IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] carcino 1 card. 2 cardinal 31 cardinale 51 cardinali 48 cardinalibus 1 cardine 1 | Frequenza [« »] 52 te 52 testa 52 tratto 51 cardinale 51 cicerone 51 figli 51 impedire | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze cardinale |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
1 19 | monaco benedettino, e poi cardinale, scrisse la cronaca del 2 20(219)| mandò in Sicilia un suo cardinale chiamato Conte, da cui il 3 20(219)| anti-papa e della venuta del cardinale: Nè è molto solida la ragione 4 22 | ove venne a trovarlo un cardinale, mandato a lui, non si sa 5 22 | che un Giovanni da Napoli, cardinale dava opera a ciò. Pur comechè 6 23 | Riccardo Palmeri. Il ricantato cardinale capo della manifattura, 7 23 | alla sua chiesa. Venuto il cardinale in corte; presente il re, 8 23 | che allora corse, che pel cardinale Roma era venti miglia lontana 9 23 | intercedere per indurre il cardinale a dare un termine più largo; 10 23 | detti fecero ammutolire il cardinale e gli altri; sì che la regina 11 23 | contrattempo non distolse quel cardinale dal malfare. Era in que’ 12 23 | il cardinal Giovanni e ’l cardinale vescovo d’Ostia, che in 13 23 | familiari. Ciò non di manco il cardinale ammise i due testimonî al 14 23 | assentirono; pure dimandarono al cardinale se quel giudicato potea 15 24 | spedito legato in Sicilia il cardinale Ottaviano vescovo d’Ostia. 16 25 | facevano di lui: perchè quel cardinale, che uomo pacifico era, 17 25(334)| provincie della Chiesa, ed il cardinale Giovanni Colonna ebbero 18 25 | ritirò in Sangermano. Il cardinale Colonna, col pretesto d’ 19 26 | dicea d’aver perduto un cardinale amico ed avere acquistato 20 26 | che tornava lor pro; il cardinale Giovanni Colonna, rinnegato 21 29 | ribellate per opera del cardinale Ottaviano, di Pietro Ruffo 22 29 | Troja sotto gli ordini del cardinale legato e del marchese Bertoldo. 23 29 | della romana corte se un cardinale, senza richiesta, fosse 24 29 | trattato, destinò suo legato il cardinale Ottaviano, il quale con 25 29 | in lungo; nè credendo il cardinale legato capace di rompere 26 29 | Bari, ebbe avviso che il cardinale, appena s’era egli dilungato, 27 29 | chiudeva dall’altro; ed il cardinale che tanto sicuro era di 28 29 | sua mossa, che disse al cardinale, era di richiamare all’obbedienza 29 29 | di vittuaglie. Lo stesso cardinale non andò esente delle correnti 30 29 | Conchiusa la pace, il cardinale pregò il principe perdonare 31 29 | della pace conchiusa col cardinale Ottaviano, legato pontificio. 32 30(501)| Corradino. Certo è poi che il cardinale Giordano da Terracina, che 33 30 | trattato avea conchiuso col cardinale Ottobuono de’ Fieschi ed 34 30 | proposizione. Rotto il trattato, il cardinale, scomunicata ed interdetta 35 34 | consiglio tutti i capitani e ’l cardinale Landolfo Buliano, legato 36 34 | notizia a’ suoi capitani ed al cardinale, e tutti ne gioivano, e 37 34 | tutti, e più che altri al cardinale, di tenersi in guardia dell’ 38 34 | avviso ai capitani suoi ed al cardinale, i primi senz’altro considerare, 39 34 | tosto mettersi in via: ma il cardinale imprese a dissuaderneli 40 34 | a quello d’un prete. Il cardinale solo potè ottenere di esaminar 41 35 | privati sentimenti, mentre era cardinale, assunto al ponteficato, 42 42 | fratello famigliare del cardinale Pompeo Colonna, per lo cui 43 45 | marchese de Los Veles ed il cardinale Trivulzio vicerè — VI. Congiura 44 45 | in mezzo del vicerè e del cardinale Doria arcivescovo di Palermo, 45 45 | succeduto al governo il cardinale Teodoro Trivulzio, uomo 46 45 | stato ecclesiastico, morì cardinale.~ ~VIII. — Tali momentanee 47 47 | vana fu ogni opera del cardinale de Tremouille ambasciatore 48 47 | cedere alle insinuazioni del cardinale Albani suo nipote, convocò 49 47 | principî, era giunto ad esser cardinale e primo ministro di Spagna, 50 47 | non secondò i disegni del cardinale Alberoni. Ogni opera sua, 51 48 | pubblicato e tradotto dal cardinale Annibale Albani. Un’altra