Cap.

 1       2|           stranieri in ajuto, per sottomettere la sola Messena, levò la
 2       3|           rivolsero il pensiero a sottomettere Trinacia, sola città dei
 3       3|           Siracusani agognarono a sottomettere tutte le città, che indipendenti
 4       4|        generale degli Ateniesi di sottomettere la Sicilia si aggiungevano
 5       6|         tali opere, volea Dionigi sottomettere tutte le città sicole, e
 6       6|           dominio siracusano, con sottomettere le città calcidiche, Leonzio,
 7       6|          dell’esercito si volse a sottomettere le città cartaginesi, e
 8       7|       lungo lo stretto, imprese a sottomettere que’ Sicoli, che aveano
 9       7|         depose mai l’ambizione di sottomettere tutta la Sicilia. E così
10       9|          spedito grandi forze per sottomettere l’isola tutta. La potenza
11      10|         il dominio siracusano con sottomettere le vicine città. L’anno
12      11|          tale apparato si volse a sottomettere il dominio cartaginese.
13      12|           non si trattava più del sottomettere i Mamertini, ma dell’indipendenza
14      13|    discorrere per la Sicilia, per sottomettere quelle città (e molte erano)
15      15|         prima a molestare e poi a sottomettere del tutto la Sicilia.~ ~
16      16|    crudelissimo (118). Costui per sottomettere i sollevati mandò con grosso
17      16|         tranquillo, e potè l’emir sottomettere altro paese in Sicilia e
18      17|           loro ajuto era giunto a sottomettere quasi tutto lo stato del
19      17|          di tutto l’esercito, per sottomettere quell’ultimo lembo di Calabria;
20      18|  Espugnata Bari, nulla restando a sottomettere in Puglia, i due fratelli
21      18|           a battagliare assai per sottomettere Jato e Cinisi. Era Jato
22      18|          ritornato in Italia, per sottomettere alcuni dei suoi baroni,
23      18|      amico re, e tutto si volse a sottomettere le poche città, che ancora
24      19|          quella soggezione, ma di sottomettere alla loro l’autorità di
25      20|        quanto bramava, si volse a sottomettere Troja, città grande e forte,
26      20|      degli Amalfitani; questa per sottomettere le isole ed impedire che
27      21|          dominî in un sol regno e sottomettere indistintamente i sudditi
28      22|      Ognuno teneva impossibile il sottomettere di viva forza quel castello,
29      24|      sopruso. Volse poi l’animo a sottomettere quei baroni d’oltremare,
30      24|       opportune risoluzioni, onde sottomettere quel conte e resistere all’
31      24|           Marcaldo di Kallindin a sottomettere Catania. Inutile fu la resistenza
32      25|       voto. L’alemanno lasciato a sottomettere le provincie oltremare il
33      25|        aver fatto ogni sforzo per sottomettere in tutto e per tutto l’autorità
34      25|       rivolse tutte le sue cure a sottomettere i Saracini di Sicilia. Costoro,
35      26| ostinazione di Federigo in volere sottomettere l’Italia, ch’e’ chiamava
36      26|  insaziabile cupidigia ambisce di sottomettere al suo dominio tutti i regni
37      27|           sempre in guerra, o per sottomettere i nemici interni, o per
38      29|           zio, da lui destinato a sottomettere la provincia di Terra-d’
39      29|         farvi altro frutto che il sottomettere all’obbedienza la sola città
40      33|           di lui, rispose che nel sottomettere i popoli era sempre da cominciare
41      34|          per fame abbiam potuto sottomettere e ritirarci, mentre ne abbiamo
42      34|           erano state le armi per sottomettere i Siciliani, volle tentare
43      35|         regolare,  impegnarsi a sottomettere alcune delle città siciliane;
44      35|         le sue armi in Italia per sottomettere i guelfi e trar vendetta
45      35|           guerra, che parea dover sottomettere l’Italia tutta, tornò in
46      35|       tanti principi avean potuto sottomettere, era divenuta il punto d’
47      38|         concepita dal re Luigi di sottomettere in poco d’ora tutto il regno:
48      39|           re l’animo e le forze a sottomettere il conte Artale Alagona,
49      41|     nascere al re il desiderio di sottomettere altre città di quel littorale.
50      46|     ostinati. E però si accinse a sottomettere la città colla forza; ed
51      46|    Vivonne, che sempre agognava a sottomettere tutto il regno.  guari
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License