grassetto = Testo principale
   Cap.        grigio = Testo di commento

 1 [Titolo]   |           che non hanno ragione  i potenti  le vicende del mondo.~ ~
 2 [Titolo]   |        altamente e i piaggiatori dei potenti ambiziosi e i simulati popolani,
 3 [Titolo]   |             non lodò, non richiese i potenti, e nulla ne ottenne, perchè
 4       2    |           sacco le case de’ ricchi e potenti cittadini, e venne signore
 5       3    |            libertà.~ ~A stimoli così potenti s’aggiungeano le istigazioni
 6       6    |              d’Agrigento, e Demarco, potenti cittadini, mulinavano il
 7       8    |              Indotto da stimoli così potenti il filosofo, comechè già
 8       9(47)|           esercito cartaginese e due potenti tiranni. Dalla narrazione
 9      12    |       cimento le forze delle due più potenti nazioni della terra. Dieci
10      15    |          porto, in cui le numerose e potenti armate di Atene, di Cartagine,
11      15    |              tutti. Oltracciò le più potenti famiglie, come quelle degli
12      16    |              volger dei secoli i più potenti degli emir, mettendo avanti
13      16    |              e divennero emir; molti potenti usurparono alcuna provincia
14      16    |      comandare gli ottimati: e i più potenti usurparono il dominio di
15      17    |            fatte dai primi re ai più potenti dei loro commilitoni. Indi
16      17    |             Turino o di Pavia; e più potenti fra tutti, i duchi poi principi
17      18    |              forza arrendersi. I più potenti fra quei Saracini furono
18      20    |     Difficile era l’impresa. Molti e potenti erano coloro che lo avversavano.
19      20    |         esigere l’obbedienza de’ più potenti vassalli colla forza, invece
20      20    |          servito le convenzioni fra’ potenti, a convertire la forza in
21      22    |         baroni siciliani uno dei più potenti il conte di Montescaglioso,
22      23    |           restò allora divisa in due potenti fazioni; parteggiavan pel
23      23    |           gli tirava addosso molti e potenti nemici. I grandi, cui era
24      23    |              fosse maritata, molti e potenti essere coloro che potevano
25      24    |       pupillo, circondati da molti e potenti nemici, per estorquere da
26      25    |           Svevia era il capo. Le due potenti famiglie in ogni nuova elezione
27      25    |               avean da temere vicini potenti, erano stati, spesso palesamente
28      25    |           civile autorità, che i più potenti principi d’Europa ebbero
29      25    |              sovrana potestà. Di due potenti principi, che lottavano
30      25    |             dei quali alcuni de’ più potenti, chiamati in Palermo per
31      25    |            avuti a se alcuni dei più potenti fra i baroni romani, li
32      26    |         vassallo, e d’altri principi potenti sottomessi al solo pubblicar
33      27    |          guari andò che i baroni più potenti cominciarono a riprendere
34      27    |              quando piativano contro potenti, fossero dati avvocati,
35      28    | incivilimento. Venute poi popolose e potenti le città siciliane, la famosa
36      28    |       diffusero quel gusto che i più potenti signori ed i principi stessi
37      29    |            perchè in Roma numerosi e potenti erano i Ghibellini, non
38      33    |              uno dei più bellicosi e potenti signori di quella provincia,
39      33    |         sempre da cominciare dai più potenti, vinti i quali, la plebe
40      35    |        dovuto resistere a tanti e sì potenti nemici. Onde il re rispose
41      36    |              Intanto le più nobili e potenti famiglie aveano preso parte
42      36    |              d’ora disfatti due così potenti baroni, ritornò come in
43      39    |              la rea usanza che i più potenti baroni occupavano le città
44      39    |            resi. Costoro ambiziosi e potenti del pari arrogavansi straordinaria
45      42    |           giovani entrambi, entrambi potenti, di grand’animo entrambi,
46      43    |             privata nimicizia di due potenti famiglie, pure merita un
47      43    |        maniera, cui tutte le persone potenti si recavano a vanto proteggere.
48      43    |         Trattavasi di punire persone potenti, contro le quali nessuno
49      44    |           Maometto II furono de’ più potenti principi, che tennero l’
50      45    |              punire i più cospicui e potenti personaggi del regno non
51      48    |        califfo di Africa; indi i più potenti presero a dividersi gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License