grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]    |       moderna storia; cioè dalla conquista dei Normanni in poi. Le
 2      16     |      armi. I principi non più di conquista, ma di piaceri furono vaghi;
 3      16     |     Mahadi (133) era inteso alla conquista di Barbaria, il pagamento
 4      17     |     avevano ancora annoverato la conquista tra’ titoli legittimi di
 5      17     |     lasciato ogni pensiero della conquista di Calabria, riunì tutte
 6      18     |          Noto.~ ~I. — Fornita la conquista della Calabria, pose l’animo
 7      18     |         stimolò ad imprendere la conquista dell’isola; gli si offrì
 8      18(163)|        ad invitare il conte alla conquista.~ ~
 9      18     |        Themanh, per estendere la conquista, molte città aveva indotte
10      18     |          Sicilia, più presto che conquista, era stata fin’allora una
11      18     |         forze erano dirette alla conquista di Malta, navigò in Sicilia
12      18     |         così fu recata a fine la conquista di tutta l’isola, trent’
13      19     |       monarchi di Sicilia. — VI. Conquista di Malta. — VII. Assedio
14      19     |       continuarono anche dopo la conquista a governarsi col codice
15      19     |        fugati, che per dritto di conquista divennero suoi, i quali
16      19     |          egli  la gloria della conquista di Sicilia; e dice che,
17      19     |          avuto alcuna parte alla conquista, volle che il nipote gliene
18      19     |          a godersi ozioso la sua conquista; ma volle aggiungervi la
19      19     |       fine nello stesso tempo la conquista di due isole poste agli
20      20     |        Sicilia pose l’animo alla conquista delle vicine isole minori;
21      20     |  Guglielmo braccio-di-ferro alla conquista della Puglia e della Calabria,
22      21     |         per estendere ivi la sua conquista. Un’armata di cencinquanta
23      21     |    imprendere e recare a fine la conquista d’Affrica. E, se la storia
24      21     |          contemporaneamente alla conquista d’Affrica, abbia re Rugiero
25      21     |       per quanto appare, la sola conquista che il re volea stabilmente
26      21     |         città e terre, che nella conquista erano state prese di viva
27      24     |   Tancredi; non avere impreso la conquista del regno per voglia d’offendere
28      25     |          della incerta e lontana conquista di Gerusalemme, di riordinare
29      28     |          la Sicilia trasse dalla conquista, fu che i re Normanni prepararono
30      29     |  Inghilterra una crociata per la conquista del regno di Sicilia; volle
31      29     |       fatto ogni appresto per la conquista del regno a lui concesso,
32      29     |       impaziente di correre alla conquista, che tutti ardentemente
33      30     |        d’armi che accadde per la conquista del regno. Morto il re,
34      30     |       gli aveano reso agevole la conquista del regno; perocchè i baroni,
35      30     |    avesse egli mai concepita; la conquista dell’impero bizantino. A
36      30(518)|        si disse Gallia e dopo la conquista dei Franchi fu chiamata
37      31     |       forze, teneasi certo della conquista de’ regni di Pietro; al
38      32     |          Calabria per compire la conquista di quella provincia, di
39      37     |          universale.~ ~Sia dalla conquista eran venute a stabilirsi
40      41     |        trono, volse l’animo alla conquista del regno di Granata. Papa
41      41     |           VII. — In merito della conquista di Granata, dello sfratto
42      41     |      regnare da se.~ ~VIII. — La conquista della città d’Orano sulle
43      44     |          occupato nel fornire la conquista di Cipro, riunì una armata
44      48     | Cartaginesi cominciarono la loro conquista, come era naturale, dalla
45      48     |         per dura necessità dalla conquista e la contrarietà delle religioni
46      48     |     fiorì un buon secolo dopo la conquista dei Normanni. E perciò rigettano
47      48     |     determinò di accingersi alla conquista di Sicilia, non durarono
48      48     | promettendogli di aiutarlo nella conquista di Sicilia. Tenne la promessa;
49      48     |       non avesse dato luogo alla conquista dei Normanni.~ ~XV.~ ~Narra
50      48     |   Ruggiero, comechè il dritto di conquista ripugni alla ragione ed
51      48     |         il volgo pensi che dalla conquista al furto la differenza sia
52      48     |         ma per recare a fine una conquista sono necessarî straordinaria
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License