IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] reclami 7 reclamo 1 reclusum 1 recò 51 recognoscat 1 recognoscere 1 recolendae 1 | Frequenza [« »] 51 madre 51 piedi 51 potenti 51 recò 51 sottomettere 51 spagna 51 sui | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze recò |
Cap.
1 2| eseguire l’impresa per lui. Si recò al palazzo del tiranno con 2 10| straordinario concepì e recò a fine l’arditissimo pensiere, 3 15| gravi calamità, che costui recò alla Sicilia, vennero dall’ 4 16| setta. L’emir nel 958 si recò in Affrica, accompagnato 5 17| levatolo di tutto peso, se lo recò indosso e si diede a correre 6 18| di riavere la città vi si recò travestito. Un domestico 7 19| vescovile di Catania. Si recò egli stesso in quel monastero 8 19| stava tanto a cuore, si recò di persona al campo degli 9 19| normanni. Egli imprese e quasi recò a fine il reo disegno di 10 20| dal primo conte, colà si recò coll’armata nel 1127, od 11 20| calea di quella città, vi si recò e facendo ragione a quei 12 20| accordo. Il re tosto vi si recò in compagnia del duca di 13 21| il parlamento, il re si recò in Napoli ove fu ricevuto 14 21| ammiraglio Giorgio e quindi si recò in Calabria, ove re Rugiero 15 21| dare da un medico, che si recò in Germania, fingendo dì 16 22| quando il re nel 1154 si recò in Salerno, ove venne a 17 22| conte, che savio era, vi si recò con cinquecento militi del 18 22| levato quindi il campo, si recò in Abruzzo (257).~ ~Mentre 19 22| accettato l’incarico, si recò in Calabria.~ ~Come vi giunse, 20 22| così le cose, Bonello sì recò in Mistretta, per raccorre 21 22| confortato dai vescovi, si recò nella gran sala, contigua 22 22| sepolti sotto le rovine; e ciò recò il lutto in tutte le nobili 23 23| preziosi arredi, di sete, si recò a Milano, ove furono solenneggiate 24 24| della sua promozione, si recò Tancredi in Palermo sul 25 24| arrivare a Brindisi, vi si recò ad incontrarla. Giuntavi, 26 24| Re Tancredi vi si recò di persona con esercito 27 26| dopo la Pasqua del 1235 si recò in Germania senz’altro accompagnamento 28 26| trattative, colà di soppiatto si recò.~ ~XI. — Giunto appena in 29 26| procedimento del papa, si recò egli stesso in Lione per 30 26| lo deve per quei beni che recò alla Sicilia ed all’Europa 31 28| Se in quell’età Diocle recò in pratica i principî di 32 28| vecchio vagabondo; per che si recò in Elea sulle rive dell’ 33 29| l’interno dell’isola, si recò in Palermo. Qui giunse allora 34 29| che re Manfredi concepì e recò ad effetto il lodevolissimo 35 29| subuglio, re Manfredi si recò in Sicilia; in Palermo fu 36 30| seguito dai cospiratori, si recò in presenza dello Stendardo, 37 30| bel patto il castello e si recò in Romanìa. Restavano ostili 38 30| suo pensiere, nel 1279 si recò in Costantinopoli. Incontrati 39 30| l’appresto, re Pietro si recò coll’esercito in Barbaria 40 37| pel re; onde la regina si recò a Montalbano e quindi fe’ 41 37| una pace. Il conte vi si recò con molti dei suoi per sicurezza 42 37| regina stessa col re vi si recò nel maggio del 1349, e salita 43 38| ebbe a fuggire. Il re si recò in Catania, la vicaria andò 44 38| re non guari dopo vi si recò: e nel seguente regno di 45 41| ritirasse in Sicilia. Ei vi si recò e fuvvi accolto con ogni 46 42| prevalere: ma il conte vi si recò con grande accompagnamento 47 45| bramavano; il vicerè si recò in Messina (616); vi convocò 48 47| castello di Termini. Vi si recò ad assalirlo il marchese 49 47| stesso non guari dopo si recò. Il conte Mercy, imbarcato 50 47| fatte le sue adorazioni, si recò al real palazzo.~ ~Lo stesso 51 48| accagionarsi del danno, che indi recò alla eloquenza, e se ad