IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] cic 8 cica 1 cicatrix 1 cicerone 51 ciclopi 2 cieca 3 ciecamente 2 | Frequenza [« »] 52 testa 52 tratto 51 cardinale 51 cicerone 51 figli 51 impedire 51 madre | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cicerone |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 [Titolo] | tradurre le orazioni di Cicerone, le odi di Orazio, e quanti 2 2 | 536 a. C.). Costui, che Cicerone chiama ora tiranno efferato 3 2(*) | ma ancora per un passo di Cicerone, il quale dice, che in un 4 2(*) | Dunque, il medimnum fere di Cicerone corrisponde con qualche 5 7 | sei, con tanta lode, che Cicerone lo chiama: Piccolo Tucidide. 6 12 | anche ne’ registri, cui Cicerone dà il nome di literae publicae, 7 12(74) | intorno a ciò le Verrine di Cicerone ci danno lumi sufficienti.~ ~ 8 12(75) | argomenta dalle parole di Cicerone, che la dice; ejus regis, 9 14 | Sicilia.~ ~V. — Le verrine di Cicerone danno lumi sufficienti per 10 14 | quali era tanto palese che Cicerone assicura che molte provincie 11 14 | pigliando argomento dal detto di Cicerone, che ne’ campi leontini 12 14 | città libere e delle immuni. Cicerone parla del frumento imperato 13 15 | calamità della Sicilia. — II. Cicerone. — III. Verre: sue iniquità 14 15 | la condotta di M. Tullio Cicerone, venuto questore della provincia 15 15 | che trasse la Sicilia da Cicerone, fu lo avere egli accettato 16 15 | Marcello, L. Sisenna, M. Tullio Cicerone e quanti personaggi distinti 17 15 | questa sola città, dice Cicerone, trovò Verre quasi in tutta 18 15 | Siracusa, che venne fatto a Cicerone di aver per le mani, si 19 15 | atrocissimi fatti, esposti da Cicerone, basta il dire che fortunati 20 15 | tanto deserta che, secondo Cicerone, nelle parti più fertili 21 15 | i Siciliani latrocinio, Cicerone non sapea qual nome convenirgli.~ ~ 22 15 | chè, dice con somma grazia Cicerone, in tutti que’ furti, Verre 23 15 | chiesero il patrocinio di Cicerone; ed egli, il quale non nobile, 24 15 | prima delle Verrine, che Cicerone chiamò divinazione; perchè 25 15 | Superato quel punto, chiese Cicerone centodieci giorni di tempo, 26 15 | sforzi dell’accusatore.~ ~Cicerone, venuto in Sicilia, vi fu 27 15 | si fosse ad essi diretto. Cicerone disse: che non poteva egli 28 15 | prove autentiche diede a Cicerone dei furti e delle iniquità 29 15 | frastornare le operazioni di lui, Cicerone fu di ritorno in Roma, carico 30 15 | Verre e di Ortensio. Ma Cicerone seppe deluderle. Nella prima 31 15 | milioni di sesterzî, quanto Cicerone avea richiesto. Ma la legge 32 28 | divenne provincia romana. Cicerone fa onorata menzione di Sofocle 33 28 | sapere sta nell’asserto di Cicerone, il quale potea esagerare 34 28 | romana, nessun romano, da Cicerone in fuori, venne in Sicilia, 35 28 | dice onore, pudore, dolore, Cicerone, Varrone, Scipione, ecc. 36 48 | Stesicoro, come la descrive Cicerone e l’epigrafe ΘΕΡΜΙΤΩΝ ΙΜΕΡΑΙΩΝ. 37 48 | anche provato dal detto di Cicerone: In jugere Leontini agri 38 48 | Siracusa, pregevoli solo, come Cicerone dice, per l’incredibile 39 48 | sviluppamento dell’umana ragione. Cicerone attribuisce alla prima il 40 48 | canoni; laonde ben disse Cicerone: Quae sua sponte homines 41 48 | Siciliani, riconosciuto da Cicerone, gens acuta et controversae 42 48 | vaghe tradizioni. Non così Cicerone che vi soggiornò, e nelle 43 48 | Ecco tracciata da Cicerone a grandi pennellate l’isto 44 48 | altissima stima. Che se Cicerone cita anche Aristotile, non 45 48 | alla autorevole opinione di Cicerone, sostenuta in parte dalla 46 48(689)| Ciò ricavasi da Cicerone nel passo citato de clar. 47 48 | Ermogene: nè altrimenti Cicerone narrò l’invenzion della 48 48 | addotti brani di Ermogene e di Cicerone puossi ritrarre che Corace, 49 48 | essendosi, come attesta Cicerone, esercitato in seguito nelle 50 48 | ben ragionare e parlare. Cicerone rammentando insieme Corace 51 48 | testimonianza di Ermogene, di Cicerone e di Quintiliano, fu l’inventor