grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |          dalla quale città trasse la metà degli abitanti ed in Siracusa
 2       3     |           Pericle e la guerra con la metà della Grecia, l’eloquenza
 3       4     |            parte compito, in parte a metà. L’esercito ateniese guardava
 4       4     |        partirono. Demostene, con una metà della sua schiera, forviò,
 5       4(25) |              ogni loro mese pigliava metà di uno dei nostri, e metà
 6       4(25) |            metà di uno dei nostri, e metà del seguente. Il μεταγειτνιων
 7       4(25) |            μεταγειτνιων correa dalla metà d’agosto a mezzo settembre:
 8       5     |            fuori del confine imerese metà de’ Siracusani, e ritornassero
 9       5     |        ritornassero a levare l’altra metà. Gl’Imeresi, abbandonati
10       6     |              e nei varî incontri una metà della sua gente; e Dionigi
11      12     |            aveano diviso l’esercito; metà si era accampato presso
12      13     |              i Romani da Sicilia, la metà dell’isola fosse di Geronimo,
13      13     |             lui solo toccava, non la metà, ma tutto il regno. Quel
14      16     |             ostile; anzi rilasciò un metà del tributo, che fu per
15      16     |            posto ancora che solo una metà dei Saracini siciliani avessero
16      17     |           Squillaci.~ ~I. — Verso la metà del IX secolo un’orda di
17      17     |           Rugiero, promettendogli la metà del paese fin’allora conquistato
18      18     |         infaticabile Rugiero dopo la metà di dicembre ritornò con
19      18     |          avesse ceduto a Rugiero una metà della Calabria, pure la
20      18     |             quel che volea nella sua metà. Inabili ad usar la forza,
21      18     |            ducato di Puglia e la sua metà di Calabria. Boemondo, che
22      18     |        Rugiero cesse allo zio quella metà dei castelli di Calabria
23      19     |              feudo a lui concesse la metà delle terre di Calabria;
24      19     |             l’isola, tenne per  la metà di Palermo, di Demena e
25      19(202)|             contea di Sicilia, colla metà di ogni terra di Calabria,
26      19     |             parte di Calabria, colla metà di Palermo, e poi coll’altra
27      19     |            Palermo, e poi coll’altra metà.~ ~Morto il conte Rugiero,
28      19     |           del soccorso, gli cesse la metà della città di Palermo (208).~ ~
29      19     |              zio al quale promise la metà della città, se fosse stata
30      20     |             merito di quell’aiuto la metà della città di Palermo,
31      20     |               se sopravvivevano, una metà (217).~ ~Tornate affatto
32      20     |            si diede tempo, sino alla metà del vegnente agosto (era
33      20     |             comechè varcata fosse la metà del maggio e sin da’ primi
34      20     |             mille Alemanni, verso la metà d’ottobre del 1138 fu a
35      21     |         legali; pure non prima della metà di quel secolo cominciò
36      23     |           pesantissimo tributo della metà di tutti i loro beni mobili,
37      24     |             la via di Roma. Verso la metà d’aprile lo stesso Riccardo
38      26     |          pozione, di berne prima una metà; confuso colui finse di
39      27     |       condannato a restituirla colla metà del suo valore, se stabile;
40      33     |             avea occupato più che la metà del ponte. Pellegrino di
41      37     |              pagasse nove mila once, metà tostochè sarebbe ratificato
42      37     |              il trattato dal papa, e metà l’anno appresso. E finalmente
43      37     |             le campagne loro. Era la metà di maggio; in quella contrada
44      38     |          presi o morti. Meglio della metà di quella gente restò sul
45      41     |           Francesi cacciandoli dalla metà loro assegnata.~ ~Ma i trionfi
46      41     |              pregò il re a ridurre a metà per dieci anni il dritto
47      43     |              esportazioni eccedea la metà della totale media esportazione
48      43(589)|  effettivamente è salme 257116,3: la metà delle quali, posto che la
49      48     |             specialmente nella prima metà del secolo XIII i musulmani
50      48     |            quali meglio di una buona metà fu spesa in guerre continue
51      48     |             di Catania nella seconda metà del secolo VII venne dal
52      48     | volgarizzamenti egli reca a verso la metà del secolo XIII. Con che
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License