grassetto = Testo principale
   Cap.         grigio = Testo di commento

 1       2     |     Cartagine, dalla Libia, dalla Spagna, dalla Corsica e dalla Sardegna;
 2      12     |         venire dall’Italia, dalla Spagna, dalla Gallia. Vi faticarono
 3      16     |          l’Egitto, l’Affrica e la Spagna erano state già sottomesse
 4      16     |          Affrica e gli ommiadi di Spagna furono da meno. Lo stesso
 5      16     |      tutti andavano i Saracini di Spagna. I califfi ommiadi avevano
 6      16     |        astronomiche di Bagdad, di Spagna e di Samarcanda, che nella
 7      16     |         di Bagdad; gli ommiadi di Spagna; i fatimidi d’Egitto. Ma
 8      16     |      Cordova ed in altre città di Spagna, ciò fu, perchè ivi avevano
 9      20     |     suppone pari ad una doppia di Spagna, ossia sei delle nostre
10      22     |        che allora era nei mari di Spagna. A costui finse il grand’
11      23     |           un principe saracino di Spagna; il Marocchino, per riavere
12      24     |       provincie di Francia, dalla Spagna, dall’Inghilterra accorrevano
13      28     |      particolarmente di quelli di Spagna, e ad esaminare le loro
14      28     |          tale uso sia comune alla Spagna ed alla Sicilia, potrebbe
15      30     |            l principe Federico di Spagna, con dugento Spagnuoli,
16      30(503)|    prigioni il principe Arrigo di Spagna, il quale, fuggito dopo
17      30     |           il principe Federigo di Spagna, il quale co’ suoi Spagnuoli
18      30     |        Francia, d’Inghilterra, di Spagna e d’Aragona; invano: per
19      41     |           successori nel regno di Spagna il titolo di cattolico.
20      42     |          di Germania, Carlo re di Spagna e di Sicilia e Francesco
21      44     |            l fior delle truppe di Spagna. Sedea sul trono d’Inghilterra
22      44     |  danneggiavano spesso le coste di Spagna, di Napoli, di Sicilia e
23      44     |            di Malta con quelle di Spagna, di Napoli, di Sicilia.
24      45     |     guerre, in cui era involta la Spagna, l’esempio dell’Olanda,
25      45     |       parlamento. Il ministero di Spagna colla furba politica, che
26      45     |          lunghe guerre, in cui la Spagna fu involta, portarono all’
27      45     |          moltiplici legami tra la Spagna e la Sicilia, non vi era
28      45     |           Ognate, ambasciatore di Spagna, della scoperta; col quale
29      45     |           corte e peministri di Spagna. Il senato di Palermo nel
30      46     |         fronte alle forze, che la Spagna avrebbe senza meno rivolte
31      46     |            allora in guerra colla Spagna, accolse con piacere la
32      46     |           d’Olanda, alleata della Spagna contro la Francia, mandò
33      46     |          della regina reggente di Spagna. Allontanato costui pe’
34      46     |           dar fuoco alla reale di Spagna, la quale saltò in aria
35      46     |        cui era presso la corte di Spagna quell’arcivescovo, dopo
36      47     |           fu chiamato al trono di Spagna pel testamento di Carlo
37      47     |        era mal fermo sul trono di Spagna, di sveller dalla corona
38      47     |     cardinale e primo ministro di Spagna, avea in pochi anni messo
39      47     |        gli stati d’Italia, che la Spagna non guari prima avea perduto
40      47     |      tenerselo il re, e cedere la Spagna. Fidato su quell’accordo
41      47     |          si collegarono contro la Spagna. La Francia invase la Navarra
42      47     |         d’Europa era cambiato. La Spagna, che facendosi beffe de’
43      47     |        assai più che temere della Spagna retta dall’audace Alberoni,
44      47     |        Francia, l’Inghilterra, la Spagna e l’Olanda si collegarono,
45      47     | assicurare a don Carlo infante di Spagna la successione de’ ducati
46      47     |      Luigi strinse una lega colla Spagna e col re di Sardegna, per
47      47     |         Chiamato egli al trono di Spagna per la morte di Ferdinando
48      48     |              Certo dagli Arabi di Spagna furono universalmente e
49      48     |          dubbio, che gli Arabi di Spagna abbiano dato ogni opera
50      48     |       ogni altra relazione tra la Spagna e l’isola nostra o direttamente
51      48(659)|                 Paquis, Storia di Spagna e di Portogallo, lib. IV,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License