IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] trarlo 7 trarne 30 trarneli 1 trarre 50 trarreste 1 trarsene 2 trarsi 8 | Frequenza [« »] 50 qualche 50 tenea 50 tennero 50 trarre 49 avellino 49 avuta 49 cartaginese | Niccolò Palmeri Somma della storia di Sicilia Concordanze trarre |
Cap.
1 1| altra prova, servono a farci trarre alcuna congettura sullo 2 5| non vi fu nè una tegola da trarre, nè un uomo da combattere, 3 5| riparati, ed anelavano di trarre alcuna vendetta de’ Cartaginesi. 4 6| faceano da picconieri, per trarre i massi dalla cava; gli 5 6| catapulte, che, con un continuo trarre di ciottoli e dardi, teneano 6 6| gente intanto cominciò a trarre a mano le sue galee in quel 7 6| tiranno, che mirava sempre a trarre il maggior pro, che potea, 8 7| costui ad Agira, sperando trarre quei cittadini alla sua. 9 8| Pure non disperava Dione di trarre quel giovane, mal’educato 10 9| accostarono; erano già per trarre i pugnali che avevano soppanno, 11 11| suonava Marte, da cui dicevano trarre l’origine. E, prodi come 12 12| difese, onde non potesse trarre viveri da fuori. Essi provvedevansi 13 12| dopo tentato invano di trarre a battaglia lo esercito 14 12| tornava indietro fuggendo, per trarre i Cartaginesi quanto più 15 12| dei Rodioti che venivano a trarre frumento dal suo regno, 16 15| Enna. Gli venne solo fatto trarre dal tempio della gran madre 17 16| isola. Però, senza lasciarsi trarre in inganno, ratto venne 18 16| vedere alcuni de’ servi trarre le spade. Presi da timore, 19 16| scimitarra, qual costrutto poteva trarre dalla lettura di Platone 20 18| svincolare il braccio destro e trarre la spada. In un attimo fece 21 18| Castrogiovanni con animo di trarre a battaglia un’altra volta 22 18| Catania forse con animo di trarre il Saracino a campal battaglia. 23 20| di Puglia, ottenuto senza trarre la spada quanto bramava, 24 22| ammiraglio a temere, per trarre a sè tutto il potere, fece 25 22| potersi col consenso loro trarre dai reali scrigni il danaro 26 22| dei congiurati, volendo trarre nella congiura un soldato 27 23| quello straniero.~ ~Per trarre alla loro l’eunuco Pietro, 28 23| doni ed altri argomenti trarre alla sua il conte di Molise. 29 23| imprudente come era, volendo trarre nella congiura uno dei giudici 30 26| perchè era inseguito, ma per trarre dalle chiese di oltremonti 31 29| inutile resistenza, tentò di trarre alcun vantaggio dalla volontaria 32 29| danaro che avea e quanto potè trarre altronde, e promise di continuare 33 30| nel suo castello, sperando trarre gran danaro o da lui pel 34 33| avea concepito speranza di trarre alla sua tutta la nazione. 35 33| altronde non aveano onde trarre acqua corsero a respingere 36 34| che si sforzavano invano a trarre alcuno umore dalle inaridite 37 37| famiglia dei Chiaramonti, e trarre anche alla sua fazione alcun 38 37| manco venne fatto al re di trarre alla sua obbedienza molte 39 39| concepì l’ardito disegno di trarre la regina dalle mani del 40 39| Sicilia con grandi forze, per trarre la sposa da Alicata; e quello 41 41| Messina, per cercare di trarre alla sua que’ cittadini: 42 41| nessun barone fosse tenuto a trarre dagli archivî gli antichi 43 42| il Francese, quasi senza trarre la spada, avrebbe potuto 44 44| per accrescere le galee e trarre nuovi sussidî, che poi destinavansi 45 45| usava in simili casi, per trarre il maggior pro, che potea, 46 46| era arrenato; nulla potean trarre dalla terra; chè i beni 47 47| che avessero frumenti da trarre; s’intimò a’ baroni (o a 48 47| il servizio militare, per trarre da essi dieci once per ogni 49 47| obbligato il senato di Palermo trarre cencinquantamila scudi da 50 48| che fa spaccare il petto e trarre il cuore al vescovo, e perchè,