Cap.

 1       2|            spazzar la campagna, per impedire al nemico d’andare a foraggio.
 2       3|            progetto, o per lo men d’impedire, che Siracusa non mandasse
 3       4|            ancora alcune galee, per impedire l’ingresso nel porto a qualunque
 4       4|           mari del Peloponneso, per impedire, che indi venissero ajuti
 5       4|            porto, ed altrettante ad impedire l’ingresso delle altre.
 6       4|       Siracusani aveano eretto, per impedire la congiunzione verso l’
 7       4|            vollero in tutti i conti impedire la partenza loro per mare,
 8       4|          gente verso quel lido, per impedire che coloro, che erano sulle
 9       4|            tutti gli sforzi loro ad impedire affatto l’uscita dei legni
10       5|            con cinquanta galee, per impedire le operazioni dell’armata
11       6|       sicurezza, ed al tempo stesso impedire qualunque soccorso, che
12       6|          vennero fuori animosi, per impedire al nemico ogni correria.
13       7|             che già era in via, per impedire la congiunzione delle costoro
14       8|         soldati corsero al lido per impedire lo sbarco: ma, come videro
15      11|             altri provvedimenti per impedire le interne perturbazioni.
16      12|         altro fecero tali ripari da impedire qualunque irruzione a’ nemici.~ ~
17      13|         corsero armati al lido, per impedire che alcun romano non mettesse
18      15|            fecero gli Assorini, per impedire che fosse portato via il
19      16|            Adriano non aveva potuto impedire la caduta di Siracusa, per
20      17|       provvide del bisognevole, per impedire che alcuno entrasse o venisse
21      18|             un’armata nel faro, per impedire i passaggio ai Normanni.
22      20|            sottomettere le isole ed impedire che giunsero per mare soccorsi
23      21|       provvedimenti non valevano ad impedire i mali gravissimi, che venivano
24      22|         siamo ricorsi all’armi, per impedire i perfidi disegni del grand’
25      22|       giuravano in quel modo di non impedire o recare altre molestie
26      22|             eretto sullo istmo, per impedire le sortite della guarnigione.
27      22|      estinto Majone; ma non si potè impedire che la plebe avesse dato
28      24|             luoghi opportuni, potrà impedire che vengano in potere de’
29      25|            era legato del papa, per impedire ch’egli vi fosse coronato,
30      25|          sedi i vescovi espulsi; ad impedire che i chierici fossero convenuti
31      26| tranquillare le menti de’ popoli ed impedire gli scandali (346).~ ~IV. —
32      26|          assenso prima dato, era da impedire la riunione del concilio.
33      27|          derrate era sufficiente ad impedire che il privato negoziante
34      29|         quale diede ordine severo d’impedire ad ogni patto l’ingresso
35      29|        fatto a papa Innocenzio IV d’impedire che Corrado suo figliuolo,
36      29|        Inghilterra, non avea potuto impedire che Manfredi ripigliasse
37      30|        attacco, la seconda dovea od impedire la disfatta o compir la
38      31|            incarico di vegliare per impedire qualunque sopruso.~ ~Non
39      32|           di Rugieri, credendo così impedire quel trar di sassi; ma,
40      33|     Almogaveri allora diceansi, per impedire che il nemico pel maggior
41      34|          galee; onde, senza poterlo impedire, sotto gli occhi suoi le
42      35|      stanziare a San Giuliano, onde impedire ai nemici di spandersi per
43      35|        armata di ottanta galee, per impedire simili correrie. Il parlamento
44      35|       popolo v’accorse in arme. Per impedire che i sollevati avessero
45      37|           disperati: ma non poteano impedire la strage che facean di
46      40|            si fosse altra persona l’impedire che si trasportassero viveri
47      41|         straordinari si vollero per impedire che non andasse fuori del
48      47|            da veruna autorità dovea impedire l’esecuzione di tutti i
49      48|             delle religioni doveano impedire la cultura o almeno il progredimento
50      48|            fioriva; non poteva però impedire, che gli Arabo Sicoli non
51      48|    smagliante, pur dava tal lume da impedire, che i popoli non precipitassero
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License