luca Barbieri da Noto erasi da gran tempo dato 44 42 | aprile del 1516, per fargli noto il tumulto di Palermo, il 45 43 | ne’ caricadoi del val di Noto usavasi la salma grossa 46 46(624)| È noto e molto è stato lodato il 47 46 | Militello del val di Noto Pietro Carrera (644), Erice 48 46(644)| di Militello del val di Noto ms.~ ~ 49 47 | toccato un re italiano, noto per le sue buone qualità; 50 48 | edificata. E, perchè è altronde noto che gl’Imeresi, distrutta 51 48 | Monferrato, mentre era a tutti noto che quel delitto era stato 52 48 | quantunque confessi «che non è noto quanto quel filosofo si