Cap.

 1       1|    Aborigeni il nome di Γιγαντες (figli della terra). Vuolsi che
 2       2|           tanto che i due piccoli figli suoi fossero giunti in età
 3       4|           avea perduto i soli due figli suoi, raccomandò generosità
 4       5|        alle matrone, che co’ loro figli s’erano ritratte nei tempî;
 5       8|         , e trasmetterla poi ai figli della sorella; con tale
 6       8|      quello, che sola restava de’ figli del vecchio Dionigi, da
 7      12|     popolare. Avea egli avuto tre figli; un maschio, che dal proavo
 8      14|  ferocissima si piegò. Scannati i figli e le mogli (fa raccapriccio
 9      16|          ad addentar le carni dei figli (114). A nutrimento così
10      16|       scapolo e ’l padre di molti figli: ma, dovendo considerare
11      17|         fortuna, all’armi educò i figli suoi, e tutti ben risposero
12      20|        conte di Matera, perduto i figli e lo stato, fuggì in Dalmazia,
13      20|       restò sommerso, con uno de’ figli.~ ~XII. — In questo, per
14      21|        Guglielmo, ultimo dei suoi figli. Morì pochi mesi dopo nel
15      21|        anche questa, senza portar figli, menò in moglie la Beatrice,
16      21|     misera condizione eglino ed i figli loro in eterno. Indi è che
17      22|    doveano affidare i tesori ed i figli del re. Il grand’ammiraglio,
18      22|        erano già inabili a portar figli; queste e le altre illegali
19      23|      affidò la cura del regno dei figli; volere ciò è un mancar
20      24|  Inghilterra, s’egli moriva senza figli; Tancredi pagò a Riccardo
21      24|          carcerazione di lei, de’ figli, de’ suoi. Convocato poi
22      25|     videro padri inveire contro i figli, fratelli contro fratelli;
23      25|       regno e lasciare stadichi i figli ed i nipoti (314).~ ~La
24      25|            e morendo costui senza figli legittimi, l’altro figliuolo
25      25|    mancato questi, gli altri suoi figli legittimi; ordinò finalmente
26      26|            e le mogli coi piccoli figli mandate nelle carceri di
27      26|        caso che fosse morto senza figli, volle che succedesse Arrigo;
28      27|         la spada ai militi e loro figli, ed ai borgesi, quando doveano
29      28|      ammesso assieme co’ suoi due figli Enzio e Manfredi.~ ~La storia
30      31|           regina Costanza co’ tre figli Giacomo, Federigo e Iolanta,
31      31|       fedeltà loro la moglie ed i figli; e dichiarò vicario del
32      31|           pace, muore e lascia ai figli in retaggio la guerra. Ed
33      32|       fosse venuto a morire senza figli, Giacomo passasse al trono
34      32|           tenda, su vi pose i due figli di Rugieri, credendo così
35      32|           curando il pericolo dei figli avesse continuato a tirar
36      33|       fratello, nelle viscere de’ figli.~ ~Il re, nel ricever quel
37      35|      regno di Sicilia, ed uno dei figli del re ebbe titolo di duca
38      35|        avealo ammogliato. De’ due figli l’uno per un delitto commesso
39      35|           che scusati sarebbero i figli, se, privi della presenza
40      36|       conte. Tutte le figlie ed i figli di lui ivi presi furon chiusi
41      38|     Neopatria: morta questa senza figli, vuole che succeda il suo
42      39|    Principii di altre gare. — VI. Figli di Martino. — VII. Spedizione
43      39| appropriati al fisco, senza che i figli od altri congiunti potessero
44      40|         altri tratto alla sua due figli del ricantato Giovanni Ventimiglia
45      40|           vivere. Come non lasciò figli legittimi, chiamò eredi
46      43|    prezioso, mandò la moglie ed i figli a ricovrarsi presso il barone
47      44|       sangue nostro, e de’ nostri figli, per altri tre anni, con
48      48|            che imponevano a’ loro figli il nome di esse. Tali baje
49      48|     comando di Basilio e dei suoi figli Costantino e Leone imperatori
50      48|       caso che egli morisse senza figli; ma questi figli già li
51      48|    morisse senza figli; ma questi figli già li avea; e, non ne avesse
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License